Benetton-Zebre sotto gli occhi di Quesada: i 5 giocatori da tenere d’occhio per la maglia Azzurra

Durante l’ultima puntata di Così in campo – OnRugby Podcast una lunga discussione tra i nostri redattori ha portato alla scelta dei nomi: ecco chi seguire in ottica Italia in questo primo derby

Benetton-Zebre sotto gli occhi di Quesada: i 5 giocatori da tenere d’occhio per la maglia Azzurra

Benetton-Zebre sotto gli occhi di Quesada: i 5 giocatori da tenere d’occhio per la maglia Azzurra – ph. Mauro Sala

I derby di United Rugby Championship non sono mai banali, e Benetton-Zebre non fa eccezione. Da un lato è l’occasione per vedere all’opera il meglio dei vari movimenti, dall’altro è anche un importante momento di valutazione per i c.t. delle varie nazionali: di conseguenza, è chiaro che Gonzalo Quesada guarderà con grandissima attenzione questa partita. Soprattutto, è un’occasione per farsi vedere da parte di chi non è un titolare fisso, non ha giocato tantissimo ultimamente o addirittura è scomparso dai radar.

Se n’è parlato durante l’ultima puntata di Così in campo – OnRugby Podcast: dopo una lunga discussione tra Francesco Palma, Lorenzo Calamai e Valerio Bardi siamo giunti ai 5 nomi da tenere maggiormente d’occhio in ottica azzurra durante il derby tra Benetton e Zebre.

Leggi anche: la formazione delle Zebre e la formazione del Benetton per il primo derby di URC

Simone Gesi

Se si parla di riconquistare la maglia azzurra, non può che essere Simone Gesi l’uomo da tenere maggiormente sotto controllo. L’ala delle Zebre è ormai da 2 anni implacabile in URC, segna mete a raffica ed è pericolosissimo. Le sue lacune in fase difensiva, però, hanno spesso portato i c.t. della Nazionale – prima Kieran Crowley e poi Gonzalo Quesada – a preferirgli altre ali magari meno dotate in attacco ma più costanti e rassicuranti in difesa. Una sola presenza con l’Italia, nel 2023 al Sei Nazioni con la Scozia. In questo inizio di stagione Gesi ha però dimostrato importanti miglioramenti anche in questo fondamentale, soprattutto nel placcaggio, e davanti a lui ci sarà un altro in lizza per la maglia dell’Italia: Louis Lynagh. Da questa sfida potrebbe anche venir fuori l’ala titolare del prossimo Sei Nazioni.

Toa Halafihi

Il copione è sempre lo stesso: ogni anno Toa Halafihi viene dato per finito. Lui incassa, magari parte in sordina, ci mette un po’ ad entrare in forma e poi esplode. Lo ha fatto nella sfida di Champions Cup contro Bath, dov’è stato praticamente ovunque. È un giocatore di comprovata esperienza internazionale ma non indossa la maglia azzurra da quella nefasta notte di Lione contro gli All Blacks. Questo derby, per lui, è una grande occasione per ritornare in pista.

Giovanni Licata

Stesso ruolo, stesso discorso anche per Giovanni Licata. Il talento del numero 8 siciliano non è mai stato in discussione, ma i tanti infortuni e la concorrenza sempre più ampia in terza linea lo hanno gradualmente allontanato dalla Nazionale. L’ultima sua presenza con l’Italia risale alla vittoria contro l’Uruguay nel novembre del 2021. Nello stesso ruolo avrà di fronte nel Benetton Toa Halafihi, un altro giocatore in cerca di riscatto e di spazio. La sfida tra i due darà importanti indicazioni a Quesada su chi potrebbe mettere i bastoni fra le ruote a Ross Vintcent e Lorenzo Cannone, al momento i principali candidati per la maglia numero 8 azzurra.

Andrea Zambonin

Lui nel giro della Nazionale c’è ormai da tempo, ma a causa della grande concorrenza non è mai riuscito a ritagliarsi grande spazio. Con l’Italia Andrea Zambonin ha collezionato 9 presenze, di cui solo 3 da titolare, ed è stato anche sfortunato ad infortunarsi poco prima della sfida con l’Argentina, nella quale sarebbe potuto partire dalla panchina. Davanti avrà quelli che sono stati i padroni assoluti della seconda linea azzurra negli ultimi due anni: Niccolò Cannone e Federico Ruzza. Quale occasione migliore per dimostrare a Quesada di meritare una chance?

Giacomo Da Re

Il grande dilemma delle aperture italiane non passa mai di moda, e la domanda è sempre la stessa. Dietro Paolo Garbisi e Tommaso Allan chi c’è? Giacomo Da Re è chiamato a dare una risposta. Da quando è arrivato a Parma sta finalmente giocando con continuità, ma è riuscito solo a tratti a dimostrare il suo talento. Considerando che dall’altra parte Marin si ritrova in una situazione particolare (chiuso da Albornoz e Umaga nel ruolo e impiegato come utility back disponibile dal 10 al 15, quindi spesso dalla panchina) Da Re ha un’occasione importantissima per dimostrare a Gonzalo Quesada di meritare un’altra opportunità. Il mediano delle Zebre (ai tempi al Benetton) ne aveva avuta una nel 2022 contro il Portogallo, ma forse era troppo presto e non andò come sperato, poi solo uno scampolo di partita nel test pre-Mondiale con la Scozia del 2023. A 25 anni e con un po’ di minuti alle spalle in stagione, però, potrebbe essere l’occasione buona per emergere.

A Così in Campo – OnRugby Podcast si è parlato di questo e tanto altro. Ascolta la puntata completa qui:

Ascolta su Spotify

Ascolta su Apple Podcasts

Ascolta su Amazon Music

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Zebre Parma: Andrea Zambonin giocherà in Premiership nel 25/26

Il seconda linea vicentino lascerà i ducali a fine stagione

item-thumbnail

Benetton Rugby: il bollettino medico di Andy Uren

Dagli esami è emerso un quadro dell'infortunio più grave rispetto alle prime indiscrezioni

item-thumbnail

Zebre Parma: un rinnovo importante in seconda linea

La franchigia ducale blinda un pezzo fondamentale della touche fino al 2028

item-thumbnail

URC, Benetton: stagione finita per Andy Uren

Emergenza in mediana a Treviso, con l'esperto mediano inglese che tornerà disponibile solo dopo l'estate

item-thumbnail

URC: la corsa ai playoff a due giornate dalla fine

Fra le pretendenti ai primi otto posti anche il Benetton che dovrà fare assolutamente punti con Glasgow e Munster

27 Aprile 2025 United Rugby Championship
item-thumbnail

Nacho Brex, Benetton: “Non ci possiamo rilassare nemmeno un secondo, contro gli Stormers lo si è visto”

Il trequarti dei veneti ha analizzato la sfida di Città del Capo: "Quando sarà rilassato cercherò di capire cosa è successo"