La Federazione Francese sta valutando varie sedi per le partite casalinghe dell’anno prossimo
Sei Nazioni 2024: Francia-Italia potrebbe giocarsi a Lione
Lascia un commento
Devi essere autenticato per lasciare un commento: Accedi o Registrati

Paolo Odogwu: “Sento di poter aggiungere qualcosa all’Italia e spero di avere la possibilità di farlo”
Il trequarti dello Stade Français vuole provare a ritagliarsi il suo spazio nel gruppo di Azzurri che prepareranno il mondiale

La prima intervista da Azzurro di Dino Lamb
I contatti con Kieran Crowley e le ragioni della sua eleggibilità

Iconografia di Sergio Parisse in 7 momenti
Una selezione di istantanee della carriera di Sergio Parisse, un giocatore unico che ha segnato il rugby italiano

Diego Dominguez: “Italia, sono ottimista, ma occhio all’Uruguay. Odogwu? Potente, ma è nuovo nel gruppo”
Il recordman di punti della Nazionale dice la sua sugli Azzurri, che a breve inizieranno la preparazione alla Coppa del Mondo

Barbarians-World XV, le formazioni con Michele Lamaro capitano
Prestigioso riconoscimento per il capitano dell'Italia, alla guida anche della selezione mondiale allenata da Steve Hansen

Monty Ioane è sempre più vicino a un approdo nel Top14
L'ala azzurra intravede il Campionato Francese nel suo futuro
Grenoble, troppo piccolo?
Grenoble tiene poco più di 20.000 posti
Mi sa che fracasso si riferisca ad un precedente che ai francesi magari non piace troppo 😉
A Lione ci arrivano anche un paio di Frecciarossa da Milano
@Fabfab giusta puntualizzazione e poi è una città stupenda dove di mangia (e si beve) in maniera fantastica!
Volevo andarci per Pasqua, poi la cosa è saltata. Mi sono ripromesso di visitarla perché mi ispira molto. Ho visitato varie volte Parigi, sono stato in Provenza e al confine col Belgio a Roubaix. Ci sono ancora tantissime località francesi che mi mancano
Bellissima Lione!
La prima considerazione che mi viene in mente é che sarebbe bello che, anche solo una partita dell’Italia (magari nell’anno con tre partite in casa), si giocasse in uno stadio diverso dall’Olimpico di Roma, possibilmente al nord.
Questo perché all’Olimpico si vede male e non é nemmeno ben collegato alla città.
É vero però che l’ambiente circostante è molto affascinante e la destinazione Roma è sicuramente gradita ai tifosi stranieri.
Inoltre non è che al nord ci sarebbero grandi alternative (stando su stadi con una capienza medio alta).
La situazione stadi in Italia è veramente scadente. Ci sono alcuni stadi belli ma tutti piccoli (20.000/30.000 posti) per grandi eventi.
Oltre i 40.000, al nord, oltre a San Siro, mi viene in mente solo lo Juventus Stadium di Torino. L’altro più vicino é il Franchi a Firenze (questa forse potrebbe essere un’alternativa a Roma, per una partita)
Quoto per il Franchi se risistemato e aspetto notizie per San Siro dopo le discussioni di questi giorni tra sindaco, Inter e Milan che pare lo vogliano lasciare per avere ciascuno uno stadio proprio. Se il comune di Milano non deciderà di demolirlo per creare delle lottizzazioni, ma tenendolo per eventi sportivi di livello, potrebbe essere, in prospettiva, una buona soluzione per test match e anche qualche partita del 6 Nazioni
Franchi 43K, però insomma… non è che cambi molto per uno del Nord andare a Firenze o a Roma (come distanze).
Ci sarebbe Genova (36.5K), poi se stiamo tra 20K e 30K ci possiamo sbizzarrire: Friuli (bello rinnovato con coperture), Nereo Rocco (coperto e dove, secondo me, si deve vedere molto bene perché le tribune sono verticali, però è un po’ in estremo est…), Dall’Ara (però scoperto), Olimpico di Torino (28K e ci ho visto i Muse, è bello ed in bella zona), Bentegodi (31K, però un po’ vecchiotto),…
Parlando schietti: con un’Italia in versione “sconfitta 45-10 garantita” queste varianti ci potrebbero stare per portare meno tifosi ma più entusiasti e non vedere zone vuote, ma se riuscisse a portare a casa 1/2 vittorie, diventando un fattore determinante per chi vince il Torneo, allora il board del 6N non potrebbe accettare nulla di diverso da Olimpico/San Siro, anche perché i tifosi stranieri calerebbero giù in massa.
Ci sarebbe and il San Paolo come capienza e sarebbe interessante per il Sud Italia, ma… a quanto ho capito avrebbe bisogno di un po’ di restauro.
Le partite del Sei Nazioni, salvo causa di forza maggiore (in questo caso lavori allo Stade de France per le olimpiadi 2024) si devono giocare nelle capitali.
Va beh allora nella capitale italiana del rugby? Ma qual’e’ Padova, Rovigo , Treviso? 😉
Comunque in attesa che finiscano i lavori allo stadio del rugby di Roma… (chissà mai qualcuno si ricordi del Flaminio) …
Redazione è proprio così ma se vuoi trovare l’escamotage …
L’Italia a Lione (dove arriva il TGV) e l’Inghilterra a Lille ci stanno benissimo.
Non capisco bene perché l’Irlanda a Marsiglia: il Parco dei Principi tiene quasi 50K spettatori e sarebbe logisticamente più sensato… forse si vogliono sfruttare tutti i 68K del Velodrome e si conta che comunque gli irlandesi seguiranno la loro nazionale per il big-match ovunque.
I tifosi irlandesi a Marsiglia vanno a prendersi gli schiaffoni per tutto il weekend! Per me potrebbero esserci dei problemi di ordine pubblico in quella città con 10/15.000 irlandesi a zonzo per un weekend intero!