La FIR e il Bilancio di Sostenibilità, un passo nella giusta direzione

Un documento sospeso tra un po’ di propaganda e la fotografia di un movimento, ma la strada presa è quella della chiarezza

Bilancio Sostenibilità 2016

Qualcuno dirà che è una sorta di spottone (traduciamo in italiano corretto: grande spot) che Alfredo Gavazzi ha voluto per lanciare la sua campagna elettorale in vista delle elezioni del prossimo autunno. Difficile contestare una simile affermazione: il primo Bilancio di Sostenibilità che la Federazione ha redatto e che è stato presentato ieri a Roma ha un po’ anche quella natura, una sorta di “guardate come siamo stati bravi in questa gestione”. Indubitabile.
Però ci sono anche dei però. Perché le quasi 100 pagine che lo compongono sono allo stesso modo un inequivocabile salto in avanti nella comunicazione delle idee e dei numeri che fanno e compongono la federazione. Eravamo abituati ai bilanci preventivi e consuntivi che come abbiamo spesso detto sono poco chiari, hanno una ripartizione per voci poco comprensibili, in cui diventa difficile capire quanto costa davvero X o Y. Qui lo scatto verso una maggiore chiarezza è evidente, negarlo sarebbe scorretto. Non siamo ancora al non plus ultra, tutto è migliorabile, però per la prima volta ci si trova davanti a un documento davvero comprensibile.

 

L’intento è quello di dimostrare la bontà dell’operato di una gestione attraverso numeri e obiettivi. Propagandistico, certo, come dicevamo prima. Almeno in parte. Però il capitolo 6  (“L’impatto economico”) ci dà finalmente dei valori su voci come “franchigie federali”, i compensi dello staff tecnico federale nel suo complesso (circa 2 milioni e 500mila euro all’anno) o il peso finanziario dell’Alto Livello nella sua totalità, dove si va dagli 11 milioni e 700mila euro del 2013 ai 10 milioni e 600mila del 2015, passando attraverso gli oltre 12 milioni dell’anno precedente. Un buon inizio.
Il bicchiere mezzo vuoto? Un paragone sull’ultima gestione Dondi (2008-2012) sarebbe stato molto utile, continuano a mancare indicazioni chiare su alcune voci (un esempio: le Zebre, non si dice quanto la FIR ha versato negli anni presi in esame ai bianconeri. E nemmeno a Treviso), i toni a volte un po’ trionfalistici e in diversi casi una maggiore delucidazione della composizione di alcune voci sarebbe stata l’ideale.

 

Va infine sottolineato il fatto che la FIR si sia affidata a canoni internazionali per stilare il documento: il G4 Sustainability Reporting Guidelines e l’Event Organizer Sector Disclosures, entrambi – come ci viene ricordato nella parte iniziale – “pubblicati dal Global Reporting Initiative secondo l’opzione Core”.
E poi si affrontano, nel capitolo 5, i risultati sportivi. Che non possono certo essere positivi e che vengono presentati in maniera parziale, perché per le varie nazionali ci viene detto il numero delle vittorie e la quantità dei punti realizzati senza accennare alla percentuale di affermazioni rispetto alle partite disputate (dato comunque segnalato) o al numero dei punti incassati. Però rimaniamo dell’idea che sia comunque un passo avanti: solo un paio di anni fa un documento del genere sarebbe stato impensabile.

 

Il Bilancio è stato rilasciato dalla FIR nella serata di mercoledì. CHIUNQUE LO VOGLIA CONSULTARE LO TROVA A QUESTO LINK, A FONDO PAGINA sotto il titolo “Documenti”. Lo potete leggere e scaricare.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

FIR: dalla stagione 2023-2024 si torna alle categorie giovanili ad anni pari

Dall'Under 6 dell'attività di diffusione all'Under 18 dell'attività agonistica

30 Marzo 2023 Rugby Azzurro / Vita federale
item-thumbnail

Settore giovanile: la FIR vuole tornare alle categorie pari

Con la pandemia vennero portate dagli anni pari ai dispari, ora si torna indietro. Un sondaggio per decidere se cambiare già dalla prossima stagione

18 Marzo 2023 Rugby Azzurro / Vita federale
item-thumbnail

La FIR si prepara ad abbassare il placcaggio nel rugby di base

In accordo con World Rugby la sperimentazione potrebbe presto essere adottata anche in Italia

13 Marzo 2023 Rugby Azzurro / Vita federale
item-thumbnail

E’ mancato Sergio Parisse Sr, papà dell’ex capitano azzurro

Campione d'Italia con L'Aquila Rugby a fine anni sessanta aveva 77 anni

15 Febbraio 2023 Rugby Azzurro / Vita federale
item-thumbnail

Daniele Pacini è il nuovo direttore dell’Alto Livello della FIR

Il Direttore Tecnico diventa delegato unico del ruolo

30 Gennaio 2023 Rugby Azzurro / Vita federale
item-thumbnail

FIR: definita la nuova Commissione Nazionale Arbitri

A rendere effettiva la cosa è stato il Consiglio Federale odierno

28 Gennaio 2023 Rugby Azzurro / Vita federale