Vincenti e con un preciso percorso in testa. Ecco chi si è distinto dalla panchina negli ultimi 12 mesi
I migliori allenatori di rugby del 2016
Lascia un commento
Devi essere autenticato per lasciare un commento: Accedi o Registrati

Nick Mallett elogia la direzione di Piardi nella finale Stormers-Munster
L'ex c.t. ha analizzato a Supersport Live la direzione di gara dell'italiano, spiegandone le decisioni

Petrarca, Banzato: “Noi troppo presuntuosi”. Munari: “Gnecchi non ha diretto bene, ma niente alibi”
Ancora tanta delusione nell'ambiente dopo la sconfitta nella finale scudetto contro Rovigo

Mogliano: 6 giocatori lasciano il club
Tra questi, la bandiera Filippo Guarducci e l'ex azzurro Paul Derbyshire

Top14: i verdetti dell’ultima giornata di stagione regolare
Le qualificate alle semifinali, le squadre che faranno il barrage e poi lo spareggio "salvezza/promozione"

Top10: i dati di ascolto della finale Rovigo-Petrarca
I numeri raccolti dal derby veneto che ha assegnato lo scudetto

Barbarians-World XV: gli highlights del match
Tantissime mete durante la partita, fra cui anche quella di Sebastian Negri
In questa speciale classifica a mio avviso ne mancano tre, Ackermann, Joseph e Foley, lui non c’è più ma i frutti del lavoro li stanno ancora raccogliendo…i primi due invece hanno mostrato continuità nel loro progetto, dimostrando di non essere solamente fuochi di paglia.
non riesco a capire Joseph quest’anno ma fa niente, secondo me uno dei migliori allenatori in giro comunque
I primi due a differenza di Lam sono riusciti a confermarsi anche nella stagione successiva all exploit, cosa che al momento non sta succedendo a Lam, anche se in CC ha ottime possibilità di qualificarsi. Inoltre Joseph con il Giappone ha subito mostrato segnali incoraggianti.
Rimanendo in Europa il mio podio va a Baxter, Godignon di Brive ed in parte Collazo de La Rochelle..giovani ed emergenti che lasciamo un impronta nelle proprie squadre
A mio modestissimo parere, i Lions (di Johannesburg, vedremo quelli delle home unions a giugno prossimo) sono il club rivelazione del 2016. Io personalmente a inizio SR non gli avrei dato un soldo bucato, invece eccoli capaci di raggiungere la finale (poi vabbè, dall’altra parte c’era BB in splendida forma), giocando come nessuno – probabilmente nemmeno gli stessi Saf – si aspettavano.
Menzione per Ackermann (oltre che per il compianto Foley) più che giustificata.
Secondo me chi manca davvero è Joe Schmidt…
A mio modesto parere bisognerebbe fare due categorie
Miglior allenatore e miglior squadra rivelazione
Nella categoria miglior allenatore metterei chi ha impressionato avendo già un cv vincente alle spalle
Quindi Jones Hansen Ryan Mc Call ed il duo Labit Traves
Nella categoria squadra rivelazione metterei le squadre che seppur ben allenate nessuno dava per così in forma
Quindi Lam Ackerman O’shea e Kefu
Nella prima categoria mi spiace per gli altri ma siccome Fiji non ha vinto nessun premio da WR io il mio personale premio lo do a Ryan altrimenti era Jones
Nel secondo il ballottaggio é tra Lam e Ackerman, quindi Lam
@ Ian vero che la stagione l’ha impostata Foley ma la stagione conclusa e come avevano iniziato non mi faceva ben sperare, la sua prematura dipartita ha fatto scattare quel qualcosa dentro ai munster man e agli irlandesi in genere che non ha eguali
Leo Cullen: situazione politicamente e strutturalmente meno complicata (un po’ tanto meno) che per Axel ma le macerie di O’Connor da sgombrare e l’abbandono di quel po’ po’ di giocatori. Barra del timone ben salda, understatement, pazienza, visione, ottimo staff e ottima collaborazione. E così quelli là si ritrovano una profondità di rosa che gli altri devono cercarsi al mercato (ma se hanno tanti ma tanti soldi e se non pescano bischeri), campioncini in campo e in arrivo, otto-dieci anni di prospettiva e una solida e rinnovata identità di squadra (dopo la poltiglia incommestibile dell’australiano). Con il bonus di Lancaster, che è un bravissimo tecnico e una persona di grande qualità ma che comunque per fargli da secondo una qualche buona ragione nella persona e nel tecnico l’avrà pur trovata. Chapeau.
Ah, quest’anno c’è anche uno che ha battuto i Bokke a casa loro, Skips e AB.
Tutti quanti vi siete scordati di un altro grande coach, nettamente il migliore nella sua categoria.
L’allenatore degli arbitri : Mauro !!…
Io sto con malpensante, Joe Schmidt ci stava tutto.
o’shea messo lì proprio a caso
Concordo. Piuttosto do una nota di merito a Kieran Crowley che ha trasformato una squadra lenta, disordinata e senza gioco in una squadra tutto sommato rapida, abbastanza organizzata e con una vaga idea di gioco.
Prima di parlare bene di crowley, vorrei vedere una volta la benetton aprire il gioco verso gli esterni senza essere piatta e fare il solito passamano sterile..
Non so se hai presente le partite del Benetton dell’anno scorso, ma a me sembra che qualcosina sia cambiato; certo, c’è sempre da migliorare, ma a me sembra che qualche passettino avanti Treviso l’abbia fatto.
Visto che si può, io metto i miei.
Io ne metto uno che si conosce poco e che WR non sa neanche chi è: LISANDRO VILLAGRA, allenatore-giocatore del Recco. Non l’ho mai conosciuto personalmente, ma uno che ti porta una squadra come Recco per l’ennesima volta anche alla finale di serie A (dopo averla portata già contro Piacenza) anche con un nuovo ciclo, merita una standing ovation.
Poi avrei messo anche Regan Sue, Eugenio Eugenio e va bene, a sto punto metteteci anche Ackerman e Eddie Jones. 🙂
Io, Bordon.