Scelte, obiettivi e meccanismi da trovare: alla vigilia di una nuova avventura con gli azzurrini
Sei Nazioni Under20 – Italia, la parola a coach Roselli: “Rinnovamento quasi totale, ma ci sono potenzialità”
Lascia un commento
Devi essere autenticato per lasciare un commento: Accedi o Registrati

World Rugby U20 Championship: la FIR lancia i Rugby Festival per puntare su lascito e sostenibilità
Dal 25 al 27 giugno i club e le nazionali di "Italia 2025" saranno coinvolti in eventi di legacy

Italia U20: l’avvicinamento al mondiale comincia con una sconfitta
Netto successo del Galles a Cardiff nel test di venerdì, con un 47-19 maturato soprattutto nel primo tempo

Italia U20: Roberto Santamaria lascia la guida degli Azzurrini al termine dell’U20 World Rugby Championship
In arrivo un nuovo incarico, sempre nei quadri tecnici collegati alla FIR

Italia Under 20, Roberto Santamaria: “Vogliamo provare a essere la miglior Italia di sempre”
Le parole del ct nelle settimane di raduno verso l'inizio della competizione iridata

World Rugby U20 Championship: “Italia 2025” sarà un mondiale all’insegna della partecipazione
L’Italia ospita per la terza volta la rassegna giovanile: biglietti in vendita a prezzi popolari e obiettivo coinvolgimento dei territori e di tutti g...

Italia U20: i convocati per la preparazione al mondiale giovanile
Trentuno atleti chiamati a far parte del raduno di Merano. Il 14 giugno sfida al Galles
Se non ho letto male, in pratica abbiamo una squadra giovane, senza esperienza a questi livelli, con poco peso tra gli avanti e basso minutaggio nel T12. Le altre nazionali hanno una maggiore continuità e inseriscono le nuove annate un po’ alla volta; come mai noi no? Devo intuire che ci mancano parecchi 1999…
Come squadra secondo me siamo nella stessa situazione dell’annata ’96 e ’97 dove tra i “vecchi” spiccavano alcuni ragazzi (Minozzi, Makelara e Sperandio) più tutta la nidiata del ’97 in vista dell’anno seguente. Ecco mi pare che oggi sia la stessa situazione con alcuni ’99 di sicuro valore (Nocera e Mazza in primis ed io aggiungo Da Re) con molti 2000 (o si scrive ’00?) che si faranno sicuramente conoscere per bene in questo 6nazioni. Curiosissimo di vedere all’opera Garbisi e Moscardi!
Tirando le somme secondo me la squadra è un po’ superiore a quella ’96/’97 ma un po’ inferiore alle ultime due…bisogna vedere come crescono i 2000 in questi 4 mesi perchè hanno delle grosse potenzialità. D’altronde molto specie mi fece la dichiarazione di un tecnico britannico (non mi ricordo più se quello inglese o gallese) il quale dichiarò al Six Natiuon Festival Under 18 dell’anno scorso che la nostra nazionale era la più forte!
Non ho il tempo di trascrivere…. cmq sono 14 ’99 e 10 ’00
https://m.facebook.com/story.php?story_fbid=393275317885086&id=251203428758943
Da #1 a #9 sono 12 ’99 e 4 ’00
1 #10 ’99 e 1 ’00
Da #11 a #15 1 ’99 e 5 ’00
Volevo chiedere a chi è più esperto: mi è capitato di vedere Scagnolari del Mogliano e devo dire che mi pare un buon giocatore. Come mai non è stato convocato? Sul web leggo che è un ’99 e ha molti minuti in Top 12. E’ infortunato?
Come fatto per altre annate ho l’impressione che si sia scelto di lavorare sul biennio dei 2000 a scapito dei 99. Per cui più giocatori del 2000 a fare esperienza per essere maggiormente competitivi nella prossima anno.
certo è vero come ragionamento ci può stare, ma penso proprio che lo facciano perchè il materiale dei 2000 su cui lavorare è buono, anzi buonissimo. Con Mazza, Moscardi, Mori e Mba penso che i tecnici abbiano ritenuto di avere ampie garanzie altrimenti col cavolo che Scagnolari lo lasciavano fuori. ….e comunque il 6nazioni è lungo e poi c’è il mondiale, di strada ce n’è tanta da fare!
Grazie ragazzi
mi ricordo che Cavinato si è speso molto per il ragazzo definendolo un futuro fuoriclasse, però non lo si vede nel roster boh..
anche a me avevano colpito le parole di Cavinato; in precedenza aveva parlato bene di un altro giocatore, anni fa: Castello, di cui aveva decantato la capacità di lavorare per la squadra e fare gruppo, doti per le quali lo aveva voluto fortissimamente a Calvisano. Speriamo Scagnolari sia un altro buon nome fatto dal Cav.
Sono molto curioso di sapere se e quanti di questi ragazzi entreranno nel gruppo dei permit di Treviso; Scagnolari, Da Re, Moscardi, Piva?
Piva spero proprio di sì (secondo me è uno su cui puntare per il futuro) e pure Da Re.
non ci resta che augurare a roselli e a tutto lo staff e ai nostri giovanotti il meglio.
Non ci resta che vedere come andranno le prime partite. In bocca al lupo.
a proposito di vedere, le partite andranno sulla pagina FB Fir come lo scorso anno?
@massimiliano e anche su Onrugby 😉
Qui trova tutte le informazioni:
https://www.onrugby.it/2019/01/23/sei-nazioni-2019-calendario-italia-tv-streaming/
ottimo grazie!
xne ciao, ci avevi fatto un bellissimo regalo quella volta dei nuovi prospetti vedi gli under 20…, dai per favore rimettiti al lavoro e rifai sul tuo sito un’altro studio su questi nuovi giovanotti……..
sarebbe molto utile, almeno parliamo e discutiamo senza farci male…….
perché ho paura che questo sei nazioni sarà durissimo per la nostra amatissima nazionalle.
una buona serata a tutti.
Penso che mi limiterò a commentare quì.
Dico una cosa: voglio Ferraro, il tallonatore del Mogliano, in Pro14 l’anno prossimo.
Quest’anno sarà un bagno di sangue. Mondiale compreso.