Modificato il fuorigioco in gioco aperto, eliminata l’opzione “mischia” su calcio libero e bandito il “Crocodile roll”. Annunciate anche sei ulteriori sperimentazioni
World Rugby rende effettive 3 modifiche al regolamento da luglio
Lascia un commento
Devi essere autenticato per lasciare un commento: Accedi o Registrati

World Rugby ufficializza un intenso piano di prevenzione sugli abusi online
La Coppa del Mondo Femminile del 2025 sarà monitorata attentamente per evitare situazioni che possano sfociare in veri e propri atti criminali

La panchina 7+1 non sarà messa al bando
Secondo World Rugby non ci sono prove scientifiche per vietare la "Bomb Squad"

World Rugby: il mese prossimo si vota per il futuro della regola del cartellino rosso da 20′
Francia e Irlanda contrarie, Sudafrica favorevole ma con qualche modifica

A Singapore si è chiusa la regular season del SVNS 2025
Si è conclusa nel weekend a Singapore la regular season del torneo SVNS 2025, massima competizione internazionale di rugby a sette: finalissima a Los ...

Rugby World Cup 2035: la Spagna ribadisce la sua candidatura appoggiandosi al calcio
Città pronte con i propri impianti iconici a diventare anche un riferimento ovale

Un altro caso Rees-Zammit: una ex stella dei Wallabies approda in NFL
Dopo due Coppe del Mondo disputate, l'ala comincia una nuova avventura
Tolto il rotolamento, questi si sono completamente bevuti il cervello. Stà diventando il league, giocato in 15, ma pensato come fosse il 7. Pessimerrimo
Pensato la stessa cosa. Unica cosa sensata è il divieto del crocodile roll e l’accorciamento del tempo a disposizione per la trasformazione. Il resto non mi pare avere alcuna logica particolare (per i motivi che altri hanno esposto meglio di me).
La regola è fatta apposta per evitare che si facciano meno mischie (già ci vuole un eternità per farle) per evitare che il pubblico si addormenti. I rugby si evolve e la mischia ai 5 metri è già stata eliminata a favore della goal-line dropout se il giocatore è tenuto alto. I piloni devono sapere fare tutto. L’epoca del rugby amateur è finita da un pezzo.
hanno tolto la possibilità di chiamare mischia da un free-kick: ciò significa che tutte le squadre con una mischia debole preferiranno pre-ingaggiare (e dunque concedere un free kick all’avversario) piuttosto che concedere un penalty in mischia (con conseguenti gialli per falli ripetuti o, se si vuole e dipende dalla posizione nel campo, 3 punti piazzabili al piede). Ciò vuol dire che si giocherà a rugby potenzialmente senza mischia d’ora in poi? mi spiego meglio, chi è il pazzo che si espone alla potenza manifesta della mischia avversaria se sa chi gli è stata offerta la possibilità di fare il furbo e dar via un free kick invece che un penalty? dai, mi smontano il rugby così…
in realtà sarebbe così la prima volta, alla ripetizione del medesimo fallo di pre-ingaggio l’arbitro può dare un calcio di punizione, mi pare
non correrai mai il rischio di ripetere il preingaggio proprio perchè la squadra avversaria poi non può più richiamare mischia, è lì l’inghippo!
intendevo ad una mischia successiva, anche a distanza di tempo credo che l’arbitro possa dare calcio di punizione. Con l’introduzione storta (ora sconosciuta, visto che puoi metterla nei piedid elle seconde e nessuno dice nulla) funzionava così
va bene, diciamo che la han messa giu come dici te. In ogni caso però il furbacchione cosa farà? farà che in tutte le mischie dentro la sua metà campo preingaggia per non concedere punizione, mentre nelle mischie distantissime dalla sua zona rossa accetterà di prendere punizione giusto per non far arrabbiare l’arbitro a forza di preingaggiare… non ha senso in ogni caso secondo me! La mischia è sempre stata parte fondamentale del rugby, altrimenti che fine fa quel vecchio adagio secondo cui “il rugby è uno sport per tutti, da quelli grossi e bassi a quelli alti e imponenti, a quelli mingherlini ma veloci etc…”, se togliamo la mischia allora le prime linee le voglio anche loro atletiche e con le mani buone, praticamente giochiamo a 13 e facciamo prima
E giusto per evitare infortuni, dal free kick, visto che gli altri in 15 coprono bene il campo e non puoi buttarla fuori, che fai?!?! Se sei lontano dai 22 o dalla linea di meta un bel up and under, classica azione in cui non si rischia di farsi male, noooooo, si rischia solo la pelle; se non puoi calciare, butti dentro a tutta velocità un bel bussolotto, anche qui nessuno rischia le ossa, vero?!, e un bel raggruppamento con tutto quello che ne consegue… ma forse il prossimo passaggio sarà dare free kick quando il portatore di palla non avanza più, tipo football americano
L’impressione è che venga compressa la discrezionalità di una squadra sul gioco da adottare.
A parte la Dupont (che poi non si sa cosa intendono per “cercare” di rientrare) e la pulizia a coccodrillo (era ora!), ti obbligano a giocare alla mano su una mischia dove l’avversario anticipa l’ingresso (se gioco contro il sudafrica anticipo sempre, finché non mi danno un calcio contro) , ti obbligano a contendere anche sulle touche ai 5 metri (altrimenti posso lanciare stortissimo a un saltatore alzato da un solo compagno), ti obbligano a fare i calci d’invio corti (fuori dai 22, altrimenti chiamo sempre mark e mi libero da ogni pressione per calciare lunghissimo).
Mi piace molto il lasciar in pace il mm a fare il suo lavoro (insopportabili certi mm alla Stringer che fracassano gli zebedei solo per innervosire l’avversario), mentre trovo pericoloso l’obbligo di giocare sul primo stop alla maul. Quest’ultimo mi piacerebbe perché penalizza le estenuanti prove di forza tipo Glasgow alla base del chilorugby, ma mi preoccupa perché diventa decisivo l’arbitro, che spesso fischia lo stop ad cazzum…
Il gioca sul mediano di mischia significa solo poterlo farlo calciare con più calma, il disturbarsi fa parte del gioco ed il modo per tagliare fuori l’avversario ci sarebbe, si poteva regolare in altra maniera per evitare le spintine e le provocazioni, lasciando la pressione, sulla maul hai due regole che collidono con lo spirito di uno sport dove si usa il fisico, se non posso tirare giù tutto perchè permetti di giocare a palla lontana, allora mi dai la possibilità di spingere e lottare tenendo la palla dentro, se appena mi fermano un secondo devo tirarla fuori, tanto vale che l’avversario possa far cadere tutto, di maul fatte alla bersagliera ne ho viste gran poche… sulle touche storte la passi direttamente al 9, tanto mica possono contestarla una palla del genere, gli altri, e comunque non salto io, quindi non è contestata da entrambi, in pratica liberalizzi la touche veloce ed elimini l’utilità della mischia
c’è un’altra cosa che non ho capito della modifica sulla touche: se la touche è mia, non faccio saltare nessuno e la passo direttamente indietro al n.9 potrei farlo?
Da come è messa sì, in pratica tutte touche veloci, non varrwbbe più la pena rischiare
esatto, anche qui: tutte le volte che di là hanno una coppia tipo Whitelock-Retallick o Etzebeth-PieterStephDuToit tanto vale che mi assicuro la mia palla passandola indietro al 9 e non contesto la rimessa, cosi non corro nemmeno il rischio che me la rubino
Viene il dubbio che questi non siano mai entrati in un campo da rugby, anzi, che non abbiano neanche mai visto una partita se non sulla playstation. Ci troviamo noi talmente tanti buchi che o sono degli incompetenti o stanno costruendo un altro sport, che poi c’è già e si chiama league
Ma io mi chiedo come si possa darsi la zappa sui piedi in questo modo! La regola sulla mischia è francamente ridicola, oltretutto viene vista come il male assoluto per la spettacolarità mentre invece avere l’occasione di raggruppare 16 giocatori più i due mediani in un area di gioco libera gli spazi per azioni offensive. Poi la mischia ordinata è l’essenza del gioco del rugby a 15! A sto punto che senso ha schierare i piloni? Metto dentro tutte seconde e terze linee. Regole sperimentali per le touche ancor più ridicole! E poi sta smania di ridurre i tempi morti… abbiamo il cronometro semi effettivo, che problema c’è se ci metto 15sec in più a calciare? Togli lo shot clock e fermi il tempo, fine delle polemiche.
Solo terze, tanto in touche non devi più saltare, passi direttamente al mediano, e anche le maul vengono depotenziate…
La mischia ordinata non è più l’essenza del rugby a XV ormai da un pezzo, a parte che nei knock-out games del Sudafrica alla RWC.
Mi piacciono tutte e non vedo l’ora di vedere quelle sperimentali soprattutto relative a touche e maul.
Dura la vita per gli utenti di OnRugby che amano tanto le mischia. Il rugby si evolve e le mischie già fanno addormentare con tutto il tempo che ci vuole adesso per farle. Diventa League? Ma per piacere.
bombole d’ossigeno o bomboloni a discrezione delle squadre…se volete il tempo effettivo riducete il minutaggio ufficiale sennò doping mio fatti capanna!!!