World Rugby esprime la sua posizione sulla World League tramite un comunicato

La Federazione Mondiale fa chiarezza sui possibili sviluppi per l’introduzione del nuovo torneo nel calendario internazionale

Da quando la notizia è diventata di dominio pubblico, c’è stato un rincorrersi di notizie e dichiarazioni assai veloce. La World League – il nuovo torneo che dovrebbe essere riservato alle nazioni facenti parte del Sei Nazioni e del Rugby Championship, a cui sommare USA e Giappone – sembra possa diventare realtà a partire dal 2020 e questo non sembra essere cosa particolarmente gradita ai giocatori che, tramite le parole di Jonathan Sexton, Kieran Read e Owen Farrell, hanno esplicitato il loro punto di vista critico sulla questione.

A distanza di poche ore da tutto il tam-tam mediatico sollevatosi, anche World Rugby ha voluto esprime la sua posizione, tramite un comunicato apparso sul suo sito ufficiale:

“World Rugby riconosce e apprezza l’importanza delle considerazioni dei giocatori, che contribuiscono alle discussioni annuali sull’attività internazionale. Tuttavia, il modo in cui l’International Rugby Players (IRP) ha espresso queste opinioni è sorprendente; visto il regolare impegno durante questo processo in corso. L’impegno di World Rugby nei confronti del welfare dei giocatori è immutato e continueremo a impegnarci e a dare piena considerazione al benessere dei rugbisti all’interno delle discussioni in corso.

È inopportuno commentare “le specifiche”, mentre è in corso una consultazione più ampia delle parti interessate, fra cui anche l’IRP. Tuttavia, è importante notare che alcune ipotesi formulate nelle dichiarazioni riguardanti la struttura della competizione proposta sono imprecise e che questioni importanti come il “sovraccarico da utilizzo” e le opportunità delle nazioni emergenti sono al centro del dialogo costruito sulla base del concetto generale.

Le ricerche effettuate sui fruitori confermano che una competizione annuale strutturata (intesa come una competizione con una struttura ben precisa, ndr) aumenterebbe le possibilità di interesse per nuovi fan che abbiano così la possibilità di partecipare e interagire a partite di caratura internazionale, aprendo il nostro sport a nuovi fan in tutto il mondo. Non vi è inoltre alcun dubbio che una competizione internazionale annuale strutturata produrrebbe entrate globali a lungo termine significativamente maggiori, per il reinvestimento nel gioco globale. Questo progetto ha a cuore la crescita e la stabilità a lungo termine, non le vittorie a breve termine e ciò include anche maggiori opportunità per i giocatori.

Come richiesto dal nostro Comitato Esecutivo e dai Sindacati, continuiamo a impegnarci in un processo di dialogo costruttivo con tutte le parti interessate, inclusa l’IRP, per fornire un modello che garantisca la migliore concorrenza possibile e risultati commerciali per tutti: un torneo annuale, con partite internazionali, con una struttura competitiva e che riesca a fornire opportunità ai giocatori, alle squadre, ai club, ai tifosi e anche alle parti sindacali”.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Rugby World Cup 2025: chi può battere le Red Roses?

Guida al mondiale femminile: favorite, aspettative e format di una competizione che si preannuncia entusiasmante

18 Agosto 2025 Rugby Mondiale / Rugby World Cup
item-thumbnail

R360: per tre ex All Blacks la nuova lega sarà un “punto di svolta”

Muliaina, Wilson e Marshall sono preoccupati per la piega che sta prendendo il rugby professionistico

13 Agosto 2025 Rugby Mondiale
item-thumbnail

Rugby World Cup 2025: debutta il paradenti con LED lampeggianti per segnalare impatti alla testa

La novità di World Rugby per la sicurezza verrà introdotta al prossimo Mondiale femminile

12 Agosto 2025 Rugby Mondiale
item-thumbnail

R360 ora punta agli allenatori: nel mirino Michael Cheika e Ronan O’Gara

La nuova lega globale cerca leadership di spessore in panchina, secondo le indiscrezioni gli occhi sarebbero puntati su due tecnici di fama mondiale p...

11 Agosto 2025 Rugby Mondiale
item-thumbnail

Verso la RWC 2025: gli altri risultati dei test premondiali

Oltre all'Italia in campo anche Irlanda, Canada, Francia e Inghilterra

10 Agosto 2025 Rugby Mondiale
item-thumbnail

Rugby World Cup 2025: il calendario, i gironi, le avversarie dell’Italia e dove si vede in tv e streaming

Tutto quello che c'è da sapere sul Mondiale femminile che inizierà venerdì 22 agosto

10 Agosto 2025 Rugby Mondiale / Rugby World Cup