Ancora sulle mischie: meglio nuove regole o qualche arbitro in più?

Un grande arbitro internazionale scrive nero su bianco le sue opinioni sul “problema mischie”. E il dibattito si riapre

Se ne parla da tempo e il tema è stato affrontato qui su onrugby.it dal nostro Antonio Raimondi nella sua rubrica “Giù il gettone”, per essere poi ripreso – dalla sua prospettiva tutta particolare – anche dall’arbitro Giulio De Santis.
Ora un nuovo contributo al dibattito arriva da Dave Pearson, arbitro internazionale inglese, che qualche giorno fa su The Rugby Paper ha scritto un articolo molto interessante, non molto diverso nel senso profondo da quello che hanno scritto anche qui da noi proprio Raimondi e il suo collega De Santis. Cosa dice Pearson? Che il rugby sta diventando sempre più veloce e che il rugby a XV dovrebbe prendere esempio dalla league, dove gli arbitri in campo sono due: “Parliamo tutti dei problemi della mischia – scrive Dave Pearson – perché non pensiamo a un arbitro per ognuna delle parti del campo in modo che si possano controllare i due lati della mischia contemporaneamente? Oggi probabilmente il rugby è lo sport più complesso in assoluto, con tutte le cose che possono succedere in una mischia, ma c’è solo un arbitro. E ogni anno diventa tutto sempre più veloce”.

Altro sasso nello stagno e dibattito di nuovo aperto. Voi cosa ne pensate?

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Tommaso Menoncello candidato a miglior giocatore del Sei Nazioni 2025

Per il secondo anno consecutivo il centro azzurro è nel quartetto che si giocherà il titolo di MVP del torneo

item-thumbnail

Romain Ntamack: “Sfidare gli All Blacks in Nuova Zelanda o finale di Top14? Non ho dubbi”

Un dilemma che potrebbe concretizzarsi per diversi Nazionali francesi stando agli accordi tra federazione e campionato

item-thumbnail

Il Sei Nazioni finisce tra le polemiche, Townsend: “Come fa a non essere rosso su Mauvaka?”. Andy Goode: “Grave errore del bunker”

La mancata espulsione del tallonatore francese scatena le polemiche: si espongono anche altri ex internazionali come Biggar, Beattie e Lawson

item-thumbnail

La Georgia trema per un tempo, poi stende la Spagna e vince il Rugby Europe Championship

I Lelos conquistano l'ottavo titolo di fila dopo una finale sofferta nella prima frazione e dominata nella ripresa: quello degli iberici rimane comunq...

16 Marzo 2025 6 Nazioni – Test match
item-thumbnail

Sei Nazioni 2025: i risultati, la classifica finale e tutti i trofei assegnati

Il riassunto finale del torneo, con tutti i premi collaterali e la graduatoria dopo le 5 partite

item-thumbnail

Sei Nazioni: Francia-Scozia 35-16, i Bleus si prendono la partita e il torneo

Gli uomini di Galthiè soffrono un tempo poi tornano in campo e si prendono tutto