WXV: l’Inghilterra batte la Nuova Zelanda e si aggiudica la prima edizione

La selezione inglese conquista la prima edizione del torneo nel remake della finale mondiale

Nazionale inglese femminile – ph. Sebastiano Pessina

Le Red Roses hanno vinto l’edizione numero 1 del torneo mondiale femminile denominato WXV battendo in finale le Black Farns con il punteggio di 33 a 12.

Di fronte alla squadra che le aveve superate nella finale di Coppa del Mondo 2021, le inglesi hanno fatto la voce grossa fin da subito, andando in vantaggio rapidamente con le mete di Alex Matthews, Lark Atkin-Davies e Sarah Bern.

Le neozelandesi hanno risposto con Kennedy Simon e Katelyn Vahaakolo, prima che le segnature di Morwenna Talling e Zoe Aldcroft scavassero il solco decisivo in favore dell’Inghilterra.

La vittoria del team allenato da John Mitchell certifica la loro l’imbattibilità nel nuovo torneo e assicura la prima posizione nel ranking mondiale proprio davanti alla Nuova Zelanda.

WXV: l’Inghilterra batte la Nuova Zelanda e si aggiudica la prime edizione

Dopo la delusione della sconfitta finale in Coppa del Mondo contro la Nuova Zelanda nel novembre 2022, l’Inghilterra si è ripresa in grande stile, dominando il match e inanellando un record perfetto di 10 vittorie da 10 partite durante tutto il 2023.

Il successo è stato arricchito anche dalla nomina della nomina di Marlie Packer come vincitrice del premio World Rugby’s Women’s Player of the Year.

Leggi anche: World Rugby Awards: Sofia Stefan vince il premio per la meta dell’anno

Le formazioni in campo

Inghilterra: Kildunne; Dow, Rowland, Heard, MacDonald; Aitchison, Hunt; Carson, Atkin-Davies, Bern, Aldcroft, Galligan, Talling, Packer, Matthews.

Sostituzioni: Powell, Botterman, Muir, Beckett, Allen, Wyrwas, Jones, Breach.

Nuova Zelanda: Holmes; Tui, Du Plessis, Brunt, Paul; Demant, Marino-Tauhinu; Henwood, Ponsonby, Rule, Roos, C Bremner, A Bremner, Simon, Mikaele-Tu’u.

Sostituzioni: Connor, Murray, Fisher, Sae, Jenkins, Hohaia, Maliepo, Vahaakolo.

Gli Highlights

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Sam Whitelock non ha ancora finito: l’ultima è con i Barbarians

Il seconda linea chiude la propria carriera con il test match del club a inviti contro le Fiji

item-thumbnail

Summer Series 2024: Tommaso Boni convocato con gli USA

Dopo l'esordio dello scorso anno, ecco la conferma nel gruppo delle Eagles per il trequarti centro ex Zebre

item-thumbnail

Summer Series 2024, Sudafrica: 9 giocatori sono al momento fuori per infortunio

Rassie Erasmus deve fare i conti con un'infermeria pienissima

item-thumbnail

De Allende già carico per Sudafrica-Irlanda: “I media irlandesi ci mancarono di rispetto, ce lo riprenderemo”

Il centro sudafricano rievoca brutti ricordi del passato e avverte: "Sembrerà una guerra"

item-thumbnail

La Georgia under 20 ha demolito l’Inghilterra in un test pre-Mondiale

Sconfitta clamorosa per i detentori del Sei Nazioni di categoria, che affondano 45-17 contro i Junior Lelos

item-thumbnail

Summer Series 2024: i 37 convocati della Scozia

Gregor Townsend affronta il tour nelle Americhe con 10 esordienti