World Rugby rende effettive 3 modifiche al regolamento da luglio

Modificato il fuorigioco in gioco aperto, eliminata l’opzione “mischia” su calcio libero e bandito il “Crocodile roll”. Annunciate anche sei ulteriori sperimentazioni

World Rugby rende effettive 3 modifiche al regolamento da luglio

World Rugby rende effettive 3 modifiche al regolamento da luglio (Ph. Sebastiano Pessina)

Dal 1° luglio 2024 si cambia. World Rugby, in coincidenza dei Test Match Estivi, le Summer Nations Series, introdurrà in via definitiva 3 modifiche al regolamento al fine di, si legge dal documento ufficiale, “rendere il gioco più sicuro e attrattivo con la volontà di favorire il gioco offensivo avendo la palla in gioco il maggior tempo possibile”.

Leggi anche, Summer Nations Series: il calendario dei test match di giugno e luglio

World Rugby rende effettive 3 modifiche al regolamento da luglio

– Giocatori in gioco o in fuorigioco da situazione di calcio “aperto”: nelle battaglie al piede da una parte all’altra del campo, i giocatori che si trovano in offside non potranno più essere rimessi in gioco nel momento in cui – come ora – il giocatore che riceve il pallone percorre cinque metri in avanti o passa il pallone a un compagno (la cosiddetta Legge Dupont). Per tornare “in gioco” e non essere considerati in fuorigioco dovranno fare un tentativo di tornare indietro, creando spazi di gioco per la squadra ricevente. Questo dovrebbe ridurre la quantità di “rugby ping-pong”.

Leggi anche Che cos’è la Legge Dupont di cui tutti parlano?

– Eliminazione  dell’opzione di scegliere “mischia” su un calcio di punizione libero: dopo l’ottenimento di un calcio libero non si potrà più chiedere “mischia”. Le opzioni restano il gioco al piede o il tocco della palla per la partenza di un’azione alla mano, per favorire un maggior flusso di gioco.

– “Crocodile roll”: è ufficialmente riconosciuta come un’azione pericolosa e fallosa il twist o la rotazione del giocatore in posizione di contesa in ruck. Chiunque la compirà verrà punito con una penalità a suo carico e della squadra a cui appartiene.

Leggi anche: Da Ben Curry a Michela Sillari: quando il “crocodile roll” diventa pericoloso

Inoltre World Rugby ha informato che, in alcune competizioni, come ad esempio il World Rugby U20 Championship, U20 Trophy e la Pacific Nations Cup, verranno effettuate altre 6 sperimentazioni che, se successivamente approvate, potrebbero diventare definitive già nella finestra autunnale dei Test di Novembre. Si parla di:

– Sperimentazione sull’utilizzo delle sanzioni “automatiche” e delle espulsioni a tempo (cartellino rosso da 20 minuti).

– Shot Clock da 30 secondi per l’impostazione della mischia e la costruzione delle rimesse laterali  e un massimo di 60 secondi per le trasformazioni, con una riduzione di 30 secondi rispetto a quanto attualmente previsto, allineando la  tempistica con quella dei calci di punizione.

–  Protezione per i mediani di mischia nei pressi di mischie ordinate, ruck e maul: le azioni del numero 9 non potranno essere contestate dagli avversari se questo si trova nei pressi di mischie, ruck o maul. In caso di mischia, la linea del fuorigioco per il numero 9 avversario sarà fissata esattamente alla metà della mischia stessa.

– Possibilità di chiamare un mark dentro i propri 22 metri direttamente da calcio d’invio, per promuovere più azioni offensive

– La palla deve essere giocata dopo il primo stop della maul (e non dopo il secondo come avviene attualmente)

–  Proseguimento del gioco in caso di lancio storto in rimessa laterale, a patto che la rimessa non sia contesa dalle due squadre

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

E adesso il Galles ha paura: “Rischiamo la terza fascia nella Rugby World Cup”

Per i gallesi la situazione si complica, e il rischio è di trovare un girone di ferro in Australia

18 Marzo 2025 Rugby Mondiale / Rugby World Cup
item-thumbnail

World Rugby U20 Championship: i gironi e il calendario del Mondiale under 20 che si disputerà in Italia

Annunciate tutte le partite del torneo, comprese quelle degli Azzurrini

item-thumbnail

FIR e World Rugby ufficializzano il World Rugby U20 Championship in Italia

Comunicate anche le sedi delle partite e della finale

item-thumbnail

Il caso di Ntamack e Ringrose apre il dibattito: “Serve adeguare le squalifiche al nuovo cartellino rosso”

L'opinione dell'ex-Inghilterra Ugo Monye, che aggiunge: "Bisogna aumentare la sanzione fuori dal campo"

4 Marzo 2025 Rugby Mondiale
item-thumbnail

Rugby SVNS, conferme e sorprese a Vancouver

La tappa di Vancouver del circuito mondiale SVNS di rugby a sette vede trionfare l'Argentina maschile e la Nuova Zelanda femminile. Ma sono tante le s...

24 Febbraio 2025 Rugby Mondiale / Sevens World Series
item-thumbnail

Mondiale U20 in Italia: verso la definizione di date e sedi

L'ufficializzazione degli stadi in cui si giocherà il World Rugby U20 Championship arriverà a breve

21 Febbraio 2025 Rugby Mondiale / JR Rugby World Cup