Il centro azzurro, intervistato da Planet Rugby, ha parlato del match con l’Inghilterra e del suo rapporto con Tommaso Menoncello
Italia, Nacho Brex: “Dobbiamo lavorare sulla nostra difesa e sulla nostra fisicità”
Lascia un commento
Devi essere autenticato per lasciare un commento: Accedi o Registrati

Test estivi 2025: Italia sconfitta con orgoglio a Pretoria, finisce 42-24 per il Sudafrica
Azzurri messi sotto nella prima frazione, ma che nel secondo tempo mostrano tutto il loro carattere

Summer Series 2025: Sudafrica-Italia, Azzurri al primo scontro con gli Springboks. La preview del match
Calcio d'inizio alle 17.10 a Pretoria

L’Italia convoca un’altra seconda linea per la seconda parte del tour estivo in Sudafrica
Un altro giocatore si aggrega al gruppo azzurro

Italia, Niccolò Cannone emozionato: “Un sogno ricevere i gradi da capitano per questa sfida al Sudafrica”
Le parole dell'avanti nei giorni che portano al duello contro gli Springboks

Italia, Gonzalo Quesada spiega le scelte per la prima sfida contro il Sudafrica
Il tecnico azzurro ha dovuto affrontare una situazione complicata a causa dei tanti infortuni, ma è consapevole di ciò che la squadra può fare anche i...

Italia: la formazione per la prima sfida al Sudafrica
Gli Azzurri con tre esordienti nei 23, Niccolò Cannone capitano. Fuori Nicotera e Negri
Speriamo che l’Irlanda non venga a Roma con una squadra fisica,ci metterebbe in difficoltà.
l’irlanda è anche una squadra fisica………., non siamo ben messi sotto questo aspetto!
Sinceramente, il 6 nazioni finora è un po’ al di sotto delle attese. Non tanto per i risultati, perchè la partita che si doveva vincere si è vinta, e anche con una certa maturità, ma per il livello delle altre prestazioni, soprattutto a livello difensivo e di capacità di stare in partita fino in fondo ci si aspettava di più.
Vero e concordo con la tua analisi. C’è anche da dire che il rugby è uno sport severo e alle volte quasi spietato. Persino l’Irlanda ne ha presi 42 dalla Francia e senza un paio di episodi sul finale anche il loro score non sarebbe stato molto dissimile da quello di Italia Inghilterra (dove la quarta meta ci sarebbe anche potuta stare, così come una in meno sul finale all’assalto). E pure le partite con Francia e Scozia avrebbero lasciato in sapore diverso con la conquista del bonus offensivo.