La Scozia verso l’Italia senza Alasdair Strokosch

Guai per il ct Scott Johnson: oltre a Strokosch problemi anche per Hall, Denton e Beattie

COMMENTI DEI LETTORI
  1. Katmandu 4 Febbraio 2013, 09:12

    Sono comunque tutti giocatori importanti per la scozia ma non per questo va sottovalutata

  2. xnebiax 4 Febbraio 2013, 09:57

    Poi c’é da vedere come stanno gli Italiani. Sgarbi mi sá che non giocherá la prossima settimana.

    • kinky 4 Febbraio 2013, 10:23

      Vorrà dire che metteremo Gori ala, McLean estremo e Masi centro!!

      • xnebiax 4 Febbraio 2013, 10:53

        O piú semplicemente Canale centro e Garcia in panchina.

        • kinky 4 Febbraio 2013, 13:17

          Si si, la mia era buttade ma molto probabilmente non cambierà nulla tranne appunto l’inserimento di Canale per Sgarbi e ovviamente Barbieri per Favaro!!

      • xnebiax 4 Febbraio 2013, 10:55

        Oppure Buso estremo e Masi centro.

        • Gianlu93 4 Febbraio 2013, 11:30

          Brunel oramai vuole continuare su questa riga, quindi Masi resterà estremo e a primo centro verrà messo uno tra Canale, Garcia o Buso. Questa sarà la probabile strategia di Brunel

          • Gianlu93 4 Febbraio 2013, 11:38

            Quindi ora provo a fare una cosa senza senso: provo a tirare giù la formazione anti-Scozia:
            15 Masi
            14 Venditti
            13 Benvenuti
            12 Buso(giusto per testare la fisicità dei centri scozzesi)
            11 McLean
            10 Orquera
            9 Gori
            8 Parisse
            7 Zanni
            6 Favaro
            5 Minto(quanto è forte questo ragazzo)
            4 Bernabo(Geldenhuys mi sembrava uscito a pezzi. Inoltre ci serve un buon saltatore in touche)
            3 Castro
            2 Ghiraldini(credo che riuscirà a recuperare)
            1 Lo Cicero(100 presenze per lui a Murrayfield)

          • Luc@ 4 Febbraio 2013, 11:59

            Buso centro? Non sarà certo così.
            Credo che metteranno Masi a 12 Estremo McLean e Iannone ad ala

          • Luc@ 4 Febbraio 2013, 12:03

            inoltre io metterei Botes, dato che ha giocato meglio di Gori che probabilmente non è al top della forma

  3. Machete 4 Febbraio 2013, 12:16

    eventualmente al posto di Sgarbi uno tra Canale e Garcia
    Masi resterà estremo
    Brunell non si metterà a fare esperimenti in una partita insidiosa come quella contro la Scozia

  4. ernesto 4 Febbraio 2013, 12:19

    Se non riescono a recuperare Beattie e Danton la Scozia sarebbe GRAVISSIMO!!

  5. fracassosandona 4 Febbraio 2013, 13:12

    calma e gesso…
    Al murrayfield non si va in gita e per vedere quanto siano rognosi gli scozzesi basta vedere la concretezza dei glasgow warriors in pro12… non fanno niente di speciale ma vincono contro tutti… hanno pettinato l’italtreviso sia all’andata sia al ritorno…
    occorre essere fiduciosi ma non presuntuosi, diversamente sarà sconfitta…
    la vittoria di ieri è sicuramente costata qualcosa in termini di infortuni anche a noi…
    per loro è la partita della vita, l’unica alla portata in termini quanto meno di ranking: pensate che ci facciano accomodare in meta o che si dovrà sudare ogni metro?

    • xnebiax 4 Febbraio 2013, 13:58

      Gli scozzesi non mollano mai. Penso anch’io che Brunel non fará esperimenti.

Lascia un commento

item-thumbnail

Sei Nazioni 2026: Francia-Italia si giocherà a Lille

La sfida transalpina si disputerà nello stesso stadio del pareggio del 2024

13 Giugno 2025 6 Nazioni – Test match / 6 Nazioni
item-thumbnail

Sei Nazioni 2026: calendario date e orari della nuova edizione

Annunciati gli appuntamenti del prossimo Torneo, per la prima volta con una sola settimana di pausa. L'Italia debutterà in casa con la Scozia

19 Maggio 2025 6 Nazioni – Test match / 6 Nazioni
item-thumbnail

Sei Nazioni: si va verso un accorciamento del torneo

Il calendario della Ligue Nationale de Rugby (LNR), la Lega francese, lascia intendere una modifica nel calendario del torneo dal 2026

item-thumbnail

Sei Nazioni Femminile 2025: la classifica finale del Torneo

Inghilterra e Francia di un altro livello, bene l'Italia che migliora rispetto alle ultime edizioni

28 Aprile 2025 6 Nazioni – Test match / 6 Nazioni
item-thumbnail

Lyam Akrab è il miglior giocatore del Sei Nazioni Under 20 2025

Il giovane tallonatore francese ha fatto registrare numeri da record durante il torneo

24 Aprile 2025 6 Nazioni – Test match / 6 Nazioni
item-thumbnail

Sei Nazioni femminile: risultati, classifica e highlights dopo la quarta giornata

Weekend pieno di emozioni in vista del super-saturday del 26 aprile: tutto è ancora in discussione

21 Aprile 2025 6 Nazioni – Test match / 6 Nazioni