Rugby World Cup 2023: Le pagelle di Italia-Namibia

Allan una certezza, Lamaro e Cannone inossidabili. Giornata no per Ioane

Rugby World Cup 2023 Italia Namibia - Ph. Pino Fama

Rugby World Cup 2023, Italia v Namibia – Ph. Pino Fama

Buona la prima per l’Italia, pur con qualche difficoltà: la Namibia si rivela più ostica del previsto nel primo tempo, ma poi cede nettamente nella ripresa per il 52-8 finale. Una prestazione che non ha lasciato del tutto soddisfatto coach Crowley, ma che comunque ha permesso di portare a casa 5 punti all’esordio. Ecco i nostri voti.

Leggi ancheItalia, Crowley: “Troppi palloni persi, ma orgoglioso della reazione. Godiamoci la vittoria”

Rugby World Cup: le pagelle dell’Italia contro la Namibia

Tommaso Allan 7 – Sempre ordinato e lucido anche quando l’Italia fatica nel primo tempo, nella ripresa passa apertura e contribuisce alla risoluzione di un match che stava diventando complicato. A questo si sommano le solite percentuali wilkinsoniane (oggi 8 su 8) che sta mantenendo da tutta l’estate e che nelle prossime partite saranno fondamentali.

Ange Capuozzo 6 – I guizzi non mancano mai, anche se è stranamente impreciso e commette degli errori non da lui. All’ala non riesce a farsi vedere, poi si sposta estremo e la musica cambia. La meta e i 7 difensori battuti gli garantiscono la sufficienza.

Juan Ignacio Brex 6 – Più passa il tempo, più diventa un giocatore completo. Oggi, come i compagni, non brillantissimo, ma sempre solido e capace di qualche sortita anche in attacco. (Paolo Odogwu 6.5 – Sta prendendo confidenza. Inizia ad attaccare gli spazi e a fare strada a contatto, e la meta finale dimostra grandi gambe)

Luca Morisi 7 – Per lui era una prova importante, e la supera caricando a destra e a manca a risultando tra i più pericolosi per la difesa namibiana anche nel primo tempo. Per come stava giocando, avrebbe potuto restare in campo anche di più, ma vista la carenza di centri è bene risparmiarlo (Pierre Bruno 6.5 – Aveva tanta voglia di dimostrare il suo valore dopo un pre-Mondiale in cui aveva giocato solo contro la Scozia. Gli spazi lasciati dalla Namibia sono un invito troppo ghiotto per l’ala delle Zebre, che si rende protagonista in più occasioni)

Montanna Ioane 5 – Inizia bene con un break dei suoi, poi esce alla partita. In ritardo sulla meta di Mouton, nervoso e poco lucido in mezzo al campo. Corre tanto ma guadagna poco, anche se è buono lo scambio con Capuozzo per la meta dell’italo-francese. Una giornata storta può capitare anche a lui.

Paolo Garbisi 6.5 – Come sempre autore di grandi giocate (come quella della meta) ma a volte tende a strafare, come in occasione del passaggio sbagliato che porta alla meta di Mouton. Molto meglio invece da primo centro, nella seconda frazione. Alla fine porta a casa la sua partita con pieno merito.

Stephen Varney 6.5 – I namibiani lo mettono nel mirino nel gioco al piede, ma lui risponde bene e non sbaglia un colpo. Bravo a non perdere la calma quando nel primo tempo l’Italia fa fatica ad avanzare, dando equilibro a una manovra un po’ imballata dalla sorprendente pressione della Namibia (Page-Relo 7 – Come qualità di passaggio è chiaramente il migliore dei mediani azzurri. Il suo ingresso dà una bella spinta e consente ai compagni di chiudere il match senza particolari problemi. Stupenda la giocata con cui innesca la meta di Zuliani)

Lorenzo Cannone 7 – Salva con un gran tenuto nella miglior occasione del primo tempo per la Namibia, è avanzante in attacco e inossidabile in difesa, con 2 turnover in aggiunta. Meritatissimo il player of the match, anche se deve limitare i falli evitabili.

Michele Lamaro 7 – Mette a segno 19 placcaggi in una partita in cui in teoria l’Italia non avrebbe dovuto avere particolari problemi in difesa, e questo dice tante cose. È il primo a non perdere la concentrazione ed è bravo a tenere la barra dritta in un primo tempo pieno di errori.

Sebastian Negri 5.5 – Si vede meno del solito, nonostante un buon lavoro sul punto d’incontro, e soprattutto è stranamente nervoso. Il calcio di punizione preso per proteste è da matita rossa (Manuel Zuliani 7 – Entra e fa subito la cosa più importante, recuperando un pallone fondamentale a 2 metri dalla linea di meta azzurra. Si toglie anche la soddisfazione di segnare una gran meta nel finale)

Federico Ruzza 6 – Solita buona partita, con 7 placcaggi riusciti e un turnover guadagnato (David Sisi 6 – Dentro qualche minuto nel primo tempo, poi nella ripresa lavora bene in rimessa laterale, notevolmente migliorata rispetto alle ultime uscite, anche se in quel fondamentale la Namibia non ha messo particolare pressione)

Dino Lamb 7 – È alla quarta partita con l’Italia – la terza da titolare – ma è già imprescindibile.

Simone Ferrari 7 – Sethie lo soffre tantissimo, e alla fine Coetzee è costretto a toglierlo prima dell’intervallo. Anche Benade però non se la passa meglio. Gran partita del pilone del Benetton (Marco Riccioni 6.5 – Bentornato. Ottimo ingresso e bella partita in mischia)

Giacomo Nicotera 7 – Mette a segno 11 placcaggi e pulisce come una terza aggiunta. Alla vigilia aveva detto che bisognava migliorare nel breakdown: come sempre, è il primo a dare l’esempio (Hame Faiva 6 – Sta ritrovando brillantezza, e la meta gli darà morale)

Danilo Fischetti 7 – Tanto avanzamento in mezzo al campo e ottima prova in mischia, il suo contributo è fondamentale quando a inizio ripresa l’Italia accelera (Ivan Nemer 6 – Buon ingresso da parte sua)

Leggi anche: Italia, Lamaro: “Oggi un po’ emozionati. Possiamo giocarcela con All Blacks e Francia? Sì, al 100%”

Le pagelle della Namibia

Divan Rossouw 5, Gerswin Mouton 6, Johan Deysel 6, Danco Burger 5, JC Greyling 5, Tiaan Swanepoel 6, Damian Stevens 5, Richard Hardwick 6.5, Johan Retief 5, Wian Conradie 5, Tjiuee Uanivi 4.5, Adriaan Ludick 5.5, Johan Coetzee 5, Torsten Van Jaarsveld 4.5, Desiderius Sethie 4.5

Dalla panchina: Louis van der Westhuizen 4.5, Jason Benade 5, Casper Viviers 4.5, Tiaan De Klerk 5.5, Prince Gaoseb 5, Jacques Theron 5, Andre van der Bergh 5.5, Le Roux Malan 5

A cura di Francesco Palma

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Ufficiale: l’Italia sfiderà la Namibia nel primo dei tre test match estivi

Decisi anche gli arbitri che dirigeranno le partite delle Summer Nations Series degli Azzurri

1 Maggio 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Andrea Lovotti saluta il rugby d’alto livello: “È stata la mia ultima partita da professionista”

Il pilone annuncia l'addio al professionismo, dopo una carriera che l'ha visto indossare l'azzurro 47 volte. Ma non lascerà subito la palla ovale

1 Maggio 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Giacomo Nicotera: “Sono molto deluso e anche un po’ infastidito dalla squalifica”

Il tallonatore azzurro ha espresso il suo disappunto per la decisione disciplinare arrivata dopo Italia-Irlanda che lo sta tenendo fuori dalla corsa s...

28 Marzo 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Italia verso il tour estivo, l’ex Springbok avverte: “Sudafrica, occhio a due Azzurri”

I sudafricani sono già concentrati su quello che sarà il loro primo impegno internazionale del 2025

24 Marzo 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Gonzalo Quesada: “Tra un giocatore che gioca qui e uno che gioca all’estero, sceglierò quello che gioca in Italia”

In una intervista a Sky il capo allenatore azzurro ha dichiarato che desidera che la maggior parte dei giocatori della nazionale rimanga nel paese

21 Marzo 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Gonzalo Quesada svela il terzo avversario dell’Italia in estate

Azzurri verso una nuova sfida oltre alle due già ufficializzate contro il Sudafrica

19 Marzo 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale