World Rugby Ranking: l’Italia guadagna una posizione. Giappone a picco

I nipponici affondano contro le Fiji, boccata d’ossigeno per il Galles. Bene anche gli USA di Tommaso Boni

World Rugby Ranking: l'Italia guadagna una posizione. Giappone a picco

World Rugby Ranking: l’Italia guadagna una posizione. Giappone a picco (ph. Sebastiano Pessina)

Questo weekend di Summer Nations Series ha cambiato ancora una volta le carte in tavola nel World Rugby Ranking. Se Irlanda e All Blacks non guadagnano punti – troppa la distanza con Italia e Australia – il Sudafrica avvicina la Francia portandosi a soli 3 centesimi di punti dai transalpini, sconfitti a Edimburgo dopo un clamoroso black-out nella ripresa.

La Scozia blinda ulteriormente il quinto posto, guadagnando 1.47 punti e distanziando ulteriormente Inghilterra e Argentina, entrambe sconfitte. La squadra di Borthwick è stata sconfitta dal Galles, che respira finalmente un po’ di ossigeno, avvicina l’Australia e soprattutto evita il soprasso delle Fiji, a loro volta vincenti sul Giappone.

Leggi anche: Le pagelle di Irlanda-Italia – Summer Nations Series 2023

Già, il Giappone: continua la crisi dei nipponici, solo parzialmente mitigata dalla vittoria – comunque non esaltante – della scorsa settimana contro Tonga. La sconfitta casalinga per 35-12 contro le Fiji costa ben 1.84 punti in classifica e il doppio sorpasso da parte di Samoa e Italia. Gli Azzurri pur senza guadagnare punti superano infatti i nipponici in classifica, e la sfida tra le due formazioni del 26 agosto a Treviso a questo punto diventa sempre più interessante.

Dietro, gli USA di Tommaso Boni – all’esordio con la maglia a stelle e strisce – ottengono un’importante vittoria in trasferta contro la Romania e superano l’Uruguay nel ranking. Un successo che dà morale dopo la cocente delusione della mancata qualificazione ai Mondiali.

Leggi anche: Summer Nations Series: Irlanda-Italia, le reazioni della stampa estera alla partita degli Azzurri

Il World Rugby Ranking aggiornato

1 Irlanda 91.82
2 Nuova Zelanda 90.77
3 Francia 89.00 (-1.47)
4 Sudafrica 88.97 (+0.61)
5 Scozia 84.24 (+1.47)

6 Inghilterra 81.01 (-1.10)
7 Argentina 80.86 (-0.61)
8 Australia 79.87
9 Galles 79.18 (+1.10)
10 Fiji 78.70 (+1.84)

11 Georgia 76.23
12 (↑13) Samoa 76.19 (+0.24)
13 (↑14) Italia 74.63
14 (↓12) Giappone 74.29 (-1.84)
15 Tonga 70.29 (-0.24)

16 Portogallo 67.62
17 (↑18) USA 67.21 (+1.29)
18 (↓17) Uruguay 66.63 (+0.22)
19 Romania 64.56 (-1.29)
20 Spagna 64.05

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Le date fondamentali per il rugby internazionale nella stagione 2025/2026

Gli appuntamenti più rilevanti per le selezioni nazionali maschili e femminili

item-thumbnail

La proposta di modifica delle regole sull’eleggibilità che coinvolge Eli Snyman

Il seconda linea del Benetton potrebbe diventare eleggibile per l'Italia nel 2028, ma ci sono anche altri giocatori importanti interessati

item-thumbnail

All Blacks: Richie Mo’unga ha rifiutato un contratto a lungo termine

Il mediano di apertura tornerà in Nuova Zelanda l'anno prossimo, ma solo fino alla Rugby World Cup 2027

item-thumbnail

Antoine Dupont giocherà le Autumn Nations Series?

Il campione francese ha parlato all'Equipe del suo recupero

item-thumbnail

Richie Mo’unga torna in Nuova Zelanda: firmato un nuovo accordo con la federazione

Il forte mediano di apertura tornerà disponibile per gli All Blacks, ma non nei tempi più congeniali per Scott Robertson