Neozelandesi e sudafricani appoggerebbero la candidatura della città-stato, il Giappone insegue
Singapore scatta: è in pole position per il nuovo Super Rugby
Lascia un commento
Devi essere autenticato per lasciare un commento: Accedi o Registrati

Super Rugby Pacific: il recap del decimo turno
Seconda vittoria stagione per i Drua. Finale clamoroso per Crusaders e Hurricanes

Il Super Rugby potrebbe chiedere a World Rugby di modificare una regola dopo una meta annullata
Dopo quanto accaduto in Waratahs-Chiefs i dirigenti del torneo vorrebbero proporre una modifica al regolamento

Super Rugby: il recap di metà stagione
Crusaders in testa dopo la vittoria dei Waratahs sui Chiefs. Sintesi e highlights del nono turno

Super Rugby: Beauden Barrett torna in campo e regala la vittoria ai Blues
Rientrato dall'infortunio alla mano, il numero 10 degli All Blacks mette a segno 14 punti

Super Rugby Pacific: tegola su un altro campione, infortunio per Beauden Barrett
Non solo Antoine Dupont, anche nell'emisfero Sud la sfortuna ha colpito nelle ultime ore

Super Rugby Pacific: i Chiefs battono i Crusaders e vanno in testa dopo i primi due turni
Spettacolo, sorprese e l'ottimo stato di forma di Western Force al centro della seconda giornata
Preferire Singapore al Giappone è una cosa da pazzi!
Non se hanno più soldi….;-)
Sì ma in campo non ci vanno mica i soldi! Chi prendono per fare questa squadra? Neozelandesi e australiani che così stanno fuori dalle nazionali?
Credo, alla fine, siano gli stessi giocatori, sia che si giochi in Giappone che a Singapore. Il fascino, credo, ce l’abbiano i ricchi mercati di questi paesi. Del resto, NZ è, forse, il produttore mondiale più importante di giocatori di rugby e Singapore è più vicina dell’Europa.
Il giappone non userebbe la partecipazione per fare come l’Argentina ed abituare quanti più giocatori possibili all’alto livello e prenderebbe un sacco di stranieri? Mi sembra improbabile, però può essere che abbia ragione tu
Ma ci sono almeno 15 giapponesi su 40 del roster per affrontare le attuali squadre del super 15?
AdG, devo ricordarti com’è andato il tour estivo? Secondo me potrebbero prendere i più promettenti ed affiancarli a stranieri di seconda fascia, niente di diverso da quello che facciamo noi.
Certo che ho presente, ma non paragonerei la celtic al super 15 ( forse nemmeno la premier).
intervista di insiderugby a Checchinato pubblicata oggi:
http://www.insiderugby.it/node/5783
“Lazzaroni invece aveva un altro anno di vincolo con la Fir, perciò dopo averci ragionato insieme, il ragazzo ha deciso di soprassedere, anche perché non avrebbe avuto l’autorizzazione ad andare. Però non è stata un’imposizione, ma una condivisione”.
Confidando nella tua buona fede ed onesta’ intellettuale aspetto che tu ammetta di esserti sbagliato.
Allora se Checchinato dichiara questo hai ovviamente ragione tu, sull’anno di vincolo (l’ufficio stampa della Fir stamattina mi ha detto , esattamente il contrario). Ma allora, se Lazzaroni sapeva, se l’agente sapeva come hanno fatto a firmare un contratto con Brive?
Io non so chi tu chiami e cosa ti dicano, e per me non e’ rilevante per nulla ai fini della discussione, eprche’ qua uno puo’ dire di aver chiamato chi vuole tanto prova non c’e’.
I regolamenti sono tutti scaricabili e visibili e dicono esattamente quello che ti dico da ieri e che ti conferma Checchinato e che hanno tutti riportato ieri.
Il contratto: come detto questa mattina il dubbio che la sua efficacia dipendesse dal nulla osta federale (visto che il regolamente prevede che tu possa andare all’estero se ricevi il nulla osta) non ti ha mai sfiorato come dubbio?E che l’assenza di questo nulla osta sia cio’ a cui Lazzaroni si riferisse ieri nel parlare di estate difficile neanche ti sfiora come dubbio?
Se mi avesse sfiorato il dubbio, avrei fatto altre valutazioni, evidentemente, rispetto a quanto mi è stato detto e rispetto a quanto mi è stato riportato.
Forse allora devi rivalutare la credibilita’ delle tue fonti, e forse dare un po’ di credito a chi ti dice qualcosa mostrandoti regolamenti e documenti…
Non è un problema di credito. E’ un problema che al peggio non c’è mai fine, anche perché con la vicenda conclusa tutto sarebbe venuto a galla e non si capisce il comportamento di alcune persone.
Ciò detto, la tua testardaggine e sfacciataggine nel persistere nelle tue convizioni ti fa onore. Certo la pletora di nani e ballerine che danno ragione o torto a priori a volte svia, nella discussione.
Comunque sei un uomo con le palle.
AdG la prendo in ridere e spero farai lo stesso ma dopo questa venire ad accusare me di testardaggine e sfacciataggine…beh 🙂
Comunque non ho problemi ad ammettere di essere testardo quando credo fortemente in qualcosa…
talmente testardo che ha rifiutato il suv bianco che gli stavamo per regalare se fosse passato di qua…
Mai coi pretacci San mai!
“Condivisione”…Mah!
Io non so usare le faccine. E comunque sei tenace (testardo), ma non è un difetto.
Non è mai troppo tardi per imparare.
Però hai parlato di sfacciataggine anche, e ti lascio riflettere un po’ sulla parola.
A volte sembri proprio come ti dipingono !!.
PS per le faccine basta usare : ; : e ( )
Quoto! e cito.
Non so se mi potete confermare la cosa,ma ho sentito che uno degli sponsor della NZRU ha sede proprio a Singapore e quindi dietro al supporto neozelandese per Singapore ci sono motivi commerciali
Come dice la persona più saggia del blog ” cherchez la femme”, se non la trovate è solo questione di soldi!
Ecco su questo concordiamo AdG
Sì Maury, è così
Grazie Paolo,avendo letto la cosa su un forum ho preso l’info con le pinze in attesa di conferme
Ovviamente una franchigia giapponese in Super Rugby sarebbe la cosa più logica dal punto di vista rugbystico, da un punto di vista commerciale invece ci sta anche la scelta di Singapore…tuttavia occorre dire che l’eventuale franchigia con base a Singapore non sarà composta da giocatori locali, ma sarà un superteam asiatico in cui confluiranno per lo più giapponesi (forse anche qualche atleta seven di Hong Kong, non dimentichiamoci poi che la Corea del Sud nel rugby a XV è la migliore squadra dopo i nipponici e occupa una buona posizione nel ranking, magari i loro elementi più validi potrebbero essere presi in considerazione) e sarà rinforzato con ingaggi esteri (magari australiani e neozelandesi che vogliono monetizzare)…Singapore dunque sarà solo la base della franchigia, tutto qua…certo una pura franchigia giapponese con sede in patria sarebbe la cosa migliore…ma se invece si vuole creare la franchigia asiatica perchè non farla giocare invece a rotazione tra Singapore, Hong Kong e il Giappone?
Bentornato!!!!!!!
ciao Kat, ho scritto relativi pipponi sulle news che non avevo commentato la settimana scorsa nel post di Minto…
Ho un presentimento,credo che l’imbottiranno di giocatori neozelandesi e australiani per una franchigia extra camuffata da “rappresentativa asiatica”( dato che il SA avra’ 6 squadre )con l’aggiunta di qualche nipponico,non credo prendano i coreani e i cinesi in considerazione al momento.
Già magari dandogli quei soldi in più che in Australia o Nuova Zelanda non riuscirebbero a ricevere e magari anche l’autorizzazione ad una futura chiamata in nazionale.
In poche parole una squadra asiatica ma sotto il controllo di Australia e Nuova Zelanda
state descrivendo uno scenario realisticamente possibile…vi ricordate la selezione asiatica allenata da Tana Umaga quest’estate? semplice caso?
Come dimenticarsi,sono mesi che dico che saranno proprio loro ad avere il posto nel Super Rugby
Ma almeno sportivamente hanno un piano questi o han buttato solo sul piatto strutture e pacate di soldi?
Bene bene anzi benissimo 😉
Ovviamente la partita si gioca sui soldi, chi puo’ mettere piu’ sul tavolo la vincera’, mi domandavo pero’ se per il Giappone l’eventuale vittoria di Singapore rappresenti veramente una sconfitta.
Si entrare nel SR vuol dire entrare in un livello altissimo di competizione con degli innegabili vantaggi, pero’…alla fin fine in Giappone il moivmento e’ comunque in crescita, sono coinvolti come sponsor multinazionali mostruose (Toshiba, Honda, Yamaha, Panasonic, Coca Cola ecc) e giocatori di primissima fascia li attraggono da anni, il mondiale portera’ una visibilita’ maggiore…possibile che siano in grado comunque di continuare un loro percorso di crescita sia come campionato che movimento senza il SR, dove forse la possibilita’ di avere una sola squadra potrebbe un po’ tarpare loro le ali.
la questione sul paradossale limite che si verrebbe a creare per il rugby giapponese se i nipponici dovessero entrare nel SR l’aveva sollevata qualcuno in passato, mi pare Kirwan…avere una squadra pro in un torneo di spessore come il SR sicuramente sarebbe positivo, certamente poi la Japan Top League perderebbe di spessore e i grandi atleti internazionali forse sarebbero meno interessati ad andare a giocare lì, questo sarebbe il lato negativo della faccenda…a questo punto sarebbe meglio la franchigia asiatica con base a Singapore tanto vi confluirebbero molti alteti giapponesi di livello e aspettare il 2020 (dopo la RWC) prima di far entrare un superteam nipponico…
Non mi ricordavo di Kirwan, grazie San…se ci si pensa gli ingredienti per far crescere il loro campionato ce li hanno tutti, e bisogna dargli atto di aver gia’ fatto crescere molto il Top League negli anni.