Una bella iniziativa di grande valore tecnico e motivazionale per i giovani dell’Accademia federale
Benetton Treviso e Accademia Nazionale U20 FIR: un allenamento congiunto che ha fatto bene a entrambi
Lascia un commento
Devi essere autenticato per lasciare un commento: Accedi o Registrati

World Rugby U20 Championship: la formazione dell’Italia per la partita con l’Irlanda
Santamaria conferma i trequarti, novità fra gli avanti

Italia U20: il bollettino medico dopo il match con la Nuova Zelanda
Le novità su Bruno Vallesi, costretto a lasciare il campo al 3' di gioco

Italia U20, Nelson Casartelli: “Importante studiare ogni mossa e ogni giocatore”
Le dichiarazioni del terza linea italiano dopo il match con la Nuova Zelanda

Mondiale Under 20: il primo ostacolo dell’Italia si chiama Nuova Zelanda. La preview del match
A Calvisano gli Azzurrini sfidano i Baby Blacks a partire dalle ore 20:30

Italia U20, Giacomo Milano verso i Baby Blacks: “Un sogno preparare questa partita”
Gli Azzurrini pronti a scendere in campo contro la Nuova Zelanda per l'esordio nel mondiale casalingo

Cosa aspettarsi dall’Italia al Mondiale U20
Nuova Zelanda, Irlanda e Georgia le avversarie degli Azzurrini
se solo a treviso ci fosse un collegio bello ed economico come quello di remedello…
……..chissà Cos’altro si inventerebbero in FIR pur di non mandarci i ragazzi
“A pensar mae si fa peccato, ma ci si azzecca sempre” ™
Comunque è palese. I problemi sopraggiungono dopo l’u20. Sono anni che l’u20 è tra le 8/10 giovanili al mondo, quello che c’è da sistemare è il campionato nazionale, renderlo più competitivo. Non è facile, ma bisognerebbe partire da una maggiore esposizione mediatica per attirare investimenti. Solo così potrebbe crescere tutto il movimento.
Fino a 2 anni fa arrivavamo sempre 11°. Due 8° posti non fanno una nazionale tier 1.
Poi ti do ragione che c’è un grosso problema di crescita tra i 20 e i 23 anni dovuta soprattutto al fatto che i club di Top12 sono semi-pro e hanno uno staff ridotto e spesso né tutti i giocatori né gli allenatori sono full time.
@xnebiax, pero’ i campionati “Nazionali” di posti come Scozia, Galles, Irlanda, Australia (penso allo Shute Shield di Sydney o il campionato locale di Brisbane), hanno lo stesso problema, sono semi-pro con molti giocatori che lavorano. Quindi piu’ che il “pro” direi che servirebbe la professionalita’ e l’intensita’ di gioco, preparazione allenatore(i)..etc…
Secondo me il poroblema piu’ grande e’ che le due Celtiche non hanno accademie legate a loro dove possono seguire, far crescere e piano piano inserire i ragazzi dai 20-23 anni. E qui c’e’ tanta colpevolezza da parte della FIR, e mi sembra strano che nessuno (e.g. Aboud) dica nulla a riguardo.
ma scusate un momento, ho capito bene : in 8 anni di celtic non c’è mai stato un allenamento congiunto tra Accademia e una delle due franchigie? se così fosse, dovrebbero cacciare la federazione in toto per manifesta coglionaggine
Non è il primo. Sono quasi sicuro che ce ne sono stati vari con le Zebre, soprattutto quando l’accademia era a Parma.
hai più che ragione carpediem, sarebbero da cancellare in toto ………, però ora godiamoci questo importantissimo traguardo. spero vivamente che ci sia un vero cambio di marcia e mi pare che questo allenamento congiunto sia importantissimo.
Ahh, quindi a Treviso si fa la pratica e da qualche altra parte la filosofia…
Metterle assieme in mano ad un’unica struttura potrebbe creare danni all’establishment e problemi al Filosofo… ???
bellissimo il tuo post ermy, veramente bello!!!! dai speriamo che questi piccoli passi siano continui e che non sbandi il filosofo durante la sua attività paritetetica……, e non vada a sbattere su qualche colonna greca….., la concussion è dietro l’angolo…
scusate …, peripatetica…….