Il manager da dicembre a capo del torneo: “Se il Top 10 non entra nella filiera che porta alla Nazionale è un campionato che non ha senso”

Top 10, il direttore Marco Aloi: “Resteranno 10 squadre con nuove regole. Oggi incontro sui permit”
Il direttore del Top 10, Marco Aloi, ha annunciato che nonostante l’addio del Calvisano il campionato sarà ancora a 10 squadre. Inoltre, ci saranno nuove regole di partecipazione seguendo il sistema delle “licenze” adottato dalla Federazione.
Proprio oggi la Fir e i club si incontreranno a Bologna sulla questione permit player: “Il responsabile tecnico federale Daniele Pacini incontrerà le società per organizzare un sistema tecnico che porti a definire regole sostenibili e condivise sull’utilizzo dei giocatori” ha detto Aloi – dallo scorso dicembre a capo del Top 10 – a Il Gazzettino.
Leggi anche: Innocenti sul Benetton: “Può andare in semifinale di Challenge. Grande occasione per crescere”
“L’obiettivo è elevare la performance. Se il Top 10 non entra nella filiera che porta alla Nazionale è un campionato che non ha senso. Un altro obiettivo è mantenerlo a 10 squadre, dando continuità a una fase durante la quale stanno cambiando le regole d’ingaggio. Sarebbe una sconfitta non trovare 10 club che le rispettano”.
Aloi ha poi spiegato come avverrà il processo di assegnazione delle licenze: “Ci saranno 4 capisaldi: trasparenza dei bilanci, sostenibilità del budget, organizzazione di base minima e progetto sportivo a tutto tondo. Non ci sarà invece nessun parametro minimo di budget, non sembra corretto dopo il caso Calvisano. Come lo sostituiremo? Valutando la sostenibilità delle domande, ma passando sempre attraverso il merito sportivo”.
Leggi anche: Top 10: sorpasso in testa alla classifica. I risultati della 16esima giornata
Tra le altre priorità, vi è la risistemazione degli stadi: “Servono impianti comodi, confortevoli, adatti alle riprese tv e senza elementi che non c’entrano nulla con il contesto. Faremo applicare la delibera federale sulle linee guida del 2018, che in questi anni non tutte le squadre hanno rispettato. Riguardano la superficie di gioco, i posti a sedere, la copertura delle tribune, limite minimo di 1000-1500 posti, caratteristiche di comfort e riprese televisive”.
Cari Lettori,
OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.
Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.