Mondiali 2023: nodo impianti per la candidatura italiana

Il no alle Olimpiadi potrebbe avere ripercussioni anche per la RWC. Gavazzi: a breve la risposta del Governo

COMMENTI DEI LETTORI
  1. HumptyDumpty 28 Settembre 2016, 14:41

    Mai fare i conti senza l’oste.

    • Hullalla 28 Settembre 2016, 16:14

      Anche in Giappone hanno legato la candidatura per il mondiale di rugby ad un’altra candidatura in modo simile.
      A loro i conti sono riusciti.

      • Rabbidaniel 28 Settembre 2016, 17:46

        Infatti, il problema è che bisogna avere una visione di sistema.

  2. sentenza 28 Settembre 2016, 15:08

    I 5 stelle mi stanno sempre più simpatici.

    • narodnik 28 Settembre 2016, 15:14

      e’ astuto..a cose non fatte dira’ che i mondiali non si sono fatti in italia perche’ non si fanno le olimpiadi a roma,lo hanno boicottato,accidenti era l’occasione giusta per affittare qualche stanza della nuova sede..

  3. mauro 28 Settembre 2016, 15:44

    Su questo thread non è ancora partita la sagra del qualunquismo. Come mai?
    Dai forza facciamo gorgogliare lo sputo in bocca e poi via a chi lo fa più grosso, a chi centra la lattina di coca da più distante.
    Questi sono i momenti in ci mi diverto di più, perchè da dietro i nick vien fuori l’anima dell’animale che c’è in noi.
    E da un pentastellato all’altro, da un leghista all’altro o, semplicemente da un mona ad un altro dimostriamo quanti sono veri rugbisti e quanti sono solo parenti prossimi della definizione data da O. Wilde.
    I mondiali di rugby, cosi come le Olimpiadi, non si possono fare in Italia perchè è un Paese abitato dagli italiani, gente abituata a cagarsi addosso nel caso non gli bastasse la merda che si tirano l’un l’altro.
    Ciò premesso è meglio se non li facciamo, perchè non è come fare i mondiali o gli europei di calcio, poi bisogna riempirli gli stadi e qua forse casca l’asino…

    • frank 28 Settembre 2016, 15:53

      Eri partito molto bene, poi a proposito di qualunquismo te ne esci cosi’:

      “I mondiali di rugby, cosi come le Olimpiadi, non si possono fare in Italia perchè è un Paese abitato dagli italiani, gente abituata a cagarsi addosso nel caso non gli bastasse la merda che si tirano l’un l’altro.
      Ciò premesso è meglio se non li facciamo, perchè non è come fare i mondiali o gli europei di calcio, poi bisogna riempirli gli stadi e qua forse casca l’asino…”

      #coeRENZIa

      • narodnik 28 Settembre 2016, 15:58

        quoto frenk..

      • mauro 28 Settembre 2016, 17:48

        con certa gente è come andare a trote nei laghetti di pesca sportiva, basta buttare l’amo e peschi sempre…

    • Hullalla 28 Settembre 2016, 15:54

      Non ti preoccupare, e’ questione di minuti prima che parta la sagra del qualunquismo, e’ solo l’autunno che ha portato un po’ di stanchezza, anche se non ci sono piu’ le mezze stagioni…

      • fracassosandona 28 Settembre 2016, 16:15

        guarda mauro credo che tu sia arrivato tardi…
        secondo me la redazione ha già tagliato almeno 45 commenti qualunquisti che credo di aver letto un quarto d’ora fa e a cui ho ritenuto di non replicare… ora mi sembrano spariti…
        purtroppo non sono Mentana e non ho il suo tocco nel “blastare” laggente…

    • mamo 28 Settembre 2016, 17:49

      Concordo in pieno con te, Mauro, e trovo tutt’altro che qualunquista la preoccupazione che, qui da noi, pubblico autoctono ce ne sarebbe poco: verissimo ma mi piace immaginare (senza usar troppa fantasia) che i vuoti sarebbero riempiti dai turisti/tifosi forasti.

      • mauro 28 Settembre 2016, 18:06

        anche a me mamo piacerebbe pensarlo, ma come ha detto qualche giorno fa su un altro thread chi andrebbe a vedere chessò Urguay-Tonga o partite comunque di secondo piano. Il mondiale di rugby è una competizione lunga che richiede, oltre al sold out, almeno 5000 spettatori per le partite di contorno, credo, per non fare buchi nell’acqua. E tu sai, quanto me, che 5000 non li facciamo più nemmeno a Treviso per le partite di cartello
        Difatto se, anzichè, unirci negli sforzi di dar prova di capacità ci limitiamo a prendercela con quello che di volta in volta sta a Palazzo Chigi: oggi Renzi, ieri Berlusconi, domani chissà, allora e meglio passare la mano.

        • mamo 28 Settembre 2016, 19:11

          Vado oltre quelle che sono le mie conoscenze (pari a zero) sull’organizzazione di un evento del genere ma, riprendendo il tuo esempio, se un Uruguay vs Tonga lo fai giocare in un una città (suo hinterland o provincia) affamata di rugby e in uno stadio con capienza media, forse – dico forse – la svanghi pure quella.

        • mamo 28 Settembre 2016, 19:42

          Risolto il problema 🙂

          • mamo 28 Settembre 2016, 19:42

            ..nel senso che ci siamo ritirati.

  4. Giorgio Brera 28 Settembre 2016, 17:09

    Non sono mai intervenuto negli articoli su Gavazzi e le sue esternazioni perché non ne so nulla e in realtà non ne posso avere una idea chiara nonostante quello che leggo nei commenti su questo sito.

    Osservo solo una cosa. Quando un Presidente del consiglio tira fuori il ponte sullo stretto vuol dire che è alla frutta. Quando un presidente di federazione sportiva tira fuori la candidatura ai mondiali (o a qualunque altra cosa) pure. In entrambi i casi sono escamotage per sviare lo sguardo degli osservatori su altro.

    La candidatura italiana alla CdM è ovviamente ridicola ed è stata fatta in periodo pre-elettorale. Come la terza celtica dei poliziotti. In entrambi i casi la condizione era quella di avere gli impianti sistemati grazie alle olimpiadi. Ora ovviamente possono dare la colpa agli altri. “io la coppa la volevo fare, ma se non mi danno i soldi e gli stadi… Cattivoni, io al bene del rugby italico ci avevo pensato! Governo ladro e Raggi pure!”

    Poi la leccatona a Padova da parte di Mister G. è davvero il massimo!

    Che poi, tutta ‘sta questione delle olimpiadi a Roma è una mezza caxxata. In realtà si stava solo discutendo di una candidatura che non è assolutamente certo venisse accolta dal CIO, anzi, probabilità bassine, tanto più che Parigi è in pole-position da tempo e la cosa è stranota. Quindi, Raggi o non Raggi, Malagò o non Malagò, è ed era solo fuffa.

    Non ho letto il dossier della FIR, ma ho letto qualcosa del progetto del CONI per le olimpiadi. Un romanzo fantasy. Anzi un film Disney. Facciamo le olimpiadi, ma i soldi ce li mettono gli altri, ad esempio i romani (e qui non posso che dar ragione alla Raggi). Un progetto non ambizioso nel senso più nobile del termine, ma un po’ velleitario. Non oso immaginare cosa abbia partorito la FIR (ho letto solo della scelta oculata degli stadi).

    Sono straconvinto che le olimpiadi a Roma e il mandiale di rugby sarebbero una occasione pazzesca di crescita e di visibilità, ma bisogna essere realisti e rimandare al mittente le chimere pre-elettorali. Il progetto deve essere serio e deve avere come condizione essenziale la serietà di tutto il movimento (rugbystico o olimpico nei due casi). Un movimento rugbystico come il nostro non è stato nemmeno capace di metter su una squadra per fare il Seven a Rio (o almeno provarci) e davvero vogliamo fare la coppa del mondo a 15? Le partite del mondiale di rugby chi le trasmette? rugbychannel.it? Ma dai!

    Il nostro neo-ri-eletto presidente deve chiedere la risposta al Governo, che non arriverà, e poi, con serietà, dimettersi. Scomettiamo?

    • gsp 28 Settembre 2016, 17:39

      scusami Giorgio, ma se e’ vero che il Mondiale e’ una operazione elettorale (che non condivido), lo sara’ sempre, indipendentemente da chi fa il presidente del condominio, no?

      il nesso tra portare la squadra seven alle olimpiadi e fare la coppa del mondo a 15 non la vedo per nulla. e farebbe anche fuori l’Irlanda.

      • Giorgio Brera 29 Settembre 2016, 09:47

        Bhe ovvio che la candidatura ha riflessi politico/elettorali indipendentemente da chi la propone. Il punto è che qui è stata fatta, IMHO, in maniera del tutto gratuita senza nessuna reale base e senza un vero progetto. Non era credibile. Tanto che il presidente Gavazzi ha chiuso baracca e burattini 9 giorni dopo la sua rielezione (dando ovviamente la colpa al governo, a chi non gli fa gli stadi, ecc.).
        Il nesso tra 7 olimpico e mondiale a 15 non c’è. Dico solo che se il movimento rugbystico italiano non è stato in grado di accorgersi che le olimpiadi erano una occasione irripetibile e ghiotta per sdoganare il rugby in Italia, faccio fatica a immaginare che sia capace di arrivare a organizzare un mondiale credibile. Non puoi organzzare un mondiale di rugby se prima di tutto non cresce il livello del tuo sport nei tuoi confini (in termini di risultati, di visiblità, di soldi, ecc.). Ricordiamoci poi che il rugby olimpico è stato l’ultimo pezzetto di rugby in una TV nazionale e che non ne vedremo più per un bel po’ se va come sembra.

    • frank 28 Settembre 2016, 18:29

      brutto ceffo, cattivo, sporco, qualunquista e…..pentastellato!

      spero che i benpensanti patriottici ti tolgano il patentino di commentatore!!

      😉

      • Giorgio Brera 29 Settembre 2016, 09:51

        In effetti il fatto che in certe cose mi tocchi dar ragione ai pentastellati dimostra che la situazione dello sport italiano è proprio incasinata 🙂

  5. Rabbidaniel 28 Settembre 2016, 17:54

    Era ovvio che Olimpiadi e Mondiali di Rugby fossero connessi, e la cosa ha anche molta logica.

  6. Giovan Battista 28 Settembre 2016, 18:25

    E’ proprio vero….è sempre colpa di qualcuno!!!!come siamo diventati noi italiani!!!!!!!!

  7. Jager 28 Settembre 2016, 18:38

    OT : Mi sembra che ultimamente ( non solo sull’ argomento mondiali si , mondiali no , ma in generale su tutto ) in questo blog aleggi un clima di tutti contro tutti , sembra che molti utenti vedano il fatto che qualcuno abbia un opinione differerente dalla propia come un attacco di tipo personale ….. non so ! Anticipo la risposta che qualcuno mi darà : ” se non ti piace te ne puoi sempre andare “

    • narodnik 28 Settembre 2016, 18:51

      difficilmente la penso come te jager ma stavolta sono d accordo..c’e’ uno zoccolo duro di unti del signore che ha sempre ragione tutti gli altri so de passaggio..

    • fracassosandona 28 Settembre 2016, 19:41

      ti dirò la mia…
      qui si parla di rugby, in questo post nello specifico di organizzazione dei mondiali 2023…
      ti invito a leggere i commenti apparsi sull’articolo analogo
      http://www.onrugby.it/2016/09/28/rugby-world-cup-2023-dubbi-sulla-candidatura-italiana/
      e dimmi se non ti sembra di leggere il livore cieco dei commentatori del gazzettino o di altri giornali locali…

      se la si butta in caciara io non ci sto… a costo di passare per snob…
      non è obbligatorio commentare: se non si ha nulla da dire si può limitarsi a leggere, senza per forza lasciare minchiate indelebili in rete…
      io, che sono un feroce antigavazziano da sempre, ho ormai la nausea a leggere attacchi gratuiti e meramente offensivi contro di lui…
      se proprio vogliamo esprimere una critica impariamo ad attaccare l’operato e non le persone…

  8. TESTAOVALE 28 Settembre 2016, 19:25

    SOLITA COSA DOVREMMO AVERE IMPIANTI SPAZIALI PER TUTTI GLI SPORT MA MANTENIAMO PLETORE DI LECCAPIEDI E MAFIOSI L’ITALIA E’ INSALVABILE , COLPA NOSTRA COMUNQUE

  9. IlGiustiziereDegliHaters 29 Settembre 2016, 00:10

    Indipendentemente da simpatie o antipatie varie penso che tirarsi indietro dall’organizzare qualcosa , in questo caso una cosa (scusate la ridondanza) che rimane nella storia di un paese e di un popolo , sia una sconfitta. Se non ci piace (giustamente direi) come sono state organizzate olimpiadi o mondiali da altri paesi possiamo sempre farle come vogliamo , magari cercando di proporre un modello alternativo. È un modo di pensare ambizioso è vero , ma l’ambizione non mi pare un peccato. Se qualcuno vuol dimostrare di essere più bravo e onesto lo può tranquillamente dimostrare facendo le cose nel modo giusto , anziché non farle proprio e rifiutarsi di “giocare” … Dopotutto chi si astiene dalla lotta è un gran figlio di marmotta… Scusate se non sono riuscito forse a spiegare bene il mio pensiero !

Lascia un commento

item-thumbnail

FIR: 700mila euro per il rugby giovanile

Un fondo per sostenere le attività delle società nelle categorie under 14 e under 16

17 Giugno 2025 Rugby Azzurro / Vita federale
item-thumbnail

FIR: il Consiglio Federale approva all’unanimità il Bilancio Consuntivo 2024

Il documento evidenzia una riduzione del disavanzo a 6.782.000 euro con un miglioramento di circa il 30% rispetto alle previsioni

4 Giugno 2025 Rugby Azzurro / Vita federale
item-thumbnail

La palla ovale che unisce: la FIR lancia l’iniziativa “Raccontaci il tuo rugby”: i nostri club, la nostra storia

Una bella opportunità dedicata ai giocatori, ai tifosi, agli appassionati e a chiunque vive le emozioni del rugby ogni giorno in prima linea

19 Maggio 2025 Rugby Azzurro / Vita federale
item-thumbnail

Esequie del Papa: sospese tutte le attività sportive di sabato 26 aprile

L'invito alla sospensione delle attività sportive di ogni ordine e grado per la giornata di sabato arriva dal presidente del CONI Giovanni Malagò che ...

23 Aprile 2025 Rugby Azzurro / Vita federale
item-thumbnail

Si è spento nella notte il Presidente onorario Giancarlo Dondi

Presidente FIR dal 1996 al 2012, con lui l'Italia entrò nel Sei Nazioni: se ne va un pezzo di storia del rugby italiano

31 Marzo 2025 Rugby Azzurro / Vita federale
item-thumbnail

Bilancio Preventivo FIR 2025: approvata la prima variazione. Ridotto il disavanzo di oltre 1 milione

Maggiori ricavi da sponsorship, biglietteria e hospitality insieme alle politiche di contenimento costi hanno contribuito alla riduzione del passivo

29 Marzo 2025 Rugby Azzurro / Vita federale