La FIGC si candida per Euro 2032. Sinergia FIR per portare la RWC 2035 e 2037 in Italia

L’organo di governo del rugby lavorerà con quello del calcio affinché l’adeguamento degli stadi tenga in considerazione le esigenze della palla ovale

Marzio Innocenti - Ph. S. Pessina

La FIGC si candida per Euro 2032. Sinergia FIR per portare la RWC 2035 e 2037 in Italia – Ph. S. Pessina

Questa mattina, giovedì 13 aprile, la Federazione Italiana Giuoco Calcio ha formalmente presentato la propria candidatura per ospitare Euro 2032 in Italia.

Sono dieci le città interessate ad accogliere l’evento: Milano, Torino, Verona, Genova, Bologna, Firenze, Roma, Napoli, Bari e Cagliari. Non figura Palermo perché le richieste UEFA per un’organizzazione sostenibile dal punto di vista ambientale hanno costretto FIGC a dover scegliere solo una delle nostre isole maggiori. Da qui la decisone di privilegiare la Sardegna perché Cagliari è più avanti nella progettazione del nuovo stadio.

La FIGC si candida per Euro 2032. Sinergia FIR per portare la RWC 2035 e 2037 in Italia

La notizia potrebbe avere ripercussioni anche per quanto riguarda il mondo della palla ovale. La FIR ha espresso il suo totale sostegno alla candidatura italiana per gli Europei di calcio, non solo per semplice supporto federale ma anche per i vantaggi che potrebbe avere sul territorio per entrambi gli sport.

Leggi anche: Gli stadi della Coppa del Mondo di rugby 2023

I lavori e l’adeguamento che si compirebbero sugli impianti sportivi, infatti, potrebbero essere decisivi per mettere la Federazione nelle condizioni di avanzare una candidatura italiana per ospitare la Coppa del Mondo di rugby dell’edizione 2035 (maschile) e 2037 (femminile), come si può leggere dal comunicato stampa FIR riportato in seguito:

“La Federazione Italiana Rugby esprime il pieno sostegno alla candidatura della Federazione Italiana Giuoco Calcio ad ospitare Euro2032 e augura il miglior successo al Presidente Gravina, alla struttura federale ed a tutti i portatori d’interesse coinvolti.

L’organo di governo del rugby italiano intende lavorare in sinergia con FIGC e con tutti gli stakeholders coinvolti per far sì che il processo di adeguamento degli Stadi individuati dal dossier avvenga tenendo in debita considerazione le esigenze del rugby internazionale d’elite, condizione imprescindibile per poter presentare, nell’immediato futuro, una candidatura italiana alle Rugby World 2035 (Maschile) e 2037 (Femminile)”.

Nel caso si verificheranno tutte le condizioni per percorrere questo percorso, l’Italia si troverà a competere con almeno un’altra candidata. Nelle ultime ore la Federazione giapponese (JRFU), per bocca del suo presidente Kensuke Iwabuchi, ha comunicato a World Rugby l’intenzione da parte del paese del Sol Levante di ospitare nuovamente un’edizione della Coppa del Mondo, dopo il grande successo dell’anno 2019.

La prossima RWC si disputerà, come risaputo, in Francia, per poi spostarsi prima in Australia (2027 maschile, 2029 femminile) e poi negli Stati Uniti (2031 maschile, 2033 femminile).

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

FIR: a Giancarlo Dondi il premio Pro Singulari Merito

Si tratta della massima onoreficenza del rugby italiano

26 Maggio 2023 Rugby Azzurro / Vita federale
item-thumbnail

FIR: pubblicata la circolare informativa 2023/2024

Pubblicato il comunicato con i cambiamenti nel rugby italiano dalla prossima stagione

8 Maggio 2023 Rugby Azzurro / Vita federale
item-thumbnail

Eleggibilità, rugby a due velocità, squadre giovanili: intervista al vice-presidente FIR Antonio Luisi

Tutte le novità per lo sviluppo del rugby di base che saranno proproste in Consiglio Federale alla fine di aprile

21 Aprile 2023 Rugby Azzurro / Vita federale
item-thumbnail

Un affollato sabato di rugby

Fra i tanti appuntamenti del calendario ovale, spiccano i quarti di finale di Challenge del Benetton e la finale di Coppa Italia che si giocheranno in...

8 Aprile 2023 Rugby Azzurro / Vita federale
item-thumbnail

FIR: dalla stagione 2023-2024 si torna alle categorie giovanili ad anni pari

Dall'Under 6 dell'attività di diffusione all'Under 18 dell'attività agonistica

30 Marzo 2023 Rugby Azzurro / Vita federale
item-thumbnail

Settore giovanile: la FIR vuole tornare alle categorie pari

Con la pandemia vennero portate dagli anni pari ai dispari, ora si torna indietro. Un sondaggio per decidere se cambiare già dalla prossima stagione

18 Marzo 2023 Rugby Azzurro / Vita federale