Giappone nel Tier 1: World Rugby ci pensa

I Brave Blossom potrebbero entrare nelle 11 big del rugby mondiale

COMMENTI DEI LETTORI
  1. mikefava 7 Maggio 2023, 16:22

    Io pensavo che il Giappone fosse già una Tier 1 🤔🤔

    • Bariddu 7 Maggio 2023, 16:25

      heh pensavo esattamente la stessa cosa

    • rugbirrista 7 Maggio 2023, 18:15

      Anch’io… e in più penso che siamo noi che non siamo una Tier 1…

  2. Bariddu 7 Maggio 2023, 16:23

    Ma perche non erano gia T1? ospitano i mondiali, giocano (giocavano) con la franchigia in SuperRugby e non sono gia di fatto T1?
    Li incontreremo ad agosto, quindi sapremo fin troppo presto a che livello sono.

  3. Fabfab 7 Maggio 2023, 18:31

    Una Championship a 5 col Giappone sarebbe interessante da vedere. E se, come penso (ma non è assolutamente detto) dovesse arrivare sempre quinta, chissà se poi qualcuno comincerebbe a dire che dovrebbe fare uno spareggio con Fiji, Tonga o Samoa per restare in Championship…Battute a parte, l’allargamento di tornei prestigiosi ad altre squadre, secondo me, è tutto a vantaggio della diffusione del rugby e della competizione per ottenere migliori risultati (non è un suggerimento per fare un 7 nazioni con la Georgia, ma non è detto che non ci si arrivi)

  4. Mich 8 Maggio 2023, 09:27

    “Una squadra asiatica”… di che squadra parliamo?
    In ogni caso, bella superfranchigia, meritato secondo me un posto tra le big.

    • narodnik 8 Maggio 2023, 10:30

      Vabbè in quanto a equiparati in tanti ci danno sotto, forse con loro è più palese in quanto non dovrebbero avere tratti somatici caucasici, però di fatto come risultati sono una t1 e attirano campioni nel loro campionato nazionale, il paragone col nostro campionato è impietoso, qua si parla di topotto fondi federali e il 6 nazioni che regge il baraccone..

      • Mich 8 Maggio 2023, 11:30

        Ciao Narodnik. I meriti sono indiscussi, non ero ironico se non sul “superfranchigia”; non ne faccio solo una questione di tratti somatici (ci mancherebbe) ma di formazione e tradizione vera e propria. E non ho mai detto che siano gli unici, anche se le ultime selezioni parlavano di mezza squadra, numeri alla mano, che col Giappone non c’entra assolutamente nulla. La mia posizione sulle regole di equiparazione è nota a chi mi legge: per me non hanno senso, dissolvono il concetto di rappresentanza nazionale e danno luogo a smerci e politiche di club/franchigie e scelte personali influenzate da tale ottica. Per non parlare della recente regola del riciclo, secono la quale se per tre anni non vengo convocato in una nazionale nella quale magari ho 100 presenze, posso essere riconvocato dalla mia nazionale di orgine.
        Poi se apriamo il discorso meriti/demeriti, serve/nonserve, cihaaiutati/noncihaaiutati, bello/brutto è chiaro che ognuno ha la sua opinione.

        • narodnik 8 Maggio 2023, 11:37

          Sul limitare le equiparazioni la penso come te ma dato che le regole lo permettono amen, comunque giocano un rugby molto divertente e spettacolare dovrebbe uscire un partitone contro l’Italia, e con la mischia che si ritrova vedo l’Italia favorita.

          • Fabfab 8 Maggio 2023, 12:14

            Se non si potessero utilizzare i giocatori equiparati provenienti da altri Paesi/Federazioni, gli invincibili All Blacks probabilmente sarebbero un ricordo del passato, la Francia avrebbe difficoltà in alcuni ruoli e la stessa Irlanda non sarebbe dov’è, per non parlare della Scozia. In compenso avremmo forse delle squadre pacifiche che farebbero il mazzo a tutti

          • Mich 8 Maggio 2023, 13:20

            @Fabfab8 il depauperamento del patrimonio isolano per il richiamo delle sirene in NZ fu da me già evidenziato diverso tempo fa, parlo di anni. Ma in generale valgono equilibri strani secondo i quali:
            1) se sei un giocatore forte di una nazione mediocre potresti non giocare mai su scenari di livello, per cui vale la pena tentare di farsi equiparare altrove (è proprio il caso che evidenzi tu);
            2) se sei un giocatore mdiocre di una nazione forte, potresti non torvare spazio per cui tanto vale tentare altrove.
            Nessuna delle due soluzioni, per quanto ragionevoli e legittime ai sensi del regolamento, mi sembrano degne di un movimento che intenda promuovere la propria tradizione.

  5. fracassosandona 8 Maggio 2023, 13:10

Lascia un commento

item-thumbnail

I Crusaders vincono il Super Rugby Pacific 2025

Per la squadra di Christchurch si tratta del 13esimo titolo in 28 anni

21 Giugno 2025 Emisfero Sud / Super Rugby
item-thumbnail

Super Rugby: la preview della finale fra Crusaders e Chiefs

Per la terza volta in quattro anni le due squadre neozelandesi si contendono il titolo. Si gioca alle 9 italiane

20 Giugno 2025 Emisfero Sud / Super Rugby
item-thumbnail

Super Rugby Pacific: le formazioni della finale Crusaders-Chiefs

Rob Penney e Clayton McMillan hanno annunciato i XV titolari che si contenderanno il titolo sabato 21 giugno a Christchurch

18 Giugno 2025 Emisfero Sud / Super Rugby
item-thumbnail

Super Rugby Pacific: i Chiefs raggiungono i Crusaders in finale

La squadra di Hamilton ha battuto gli australiani per 37-17

14 Giugno 2025 Emisfero Sud / Super Rugby
item-thumbnail

Super Rugby Pacific: i risultati e gli highlights dei quarti di finale

Al termine delle tre partite giocate nel weekend è stato definito il quadro delle semifinaliste

7 Giugno 2025 Emisfero Sud / Super Rugby
item-thumbnail

Super Rugby Pacific: Crusaders-Reds termina 32-12. Gli highlights del match

Le Qualifying Finals si aprono con la vittoria dei neozelandesi. In meta anche Scott Barrett

6 Giugno 2025 Emisfero Sud / Super Rugby