Miglior risultato di sempre per l’Italia che chiude con 2 vittorie, 1 pareggio e 2 sconfitte. Back to back per l’Irlanda
Sei Nazioni 2024: la classifica finale
Lascia un commento
Devi essere autenticato per lasciare un commento: Accedi o Registrati

Sei Nazioni 2026: Francia-Italia si giocherà a Lille
La sfida transalpina si disputerà nello stesso stadio del pareggio del 2024

Sei Nazioni 2026: calendario date e orari della nuova edizione
Annunciati gli appuntamenti del prossimo Torneo, per la prima volta con una sola settimana di pausa. L'Italia debutterà in casa con la Scozia

Sei Nazioni: si va verso un accorciamento del torneo
Il calendario della Ligue Nationale de Rugby (LNR), la Lega francese, lascia intendere una modifica nel calendario del torneo dal 2026

Sei Nazioni Femminile 2025: la classifica finale del Torneo
Inghilterra e Francia di un altro livello, bene l'Italia che migliora rispetto alle ultime edizioni

Lyam Akrab è il miglior giocatore del Sei Nazioni Under 20 2025
Il giovane tallonatore francese ha fatto registrare numeri da record durante il torneo

Sei Nazioni femminile: risultati, classifica e highlights dopo la quarta giornata
Weekend pieno di emozioni in vista del super-saturday del 26 aprile: tutto è ancora in discussione
C’è un refuso, sono 2 vittorie, 1 pareggio e 2 sconfitte, non 3.
Poi non è il miglior risultato, uba volta arrivammo quarti, per differenza punti, se non sbaglio, ma è la miglior performance, mai fatti 11 punti e mai presi così pochi punti
Che poi fa un po’ rabbia pensare che l’ing ha vinto una partita incredibile con l’irl e potrebbe essere più giù almeno di 3 punti, che la fra ha 4 punti regalati, che la sco ha una partita persa più di noi, ma 4 punti bonus e noi 1, che noi potremmo averne 2 in più. Metti tutte le stelle allineate e ti sembra un’occasione persa…
Certo che con i 2 punti lasciati in Francia sarebbe stato un 6N da incorniciare.Comunque grande risultato ,bravi a tutti i ragazzi,squadra che in questo momento sembra piu’ im forma fisicamente delle altre.
A quanto pare Lamaro ha detto a fine partita di essere stanchissimo. Direi che ci sta!
Ma quindi se il Galles perde lo spareggio con la Georgia va a fare il 6N B l’anno prossimo senza ricevere i contributi del 6N vero e così il loro movimento fallisce???
Il discorso promozioni e retrocessioni per il 6N è da sempre campato per aria perché si tratta di un torneo privato. È come se un gruppo di “amici” si trovasse tutti gli anni a fare un torneo di bridge e non volessero altri giocatori nella cricca. Bello o brutto che possa essere o sembrare, il dato di fatto è questo.
Alla fine, classifica a parte, si è trattato di un torneo parecchio equilibrato, con numerose partite vinte sul filo di lana. Vedo solo quattro partite dove una squadra ha spolverato l’altra: tre di queste spolverate le ha date l’Irlanda (a Italia, Francia e Galles) e l’altra la Francia (al Galles). Se anche gli anni prossimi dovesse essere così, diventerebbe un torneo molto più avvincente e in bilico fino alla fine.
Mettine altre due, non spolverate, ma con punteggi falsati, la prima la nostra contro l’inghilterra, a tempo scaduto loro erano a +10 con la possibilità di 1- buttarla fuori e finirla lì 2- piazzare e finirla lì, invece sono andati per la meta, bravi noi a crederci, ma poteva finire con 10 o più punti di scarto, e la nostra ieri, eravamo a +17 a 5 minuti dalla fine, un calcio in meno su quella mischia, una decisione così così in meno e due placcaggi in più ed eravamo ben più avanti, invece di subire 14 punti a babbo morto e far sembrare la partita serrata
La storia non si fa con i se e con i ma, pero’ aiuta a vedere cla classifica finale da un’altra prospettiva…