L’Inghilterra maltratta il Giappone di Eddie Jones

Gli uomini di Borthwick segnano otto mete e si impongono con un netto 17-52

L’Inghilterra maltratta il Giappone di Eddie Jones -ph.-S.pessina

Buona al prima per l’Inghilterra che supera il Giappone con perentorio 17-52 marcando ben otto mete nel corso del match. Marcus Smith oltre a marcare una meta e trasformare quattro calci – per un totale tredici di punti – si è reso protagonista di un’ottima prova (nonostante un giallo) che lo rendono il più probabile candidato a indossare la maglia numero dieci nei prossimi test in programma contro gli All Blacks.

Leggi anche: Italia: alle Summer Series ci sarà anche Ange Capuozzo

Ma per coach Steve Borthwick non ci sono solo notizie positive. L’espulsione rimediata da Ewels – primo giocatore nella storia dell’Inghilterra ad essere espulso due volte – e la sua sicura squalifica costringerà il coach inglese a chiamare nel gruppo un sostituto in vista delle due sfide in Nuova Zelanda. Inoltre com l’ex seconda linea non ha mancato di sottolineare in conferenza stampa l’aspetto disciplina andrà assolutamente migliorato se si vuole pensare di battere gli All Blacks.

Il Giappone, che schierava esordienti nel quindici iniziale, dopo essere passato in vantaggio grazie a un calcio piazzato ha provato imporre il proprio gioco velocizzando al massimo i punti di incontro ma è stato subito messo in difficoltà dalla qualità degli ospiti che hanno pazientemente fatto sfogare i Brave Blossom per poi punirli con Cunningham-South (al 14esimo), Smith (25), Feyi-Woboso (28) e Slade (41) chiudendo di fatto il match a fine primo tempo con un parziale di 3-26.

Leggi anche: Test Match: gli highligts di Giappone-Inghilterra 17-52

Formazioni e tabellino di Giappone – Inghilterra (17-52)

Giappone
Yazaki; Naikabula, Riley, Osada, Nezuka; Lee, Saito; Mohara, Harada, Takeuchi, Waqa, Dearns, Leitch (capt), Costley, Makisi.
A disposizione: Sakate, Miura, Tamefusa, Saumaki, Yamamoto, Fujiwara, Matsuda, Tua. (3) 17
Punizioni: Lee
Mete: Nezuka, Yamasawa
Trasfromazioni: Matsuda 2

Inghilterra
Furbank; Feyi-Waboso, Slade, Lawrence, Freeman; M Smith, Mitchell; Rodd, George (capt), Cole, Itoje, Martin, Cunningham-South, Underhill, Earl.
A disposizione: Dan, Marler, Stuart, Ewels, T Curry, Randall, F Smith, Roebuck.

Mete: Cunningham-South, M Smith, Feyi-Waboso, Slade, Mitchell, Earl, Randall, Underhill
Trasfromazioni: M Smith 4, Slade 2

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Tutti gli arbitri dei Test Match estivi: Andrea Piardi dirigerà una sfida tra Australia e British & Irish Lions

Ecco tutti i fischietti impegnati in questa lunga estate, tra cui figurano anche Federico Vedovelli, Gianluca Gnecchi e Matteo Liperini

item-thumbnail

Rugby femminile: la Georgia gioca il suo primo test match di sempre di rugby a XV

Momento storico per la Georgia femminile, che il 17 aprile ha giocato il suo primo test match della storia

item-thumbnail

Australia: pronto il nome del nuovo allenatore, ma arriverà nel 2026

Joe Schmidt dovrebbe rimanere in carica per un altro anno oltre il tour dei British & Irish Lions

item-thumbnail

British and Irish Lions: tutti a caccia del nome a sorpresa

Fra dieci giorni Andy Farrell svelerà i nomi di tutti i convocati per il tour in Australia

item-thumbnail

Il Giappone vuole restringere le regole sugli stranieri nel campionato

Si prospettano norme stringenti che potrebbero influenzare il mercato rugbistico internazionale

item-thumbnail

Il Galles sorprende tutti: ecco chi potrebbe essere il prossimo allenatore della Nazionale

La WRU potrebbe optare per un nome diverso da quelli venuti fuori dopo il Sei Nazioni