Benetton, Amerino Zatta traccia un bilancio della stagione

“Stagione da 7/8, come il voto che si usava dare a scuola”

Benetton Rugby Amerino Zatta

Benetton: Amerino Zatta – ph. Sebastiano Pessina

Il presidente del Benetton Amerino Zatta ha tracciato un ampio e sfaccettato bilancio della stagione in due interviste concesse all’edizione di Treviso de Il Gazzettino e del quotidiano locale La Tribuna di Treviso.

Nonostante i risultati finali abbiano fatto sì che la stagione si sia chiusa con un po’ di amarezza, per il numero uno del club biancoverde il bilancio generale della stagione è assolutamente positivo: “Siamo arrivati alle ultime due partite di campionato ancora in corsa per giocarci un posto nei playoff, un campionato non facile per l’ingresso delle sudafricane e anche per esserci dovuti privare, in varie partite, dei nazionali; quindi siamo arrivati alla semifinale di coppa, un risultato storico, non solo per il Benetton, ma anche per tutto il rugby italiano.”

“Sarà pure mancata la ciliegina ma la torta tutto sommato è stata gustosa: direi una stagione il cui voto è 7/8, come si usava una volta a scuola. Sottolineo la crescita avuta nell’ambito di un progetto a medio-lungo termine che stiamo realizzando anno dopo anno.”

Leggi anche: URC, i risultati dei quarti di finale

Intanto si guarda già avanti alla prossima stagione, sottolineando da una parte qualche esigenza e dall’altra le particolarità di un 2023/2024 che vedrà l’avvio dei campionati coincidere con lo svolgimento della Rugby World Cup.

“Bisogna considerare che per avere competere a tutti gli effetti, bisognerebbe avere almeno due squadre complete, invece, al momento possiamo considerare di averne una e mezza. Due squadre con la giusta mentalità e la giusta conoscenza permetterebbero di trovare un giusto equilibrio, per vincere le partite casalinghe e centrare più di qualche risultato positivo all’estero.”

“Poi, non dimentichiamo che il nostro è un gruppo giovane e se è una cosa positiva per il nostro futuro, può portare anche a degli inevitabili problemi. Il fatto di poter far giocare tutti con continuità e a un certo livello, indubbiamente passa tramite una strada da percorrere non da soli, ma attraverso anche la Federazione, ad esempio. Avere un gruppo allargato, permetterebbe ai tecnici di poter lavorare sempre in maniera adeguata e anche più serena.”

“Con il mondiale, durante il quale lo URC si fermerà solo all’inizio ma poi giocherà, ed il Sei Nazioni, sarà un anno molto particolare: avremo i nazionali a disposizione solo per il 50% della stagione e il Benetton allora dovrà essere così bravo a gestirla al meglio ottimizzando le risorse che avremo a disposizione, sempre aspettando il calendario della prossima Challenge. La rosa la stiamo allestendo proprio in funzione di tutto questo. Credo che al mondo solo Treviso o quasi fornisca una ventina di giocatori alla nazionale, ecco, forse anche il Leinster, che però ha 3-4 squadre più o meno dello stesso livello. Stiamo lavorando perciò per mantenere una certa competitività.”

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Benetton Rugby, Niccolò Cannone: “I playoff di URC sono un obiettivo, vogliamo partire subito forte”

Il seconda linea dei biancoverdi ha parlato della nuova stagione, senza tralasciare un cenno ai rumor che riguardano Tomás Albornoz

item-thumbnail

Benetton Rugby, riparte la stagione: Leoni quasi al completo

Il gruppo di MacRae torna al lavoro: rientrano gli Azzurri, assenti gli argentini, focus sulle prime amichevoli e sull’avvio di campionato

item-thumbnail

Benetton Rugby: si valutano diversi “Permit Player” in vista della prossima annata

Lo staff tecnico cercherà di capire chi potrà rimanere nei radar della prima squadra

item-thumbnail

Benetton, il cambio di ruolo di Giulio Marini: “Così mi trovo a mio agio, e imparo da Ruzza, Snyman e Scrafton”

Il classe 2002 non sarà più un Permit ma un effettivo biancoverde, e sta lavorando duramente per la prossima stagione

item-thumbnail

Tomas Albornoz: sempre più insistenti le voci di un interessamento del Tolone

Il trequarti argentino è al centro di un intrigo di mercato

item-thumbnail

Benetton Rugby: diversi giocatori in scadenza, su alcuni ci sono gli occhi del Top 14

Il club veneto affronta una stagione ricca di impegni sia pensando al campo sia pensando ai possibili rinnovi contrattuali