Rugby Sevens, agli European Games le qualificazioni per le Olimpiadi

Dal 25 al 27 giugno il Rugby Sevens è protagonista agli European Games 2023 di Cracovia, in Polonia: in palio la qualificazione alle Olimpiadi di Parigi del prossimo anno. C’è anche l’ItalSeven

italseven european games 2023 rugby sevens

L’ItalSeven troverà l’Irlanda nella fase a girone degli European Games di Rugby Sevens a Cracovia (ph. FIR)

Dal 25 al 27 giugno il Rugby Sevens è protagonista agli European Games 2023, in programma all’Henryk Reyman Stadium di Cracovia, impianto in cui già si sono disputate le European 7s Championship Series dello scorso anno.

In Polonia viene aggiudicato il doppio titolo continentale maschile e femminile, assegnando in parallelo il posto dedicato all’Europa alle Olimpiadi di Parigi del prossimo anno.

Leggi anche: ItalSeven ancora al lavoro: i 18 convocati per il raduno di Roma

Tra i partecipanti al torneo, anche l’ItalSeven. In campo maschile, il VII di Matteo Mazzantini deve vedersela -nella fase a gironi- con l’Irlanda (“Core Team” delle World Series, dove quest’anno ha chiuso all’ottavo posto, seconda migliore europea, conquistando anche un argento a Dubai), la Germania e i padroni di casa polacchi.

Nelle ulteriori due Pool di qualificazione, invece, si fronteggiano Spagna, Georgia, Belgio e Cechia da un lato; Gran Bretagna, Portogallo, Lituania e Romania dall’altro.

La squadra 7s femminile azzurra trova come prime avversarie la Gran Bretagna, settima alle Series 2023, la Cechia e la Norvegia. Gli altri gironi mettono quindi di fronte Spagna, Belgio, Romania e Svezia, nonché Germania, Portogallo, Polonia e Turchia.

Leggi anche: Da Twickenham i verdetti finali delle Sevens World Series 2023

In campo, a Cracovia, scendono complessivamente 312 atleti, 13 per ciascuna delle 24 Nazionali partecipanti, 12 nel torneo maschile e altrettante in quello femminile.

Il calendario degli incontri di Rugby Sevens agli European Games 2023 prevede le sfide dei gironi durante tutta la giornata di domenica 25 giugno e nella mattinata di lunedì 26; al pomeriggio, in scena i quarti di finale e le gare per i piazzamenti dal nono al 12esimo posto.

Martedì 27 il gran finale: al mattino le semifinali femminili, all’ora di pranzo quelle maschili, nel tardo pomeriggio le finali per il settimo, quinto e terzo posto; dalle 21 le finali e la cerimonia di premiazione.

Leggi anche: Italseven, ottavo e nono posto per gli Azzurri al Rugby Europe 7s Championship

Come funziona la qualificazione olimpica

Chi si aggiudica l’oro agli European Games ha automaticamente diritto alla wild card olimpica, mentre la seconda e terza classificata a Cracovia accedono al Torneo di Ripescaggio finale, che a ridosso dei Giochi servirà a individuare la dodicesima e ultima partecipante a Parigi 2024.

Le Nazionali 7s già qualificate alle prossime Olimpiadi – oltre alla Francia, in quanto Paese ospitante – sono Nuova Zelanda, Argentina, Fiji e Australia in campo maschile; Nuova Zelanda, Australia, Stati Uniti e Irlanda in quello femminile.

Il Torneo potrà essere seguito in streaming sulla piattaforma OTT di Italia Team.

European Games 2023 – Rugby Sevens maschile

  • Pool A: Irlanda, Germania, Italia, Polonia
  • Pool B: Spagna, Georgia, Belgio, Cechia
  • Pool C: Gran Bretagna, Portogallo, Romania, Lituania

European Games 2023 – Rugby Sevens femminile

  • Pool A: Gran Bretagna, Italia, Cechia, Norvegia
  • Pool B: Spagna, Romania, Belgio, Svezia
  • Pool C: Germania, Portogallo, Polonia, Turchia

Francesco Rasero

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

SVNS 2025: a Los Angeles l’atto finale del campionato mondiale 7s

A Los Angeles si gioca nel weekend il torneo finale del circuito internazionale SVNS 2025 per incoronare i campioni assoluti del 7s mondiale e determi...

item-thumbnail

World Rugby ufficializza un intenso piano di prevenzione sugli abusi online

La Coppa del Mondo Femminile del 2025 sarà monitorata attentamente per evitare situazioni che possano sfociare in veri e propri atti criminali

24 Aprile 2025 Rugby Mondiale
item-thumbnail

La panchina 7+1 non sarà messa al bando

Secondo World Rugby non ci sono prove scientifiche per vietare la "Bomb Squad"

8 Aprile 2025 Rugby Mondiale
item-thumbnail

World Rugby: il mese prossimo si vota per il futuro della regola del cartellino rosso da 20′

Francia e Irlanda contrarie, Sudafrica favorevole ma con qualche modifica

8 Aprile 2025 Rugby Mondiale
item-thumbnail

A Singapore si è chiusa la regular season del SVNS 2025

Si è conclusa nel weekend a Singapore la regular season del torneo SVNS 2025, massima competizione internazionale di rugby a sette: finalissima a Los ...

item-thumbnail

Rugby World Cup 2035: la Spagna ribadisce la sua candidatura appoggiandosi al calcio

Città pronte con i propri impianti iconici a diventare anche un riferimento ovale

4 Aprile 2025 Rugby Mondiale / Rugby World Cup