Argentina: l’ultima di Agustin Creevy

Quella con i Wallabies, nello stadio della sua città, sarà la centodecima e ultima presenza del simbolo argentino

agustin creevy

Agustin Creevy – ph. Sebastiano Pessina

Era il mese di aprile del 2005 e l’Argentina si apprestava a scendere in campo per un test match contro il Giappone con un esordiente in terza linea: Agustin Creevy, del Club San Luis di La Plata.

Diciannove anni e mezzo più tardi, allo stadio Jorge Luis Hirschi di La Plata, torna a casa il figliol prodigo per la sua ultima esibizione: dopo 109 partite con la maglia della nazionale albiceleste, Creevy la indosserà per la centodecima volta, quella finale, in occasione della terza giornata del Rugby Championship contro l’Australia.

Una chiusura del cerchio davvero sentita quella del tallonatore, ruolo nel quale è divenuto uno dei migliori al mondo malgrado l’esordio in una posizione differente.

Leggi anche: Rugby Championship 2024: la formazione dell’Argentina che attende l’Australia

Cambiò ruolo nel 2009, dopo un infortunio che lo tenne fermo per circa un anno, su suggerimento dell’allora allenatore dell’Argentina Santiago Phelan. Il Biarritz, con cui giocava, lo liberò dal contratto per permettergli di rientrare nel proprio paese e adattarsi alla nuova posizione tornando a vestire la maglia della sua squadra di club a La Plata. Aveva 24 anni.

Creevy lascia oggi, a 39, da giocatore con il maggior numero di presenze di tutti con la maglia dell’Argentina, con ventidue presenze in quattro diverse edizioni della Rugby World Cup e cinquantuno volte capitano della sua nazionale.

Ha giocato in Argentina con il suo club e con i Jaguares, ha giocato in Francia con Biarritz, Clermont e Montpellier, ha giocato in Inghilterra con i Worcester Warriors, i London Irish e i Sale Sharks.

Come racconta nel video che ha pubblicato su Instagram per annunciare il proprio addio ai Pumas, con il suo sguardo penetrante e il lieve difetto di pronuncia della s: “Sono passato attraverso ogni situazione che può vivere un giocatore. Sono stato il più giovane, sono stato tra i giocatori più grandi e tra i più vecchi. Sono stato riserva, sono stato titolare, sono stato capitano per 51 partite. La verità è che in ogni situazione in cui sono stato l’ho vissuta fino in fondo.”

“Sento un profondo orgoglio per tutto quello che ho passato e oggi me ne vado svuotato. Credo che tutto quello che ho vissuto, l’ho vissuto al massimo. E per questo credo sia il momento di fare un passo di lato, è la cosa migliore per la squadra e, come ho sempre detto, la squadra viene prima di tutto.”

La sua pagina Wikipedia, in spagnolo, si chiude con una frase chiara, estremamente sintetica, vera. Dice: Agustin Creevy è un uomo dei record per i Pumas, e un simbolo del rugby argentino.

Lorenzo Calamai

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Rassie Erasmus si schiera: “Meglio allineare il Rugby Championship col Sei Nazioni”

"Non vedo alcun motivo per cui noi, Nuova Zelanda, Argentina e Australia dovremmo opporci"

19 Ottobre 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

SANZAAR annuncia il futuro del Rugby Championship

Pubblicato il calendario dei prossimi cinque anni delle maggiori squadre dell'emisfero sud

16 Ottobre 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

E se il The Rugby Championship si giocasse in contemporanea al Sei Nazioni?

Un ipotesi che guarda al futuro, con anche la possibilità di un'espansione del torneo

8 Ottobre 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

Il Sudafrica soffre, batte l’Argentina e vince il Rugby Championship 2025

A Twickenham termina 27-29 per gli Springboks che alzano il trofeo per il secondo anno consecutivo

4 Ottobre 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

Gli All Blacks piegano una tenace Australia e tengono aperto il Rugby Championship

Vittoria con bonus per i neozelandesi a Perth, ma conquistata solo allo scadere

4 Ottobre 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

Sudafrica, All Blacks e Australia, bagarre per il Rugby Championship. La preview dell’ultima giornata

Tre le squadre in lotta per il titolo, ma l'Argentina non resterà a guardare: lo spettacolo al via dalle 11:45, poi alle 15:00 il match finale

4 Ottobre 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship