Sudafrica, novità in campo manageriale ed organizzativo

Il presidente Mark Alexander: un primo passo per rendere più forte il rugby e aiutare gli Springboks

ph. Reuters / Eddie Keogh

ph. Reuters / Eddie Keogh

Il consiglio generale della SARU ha annunciato una serie di modifiche al proprio statuto che, come riporta il comunicato, sono state pensate per le esigenze del movimento sudafricano, afflitto dai ben noti problemi dentro e fuori dal campo. “Abbiamo adottato una serie di decisioni con cui crediamo di rendere più forte il rugby in Sudafrica e di poter aiutare gli Springboks – ha dichiarato il presidente Mark Alexander – Non facciamo mistero del fatto che, in una situazione economica così difficile, il business del rugby è sottoposto alle stesse pressioni che affronta qualunque altro mercato sudafricano. Non possiamo continuare a fare affari nello stesso modo”. Alcune delle novità introdotte riguardano uno snellimento dell’iter decisionale, “fornendo un canale di comunicazione più flessibile tra federazione e Consiglio Esecutivo. Gli altri cambiamenti – continua Alexander – ci portano maggiormente in linea con un business moderno, come l’incremento di una rappresentanza indipendente e la rimozione di alcuni elementi anacronistici dell’era dilettantistica, come il comitato di selezione e la figura del vice presidente”.

 

Di seguito le decisioni adottate dalla Federazione, che vanno tutte in direzione di un maggior accentramento della governance.

– Creazione di nuove commissioni per snellire il processo decisionale delle franchigie

– Aumentare la rappresentanza dei giocatori nel Consiglio Esecutivo della Federazione a cinque

– Assegnare la responsabilità di nominare il coach degli Springboks e il CEO federale al Consiglio Esecutivo e non più al Consiglio Generale

– Allineamento ai confini geopolitici del Paese con nove membri nella SARU, mantenendo comunque 14 province

– Ridurre i ruoli presidenziali da tre a due, rimuovendo il vice-presidente a partire dal 2018

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

E se il The Rugby Championship si giocasse in contemporanea al Sei Nazioni?

Un ipotesi che guarda al futuro, con anche la possibilità di un'espansione del torneo

8 Ottobre 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

Il Sudafrica soffre, batte l’Argentina e vince il Rugby Championship 2025

A Twickenham termina 27-29 per gli Springboks che alzano il trofeo per il secondo anno consecutivo

4 Ottobre 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

Gli All Blacks piegano una tenace Australia e tengono aperto il Rugby Championship

Vittoria con bonus per i neozelandesi a Perth, ma conquistata solo allo scadere

4 Ottobre 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

Sudafrica, All Blacks e Australia, bagarre per il Rugby Championship. La preview dell’ultima giornata

Tre le squadre in lotta per il titolo, ma l'Argentina non resterà a guardare: lo spettacolo al via dalle 11:45, poi alle 15:00 il match finale

4 Ottobre 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

Rugby Championship: la formazione dell’Argentina per la sfida al Sudafrica

Sette cambi per i Pumas che schierano Prisciantelli numero 10 titolare

2 Ottobre 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

Rugby Championship: la formazione dell’Australia per il match con la Nuova Zelanda

Nei Wallabies tornano dal 1' Skelton e Gordon, Valetini partirà dalla panchina

2 Ottobre 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship