Gli Oscar 2017 di On Rugby: la miglior sceneggiatura

La serie tra All Blacks e British & Irish Lions detta legge nella classifica finale

Il controverso fuorigioco fischiato a Owens, nel finale della terza partita (ph. Reuters)

Con la fine dell’anno ci guardiamo tutti un po’ indietro. Sfogliamo l’album dei ricordi degli ultimi 365 giorni, tirando le somme nel tentativo di dare loro un giudizio complessivo, magari in maniera equilibrata. O magari no. Nel rugby quest’esercizio mentale diventa se possibile ancora più complesso, per via del diverso flusso temporale nei campionati dei due emisferi: spezzato in due tronconi per quello boreale, continuo per quello australe. Resistere al fascino dei bilanci di fine anno, tuttavia, è stato difficile anche per la redazione di On Rugby che, riunita in concilio, ha assegnato cinque premi Oscar per il 2017 che si avvia verso la conclusione. Ad ognuno dei componenti è stato chiesto di indicare tre nomination per ciascuna categoria, a cui sono state assegnate dei punteggi in base alle preferenze espresse (nell’ordine, 5-3-1). Buon divertimento.

In precedenza: il miglior registala migliore interpretazione collettivail miglior attore protagonista

Oscar alla miglior partita

Vincitrice: B&I Lions vs All Blacks, gara 3 – 13 voti

Il tour dei British & Irish Lions in Nuova Zelanda era l’evento ovale più atteso del 2017. A giudicare dalla classifica emersa dalle votazioni dell’accademia, il mese dei ragazzi di Gatland sull’isola dell’emisfero sud non ha tradito le  aspettative elevatissime. Il podio di questa speciale graduatoria, infatti, è stato monopolizzato dai tre Test Match tra All Blacks e Tourists, anche se, sull’ultimo gradino, a pari merito con gara 1 della serie, c’è salita pure l’iconica tra Italia ed Inghilterra a Twickenham, caratterizzata dall’uso della Fox da parte degli azzurri.

Il titolo platonico di miglior duello su un campo da rugby nel corso degli ultimi dodici mesi non poteva che andare all’ultima meravigliosa e palpitante battaglia di Auckland tra i Leoni britannici e i tuttineri. Un pareggio da leggenda, marchiato dal piede di Farrell e dalla performance a tutto tondo del miglior giocatore del mondo Barrett. Una gara dal finale drammatico, con situazioni controverse e colpi di scena degni di nota, come quelli che hanno segnato anche gara 2, seconda nella nostra classifica.

A Wellington, una settimana prima, i Lions vi arrivarono dopo una prima sfida persa senza essere mai stati realmente in grado di poterla portare a casa, ed in generale un tour complesso (eufemismo) fin lì. Il cartellino rosso a Sonny Bill Williams probabilmente sparigliò le carte in tavola, ma i Lions, sotto di nove punti all’ora di gioco, seppero ribaltare un esito che sembrava già scritto, punendo i padroni di casa con due mete nell’ultimo quarto di gara, prima che Farrell sentenziasse gli All Blacks con il piazzato del grande sorpasso proprio sotto lo striscione del traguardo.

Appena ai piedi del podio, meritano una menzione anche l’emozionante semifinale di Super Rugby tra Lions ed Hurricanes, vinta in rimonta dai sudafricani, e la clamorosa vittoria (almeno per le proporzioni del punteggio) della Scozia sull’Australia nei test di novembre.

La classifica completa

B&I Lions vs All Blacks, gara 3 – 13 voti

B&I Lions vs All Blacks, gara 2 – 10 voti

Inghilterra vs Italia (Sei Nazioni) – 6 voti – 6 voti

B&I Lions vs All Blacks, gara 1 – 6 voti

Lions vs Hurricanes (semifinale Super Rugby) – 5 voti

Scozia vs Australia (Test Match novembre) – 5 voti

Clermont vs Leinster (semifinale Champions Cup) – 4 voti

Saracens vs Clermont (finale Champions Cup) – 3 voti

Argentina vs Inghilterra, gara 1 (Test Match giugno) – 3 voti

All Blacks vs Australia (Rugby Championship) – 3 voti

Sudafrica vs All Blacks (Rugby Championship)- 1 voto

Clermont vs Tolone (finale Top 14) – 1 voto

Wasps vs Exeter (finale Premiership) – 1 voto

Francia vs Giappone (Test Match novembre) – 1 voto

Scozia vs Irlanda (Sei Nazioni) – 1 voto

 

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Champions Cup, Tolosa: un altro infortunio in vista della semifinale con Bordeaux

Dopo Mauvaka, Kinghorn e Willis i rossoneri potrebbero perdere un altro titolare importante

1 Maggio 2025 Coppe Europee / Champions Cup
item-thumbnail

Fin Smith, Northampton Saints: “Il Leinster è una categoria a parte”

Il mediano d'apertura inglese ha parlato della semifinale di Champions Cup e della possibilità di guadagnarsi un posto nei Lions

1 Maggio 2025 Coppe Europee / Champions Cup
item-thumbnail

Rugby in diretta: la programmazione in TV e streaming dal 2 al 4 maggio

Tutto gli appuntamenti del weekend con date, canali e orari aggiornati

1 Maggio 2025 Rugby in TV
item-thumbnail

Zebre Parma: Andrea Zambonin giocherà in Premiership nel 25/26

Il seconda linea vicentino lascerà i ducali a fine stagione

item-thumbnail

SVNS 2025: a Los Angeles l’atto finale del campionato mondiale 7s

A Los Angeles si gioca nel weekend il torneo finale del circuito internazionale SVNS 2025 per incoronare i campioni assoluti del 7s mondiale e determi...

item-thumbnail

Tutti gli arbitri dei Test Match estivi: Andrea Piardi dirigerà una sfida tra Australia e British & Irish Lions

Ecco tutti i fischietti impegnati in questa lunga estate, tra cui figurano anche Federico Vedovelli, Gianluca Gnecchi e Matteo Liperini