Sei Nazioni: Michele Lamaro ha stabilito il record assoluto di placcaggi in un singolo torneo

Il capitano dell’Italia è risultato essere il giocatore più dominante in questo fondamentale

COMMENTI DEI LETTORI
  1. Louie 18 Marzo 2024, 10:49

    Chissà quali corde ha toccato Quesada ma di sicuro qualcosa si è acceso nella testa di questi ragazzi:vederli travolgere e dominare gli avversari dopo che per troppo tempo li si è visti rotolare indietro in quasi ogni contatto è impagabile.Pensare poi che a fine torneo saremmo stati qui a ricordare che con l’Inghilterra siamo stati ad un passo dalla vittoria e che con la Francia…

    • conan 18 Marzo 2024, 13:46

      Io non darei tutti i meriti a Quesada, perchè oggettivamente in 2 mesi non puoi essere così determinante.
      Io oltre a lui guarderei anche al lavoro che è stato fatto in Benetton e in parte da quest’anno anche alle Zebre. La mentalità vincente parte soppratutto da lì

    • mistral 18 Marzo 2024, 15:32

      …quintali di asado, accompagnati da litri di mate… 😉

  2. LiukMarc 18 Marzo 2024, 10:57

    @Redazione ci sono anche statistiche sull’efficacia generale, in termini di success rate dei placcaggi (anche solo a livello nazionale)? Ovvio che chi difende molto non puo’ certo avere il 95-100% di placcaggi completati, ma sarebbe importante capire se c’è stato un miglioramento rispetto all’anno scorso.
    Tra l’altro credo che anche come turnover vinti non saremo messi male, il che è un enorme miglioramento.

  3. Dusty 18 Marzo 2024, 11:05

    Facendo un paragone con certi flanker del passato direi che Lamaro è il migliore in assoluto perchè nel suo modo di giocare oltre alla cazzimma mette anche tanto fosforo.

    • LiukMarc 18 Marzo 2024, 11:23

      Be, capisco l’entusiasmo ma ci andrei ancora cauto con paragoni e assoluti. che comunque anche solo gli ultimi 10-15 anni di nazionale han tirato fuori signori flanker 🙂
      Pero’ certamente Lamaro ha la stoffa per diventare un grandissimo, e sta finalmente facendo ricredere anche chi poteva avere dubbi sulla sua leadership in campo (per me, next step è iniziare a parlare di piu’ con gli amici col fischietto).

    • ChrisRosso 18 Marzo 2024, 11:47

      Beh non che bergamasco e Zanni avessero poco fosforo, anzi. È sicuramente nel pool dei migliori lamaro però. Solo che oggi sappiamo che se lui vuole/deve riposare in campo entra uno magari un po’ inferiore ma senza più quei due/3 gradini di stacco.

  4. ezio 18 Marzo 2024, 11:20

    Capisci che una squadra è in salute quando i giocatori hanno la possibilità di giocare secondo le proprie caratteristiche, cosa che Lamaro ha potuto fare in questo torneo. Probabilmente nel recente passato gli è stato chiesto di fare più del dovuto, sia in campo che fuori, come è purtroppo sempre successo a Parisse nella sua sfortunata carriera in nazionale. Sarebbe opportuno ricordare che in molti (anche su questo blog) lo volevano fuori squadra e privato del ruolo di capitano, direi che ha risposto sul campo da grande campione e uomo quale è

  5. carletto76 18 Marzo 2024, 11:26

    Premessa : Redazione, proprio un bell’ articolo.
    Ricordare anche i predecessori, e non in retoricamente con frasi vuote ma con fatti elencati, credo che sia, oltre che dovuto, anche salutare per capire che infondo, con anche inevitabili errori, non siamo proprio una Nazione di inaffidabili pressapochisti. Vogliamoci bene ragazzi.

    “Provate a confrontare i festeggiamenti di due anni fa, quando Paolo Garbisi si buttò per terra, con quelli di quest’anno. Molto diversi.” Nel parlavo proprio sabato sera con amici : è come se si sia fatto un passo veramente importante nella consapevolezza. Posso anche perdere ma posso anche vincere (e non “recitandolo” nell’ intervista pre partita ma proprio perché ci credo).

    “Proprio il volto del capitano azzurro a fine partita faceva capire tutto: c ’era l’espressione di uno a cui quelle due mete non sono proprio andate giù.” Idem come sopra. Avremmo potuto far partite un “po po po po po pooo pooo” ma no, quanto mi girano le palle per quelle due mete. Se non è mentalità vincente questa.

    Facendo un paragone azzardato : abbiamo perso la verginità.
    Forse non rivivremo più quell’ inarrivabile e folle emozione del “primo bacio”, quella gioia e quelle lacrime che solo chi soffre per molto molto tempo ne conosce il sapore … ma ora siamo diventati adulti.
    Grazie ragazzi, grazie Italia.

    • Pivez 18 Marzo 2024, 12:59

      Bravo Carletto… ottime considerazioni, la parola chiave è proprio “consapevolezza”, per la prima volta sappiamo dove posssiamo arrivare, perchè questo è un punto di partenza.
      Speriamo il rugby italiano sappia capitalizzare il momento, c’è stato un momento dell’entusiasmo quando il rugby Italiano si affacciava al club del rugby che conta.. adesso è il momento della consapevolezza, non sprechiamolo!

  6. mikefava 19 Marzo 2024, 15:14

    A prescindere da tutto…è qualcosa di mostruoso il risultato ottenuto da Lamaro. Perché si dice sempre “Eh ma se la squadra non ha possesso, è chiaro che i suoi giocatori placchino tanto” e gne gne gne…sì ma 103 placcaggi, ragassi, 103. Centotre. Praticamente una media di 20 a partita. Tu falli…poi ne parliamo.

Lascia un commento

item-thumbnail

Italia verso il tour estivo, l’ex Springbok avverte: “Sudafrica, occhio a due Azzurri”

I sudafricani sono già concentrati su quello che sarà il loro primo impegno internazionale del 2025

24 Marzo 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Gonzalo Quesada: “Tra un giocatore che gioca qui e uno che gioca all’estero, sceglierò quello che gioca in Italia”

In una intervista a Sky il capo allenatore azzurro ha dichiarato che desidera che la maggior parte dei giocatori della nazionale rimanga nel paese

21 Marzo 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Gonzalo Quesada svela il terzo avversario dell’Italia in estate

Azzurri verso una nuova sfida oltre alle due già ufficializzate contro il Sudafrica

19 Marzo 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Italia, la decisione sulle squalifiche di Ross Vintcent e Giacomo Nicotera

I due hanno ricevuto entrambi il cartellino rosso in Italia-Irlanda

19 Marzo 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Sei Nazioni: il bollettino medico dell’Italia dopo il match contro l’Irlanda

Sono 4 i giocatori usciti dal campo con problemi di natura fisica

17 Marzo 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale