Italia, Michele Lamaro è diretto: “Se perdi la battaglia fisica non puoi stare in partita”

Il capitano azzurro non si è nascosto in conferenza stampa: “Abbiamo ottenuto il rispetto, ora dobbiamo crescere per poter affrontare queste partite”

Michele Lamaro – ph. Sebastiano Pessina

LIONE – Michele Lamaro non è una persone che si nasconde, specie nelle difficoltà. È onesto, franco. Conosce le proprie responsabilità e vive visceralmente il rapporto con la maglia azzurra, pur riuscendo sempre a mantenere la lucidità necessaria per analizzare quanto accaduto sul rettangolo di gioco.

Anche quando gli eventi vanno a rotoli e finiscono con 156 punti subiti negli ultimi 160 minuti di gioco sul palcoscenico più importante di tutti, la Rugby World Cup.

“Quando nel rugby non riesci a fare le cose basilari questo è quello che succede – dice crudo il capitano azzurro – Facciamo uno sport dove se vinci la battaglia fisica riesci a rimanere dentro la partita, se non ci riesci dentro la partita non ci stai. Punto.”

“Con la Nuova Zelanda, pur avendo preparato bene la partita, ci siamo concentrati troppo sul risultato rispetto alla prestazione. Ma alla fine dei conti abbiamo perso la battaglia fisica, e non c’è scappatoia, è la base. Senza quella non andiamo da nessuna parte. E la Francia oggi ha dato una grandissima dimostrazione di questo.”

Leggi anche: Rugby World Cup 2023: la Francia elimina l’Italia con un perentorio 60-7

“Hanno segnato più di una meta oltre la decima fase di gioco. Con gli avanti hanno continuato a martellare fino a fare la differenza e poi hanno spostato al largo. Se veniamo impegnati in due, tre persone per ciascuna delle loro cariche, inevitabilmente la coperta diventa corta, veniamo assorbiti e loro approfittano degli spazi creati. Purtroppo non siamo riusciti a competere là, questo ha fatto sì che non siamo stati competitivi in queste ultime due partite. È dura da accettare per tutti, lo è prima di tutto per noi giocatori.”

L’Italia ha affrontato negli ultimi due anni un percorso per riuscire ad ottenere credibilità e rispetto dalle avversarie e, infine, lo ha ottenuto, pagando un prezzo salatissimo per il proprio ardire di voler stare sullo stesso piano dei migliori.

“Dobbiamo continuare a lavorare sui dettagli per poter competere a questo livello. La differenza fra gli ultimi due Sei Nazioni e queste due partite è che quando gli avversari ti portano rispetto e preparano le gare nel modo migliore fa una grandissima differenza – prosegue Lamaro – Questo rispetto ce lo siamo guadagnati e adesso lo stiamo affrontando.”

“Abbiamo fatto dei passi in avanti: in precedenza siamo riusciti a stare dentro le partite anche perché gli avversari ci avevano sottovalutati. Prendete il Galles che a Cardiff, in occasione della nostra vittoria, sopra di 6 punti con un calcio in mezzo ai pali va in rimessa laterale a tre minuti dalla fine. Oggi non è più così. Questo è motivo d’orgoglio da un lato, ma d’ora in poi dobbiamo crescere ancora per farci trovare pronti ad affrontare gare come questa.”

Lorenzo Calamai

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Autumn Nations Series: gli arbitri per i Test Match dell’Italia con Australia, Sudafrica e Cile

Le designazioni per i match degli Azzurri: due fischietti dall'Emisfero Nord e uno dall'Emisfero Sud. Scelti anche assistenti, TMO e Bunker

13 Ottobre 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Autumn Nations Series: a Genova niente Italia-Samoa, cambia l’avversario degli Azzurri

Nuova sfida al Luigi Ferraris per la nazionale di Gonzalo Quesada: ecco chi affronterà e il perché della modifica

9 Ottobre 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Dino Lamb ha spiegato il suo trasferimento in Giappone

Il giocatore azzurro è andato nel Sol Levante dallo scorso luglio

6 Ottobre 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Autumn Nations Series: date, orari e dove acquistare i biglietti delle partite dell’Italia

Tutte le informazioni e i prezzi per seguire gli Azzurri dal vivo negli ultimi tre test match dell'anno

6 Ottobre 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Italia, Gonzalo Quesada sul Benetton: “Ha tutte le qualità per vincere la Challenge Cup”

In una intervista il tecnico ha parlato delle due franchigie di URC, che avviano sabato la propria stagione

26 Settembre 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Sei Nazioni: come acquistare i biglietti per le partite in trasferta dell’Italia

È aperta la vendita dei biglietti per seguire dal vivo le gare degli Azzurri a Dublino e Cardiff

22 Settembre 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale