Premi azzurri: la strada per la RWC parte nel peggiore dei modi

Qualche riflessione su quanto avvenuto nelle ultime ore, un fatto che finora non si era ancora mai visto

ph. Sebastiano Pessina

ph. Sebastiano Pessina

Non è facile commentare quanto è avvenuto tra domenica sera e lunedì mattina nel ritiro azzurro di Villabassa, ma pensiamo sia doveroso. Intanto una breve cronologia.
Domenica l’arrivo regolare di tutti i giocatori chiamati di Jacques Brunel, poi – pare dopo una prima riunione – la comunicazione allo staff tecnico e federale che nessuno dei giocatori avrebbe indossato il materiale tecnico per allenarsi fino a quando non si fosse trovato un accordo sui premi. La FIR, preso atto della situazione, lunedì mattina ha sciolto il ritiro – i giocatori non se ne sono quindi andati subito ma se volevano rimanere in Alto Adige lo dovevano fare a spese loro (camere liberate entro mezzogiorno) – e ha rimesso a disposizione dei rispettivi club di appartenenza tutti gli atleti.
Una situazione che ha dell’incredibile e che dà il via a una selva di commenti, critiche, opinioni. Ci sono quelli che prendono le posizioni di federazione o giocatori per puro riflesso pavloviano, chi cerca di rimanere freddo, chi ricorda che ai tempi del rugby pane e salame queste cose non succedevano…

 

Cosa si può dire della vicenda? Intanto che a oggi è impossibile entrare nel merito. Non che non si vogliano prendere le pareti o sostenere le tesi e le proposte dell’uno o dell’altro, ma più semplicemente non si conoscono le posizioni su cui oggi è arroccata la FIR e quelle su cui si trovano i giocatori. Non conosciamo gli step, le accelerate e le frenate che hanno avuto finora le trattative. Non sappiamo quale parte sia stata più aperta al dialogo e quale più intransigente, ammesso che una o tutte e due le parti coinvolte possano essere poi definite in questa maniera.
Dopo le dichiarazioni del presidente Gavazzi dello scorso 11 maggio sulla vicenda è caduto giustamente il silenzio. Che non significa che non è successo nulla, ma che federazione e giocatori hanno deciso di non rilasciare più dichiarazioni fino ad un eventuale accordo.

 

Vorremmo subito sgombrare subito il campo anche da un equivoco molto diffuso: quello cioè che un atleta dal momento in cui indossa la maglia azzurra dovrebbe far magicamente sparire ogni tipo di pretesa economica. Che poter indossare quella divisa sia un onore è cosa lapalissiana, che vale sia per i senatori come Sergio Parisse, Andrea Masi, Mauro Bergamasco e Marco Bortolami come per gli ultimi arrivati in termini di tempo: i Ragusi, i Violi, i Bacchin. Pensare il contrario è scorretto e ingiusto e chiunque ha la possibilità di frequentare minimamente il gruppo sa che è così.
E’ altrettanto vero che sono tutti di fatto professionisti, al di là delle patenti ufficiali o meno, e che l’aspetto economico è importante.
E’ una questione di soldi? Certo che lo è, ed è determinante. Perdonateci, ma quando chiamate un idraulico o un antennista vi rivolgete a un professionista e lo pagate di conseguenza. Qui i termini sono gli stessi. Parisse, Ghiraldini e Violi vanno pagati anche quando vanno in nazionale. Punto.

 

Altre cose da dire. Hanno fatto bene o male i giocatori a decidere di non indossare il materiale tecnico? Su due piedi diremmo di no, sarebbe stata più forte una presa di posizione del tipo “cara federazione in ritiro non veniamo fino a quando non troviamo un accordo”, ma in questo caso si rischiava di incorrere nelle sanzioni non solo di FIR, ma anche di World Rugby. Sarebbe stata una mossa tafazziana, non l’avrebbe fatta nessuno. E la FIR, davanti alla presa di posizione dei giocatori, non poteva poi fare qualcosa di diverso rispetto a quello che ha fatto.
Potremmo discutere a lungo su questa cosa, su cosa era meglio fare o non fare, ma la parte importante in realtà è il presupposto, ovvero: come è stato possibile arrivare al ritiro in questa situazione? Come si è fatto a non trovare un accordo prima? Prendete le convocazioni dei giocatori: la lista era attesa a metà maggio, poi alla fine di quel mese, quindi il primo di giugno, alla fine è stata diffusa il 4. Tutti ritardi collegati a questa vicenda.

 

Certo il modo con cui la cosa è stata comunicata ai media la questione da parte del presidente federale non ha aiutato, ha fatto sì che gli animi e le posizioni si esacerbassero. Parlare di “pensionati” o di ranking non è stata una gran mossa diplomatica.
Gavazzi chiede un nuovo accordo basato sul merito, con premi legati ai risultati del campo, principio non contestato dai giocatori ma sul “come” evidentemente non c’è uniformità di vedute. Bisogna che sia ampio e complessivo, che abbracci tutte le fattispecie possibili, che tenga conto di chi gioca in Italia e di chi invece sta all’estero (dove è vero che spesso pagano di più ma in alcuni casi, ad esempio, lo stipendio viene dimezzato quando il giocatore è con la nazionale. E in altri casi viene completamente azzerato). Che si tolga definitivamente quella patina di ipocrisia e che i giocatori dell’alto livello vengano riconosciuti per quello che sono, ovvero atleti professionisti.
Ultima cosa di cui siamo certi, certissimi: bisogna far presto, che l’operazione RWC non poteva cominciare in maniera peggiore.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Quilter Nations Series: dalle convocazioni agli obiettivi, Gonzalo Quesada introduce i test match dell’Italia

Il capo allenatore ha tracciato anche un primo bilancio dei primi due anni alla guida dell'Italia

24 Ottobre 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Quilter Nations Series: il presidente Duodo lancia le partite dell’Italia nel mese di novembre

Le parole del numero della FIR verso Australia, Sudafrica e Cile. Le informazioni per seguire tutti i match degli Azzurri e non solo

24 Ottobre 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Quilter Nations Series: perché Italia-Australia sarà la sfida più importante degli Azzurri

La partita che apre il trittico autunnale sarà quella dove il risultato conta di più

24 Ottobre 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Nazionale: Philippe Doussy incontra i tecnici del rugby di base

Lo skills coach degli Azzurri a Genova a un mese dalla sfida del Ferraris tra Italia e Cile

23 Ottobre 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Contro ogni pronostico: la storia delle sfide tra l’Italia e il Sudafrica

Sabato 15 novembre gli Azzurri affrontano i campioni del mondo, alla ricerca di un’impresa dopo la storica vittoria del 2016 e i precedenti dominati d...

23 Ottobre 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Dal tabù alla memorabile vittoria di Firenze: la storia dei precedenti tra Italia e Australia

Quanti sono stati e come sono andati gli incontri tra Azzurri e Wallabies, che si scontreranno l'8 novembre a Udine

22 Ottobre 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale