Summer Nations Series: la formazione della Francia per la trasferta in Scozia

Galthiè mischia le carte: ritorni inattesi e il lancio di alcuni giovanissimi

Summer Nations Series: la formazione della Francia per la trasferta in Scozia

Summer Nations Series: la formazione della Francia per la trasferta in Scozia (Ph. Sebastiano Pessina)

La Francia è ufficialmente pronta a iniziare la sua marcia d’avvicinamento alla Rugby World Cup 2023, che la vedrà come nazione ospitante del torneo e come squadra tra le favorite per alzare al cielo la Coppa del Mondo.

Summer Nations Series: la formazione della Francia per la trasferta in Scozia

A tal proposito, Fabien Galthiè, il ct dei Bleus, ha reso nota la formazione che sabato prossimo, 5 agosto, con calcio d’inizio alle ore 16.15, sfiderà a Murrayfield la Scozia di Gregor Townsend, reduce dal successo interno per 25-13 sull’Italia.

Una line-up, quella transalpina con diversi esperimenti, che andiamo a vedere. Nel reparto trequarti, presidiato dal rientrante Brice Dulin, che sarà l’estremo e il capitano della formazione, ci sono due incredibili novità: una all’ala e l’altra nello slot da secondo centro, rispettivamente con i giovanissimi Louis Bielle-Biarrey ed Emilien Gailleton (entrambi, per età, ancora eleggibili nell’Under 20 volendo, ndr), mentre il resto del comparto verrà completato dall’altra ala Ethan Dumortier, dal primo centro Yoram Moefana e da una mediana guidata dal duo Batiste Couilloud-Matthieu Jalibert.

Bielle-Biarrey e Gailleton non saranno gli unici debuttanti. Fra gli avanti infatti, in terza linea in particolare, con Yoan Tanga da numero 8 e Sekou Macalou a prendersi una delle due maglie spettanti ai flanker, vi sarà Paul Boudehent, che idealmente guarderà la spalle al duo Cameron Woki-Bastien Chalureau: tutti dietro a una prima linea costituita da Jean-Baptiste Gros, Pierre Bourgarit e Demba Bamba.

A disposizione, poi, una composizione di panchina con 5 avanti e 3 trequarti: Peato Mauvaka, Reda Wardi, Sipili Falatea, Paul Willemse e Dylan Cretin, oltre a Baptiste Serin, Antoine Hastoy e Arthur Vincent.

Leggi anche, Summer Nations Series: la formazione della Scozia per la sfida con la Francia

Francia: 15 Brice Dulin (C), 14 Louis Bielle-Biarrey, 13 Emilien Gailleton, 12 Yoram Moefana, 11 Ethan Dumortier, 10 Matthieu Jalibert, 9 Batiste Couilloud, 8 Yoan Tanga, 7 Sekou Macalou, 6 Paul Boudehent, 5 Bastien Chalureau, 4 Cameron Woki, 3 Demba Bamba, 2 Pierre Bourgarit, 1 Jean-Baptiste Gros
A disposizione: 16 Peato Mauvaka, 17 Reda Wardi, 18 Sipili Falatea, 19 Paul Willemse, 20 Dylan Cretin, 21 Baptiste Serin, 22 Antoine Hastoy, 23 Arthur Vincent

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Argentina: la formazione per la sfida con i B&I Lions

Anche tre giocatori del Benetton Rugby e uno delle Zebre Parma tra i 23 uomini scelti da Felipe Contepomi

item-thumbnail

British & Irish Lions: problemi in mediana, arriva un nuovo giocatore

Si avvicina il Test contro l'Argentina e per Andy Farrell non ci sono buone notizie

item-thumbnail

Test match: sabato si incontrano Inghilterra e Francia

Partita non ufficiale fra due squadre comunque interessanti prima della partenza per i rispettivi tour

item-thumbnail

Nika Amashukeli spiega le interpretazioni sul cartellino rosso nei prossimi test estivi

L'arbitro georgiano illustra che tipo di interventi potranno meritare un cartellino rosso permanente

item-thumbnail

British & Irish Lions quasi al completo per il primo test match con l’Argentina

Chiuse le stagioni di URC e Premiership, Andy Farrell ha praticamente tutti a disposizione: c'è solo un assente