Rugby Europe Super Cup: a settembre l’edizione 2024

Sette squadre divise in due gironi. Black Lion e Lusitanos favoriti per la vittoria

Rugby Europe Super Cup: a settembre l’edizione 2024

La Rugby Europe Super Cup, il torneo per alcune franchigie europee delle Nazioni del Tier 2,  prenderà il via a settembre con qualche piccola modifica rispetto all’edizione 2023.

La prima grossa novità sarà l’assenza dei Tel Aviv Heat e la stessa Rugby Europe ha spiegato la motivazione: “La competizione si svolgerà in questa stagione senza i due volte secondi classificati, i Tel Aviv Heat, a causa di vari elementi logistici”.

La squadra israeliana dovrebbe tornare a partecipare al torneo nel 2025, secondo fonti vicine alla squadra, in attesa di nuovi sviluppi nella struttura della franchigia.

Leggi anche: Il calendario e gli orari del Sei Nazioni under 20 2025

Rugby Europe Super Cup: il format della prossima edizione

La Super Cup 2024 sarà composta da sette squadre divise in due gironi. Nel gruppo A sono inseriti i georgiani dei Black Lion, i portoghesi dei Lusitanos e gli spagnoli del Leon y Castilla Iberians.

Nel gruppo B ci saranno i rumeni dei Wolves, gli olandesi Delta, i belgi dei Bruxelles Devils e cechi dei Bohemia Warriors.

A differenze delle edizioni precedenti, la quarta edizione della Super Cup non prevederà una fase a eliminazione diretta per il gruppo A, perciò la squadra che avrà più punti al termine di un doppio girone all’italiana sarà incoronata campione.

Nel gruppo B invece ci sarà un girone all’italiana e una fase a eliminazione diretta (con una partita) che determinerà la classifica finale.

L’obiettivo della Super Cup

Lo scopo della Rugby Europe Super Cup è quello di consentire a giovani giocatori e squadre di Nazioni emergenti, vedi Portogallo e Georgia, di mettersi in mostra sul panorama europeo e preparare gli stessi talenti a misurarsi nei Test Match autunnali e invernali delle Nazionali di appartenenza.

“La Super Cup ci ha aiutato a raggiungere un più alto livello di gioco in Nazionale. Qui possiamo giocare più da squadra, costruire buoni schemi offensivi e migliorare in difesa” ha dichiarato Tomas Appleton, capitano del Portogallo e dei Lusitanos.

L’head coach dei Bucarest Wolves e della Romania, David Gerard, ha spiegato l’utilità del torneo: “La parte più cruciale per noi è come può aiutarci a essere pronti per la qualificazione della RWC 2025. Ecco perché abbiamo scelto di rimanere nel girone B in modo da poter lavorare di più, consolidando la nostra strategia di gioco. Dobbiamo imparare a lavorare insieme ed essere nella migliore forma possibile per i test di novembre. Questa è la nostra mentalità per la nuova stagione di Supercoppa”.

La Rugby Europe Super Cup scatterà il prossimo 7 settembre con il derby iberico fra i Lusitanos e Leon y Castilla Iberians. La competizione sarà trasmessa sul sito web di Rugby Europe con la conferma che sarà annunciata a fine agosto.

I Black Lion, tre volte vincitori della Super Cup, prenderanno parte alla EPCR Challenge Cup fino al 2026, con alcune voci che vorrebbero una partecipazione anche di una squadra spagnola o portoghese in futuro.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Dalla parte degli sconfitti: l’aria che tira in casa del Tolosa e del Leinster

Ugo Mola non cerca scuse e risponde ironico, Leo Cullen sotto accusa (e non solo lui)

6 Maggio 2025 Coppe Europee / Champions Cup
item-thumbnail

La Champions Cup è sempre la Champions Cup

Passano gli anni, cambiano i format e cambia la competizione, ma resta invariata l'assoluta bellezza delle fasi finali della coppa regina

5 Maggio 2025 Coppe Europee / Champions Cup
item-thumbnail

Champions Cup: un Bordeaux spettacolare batte Tolosa e vola diretto in finale

Spinto dalle sue stelle (doppietta di Bielle-Biarrey), il club atlantico vince la semifinale di Coppa. Gli occitani pagano invece le troppe assenze

4 Maggio 2025 Coppe Europee / Champions Cup
item-thumbnail

Challenge Cup: Racing 92 in campo in semifinale con Lione con una panchina 4+4!

Parigini costretti a una panchina inusuale. Il match ha visto altri cambi forzati, e alla fine sono stati i rossoneri a vincere

4 Maggio 2025 Coppe Europee / Challenge Cup
item-thumbnail

Leinster, Leo Cullen sotto accusa dopo l’eliminazione in Champions: “Sensazione orribile, ma so che siamo una grande squadra”

Al tecnico vengono rimproverate le scelte che hanno portato alla sconfitta con Northampton, ma anche le 3 finali di Coppa perse in 3 anni

4 Maggio 2025 Coppe Europee / Champions Cup
item-thumbnail

Challenge Cup: Edimburgo sfiora il colpaccio, ma in finale ci va Bath

La capolista della Premiership soffre tantissimo in terra scozzese e ha la meglio soltanto nel finale: Russell e compagni volano a Cardiff

3 Maggio 2025 Coppe Europee / Challenge Cup