La maglia dei Barbarians di Gareth Edwards venduta all’asta per 240.000 sterline

Si tratta del più alto prezzo mai pagato per una maglia da rugby

La maglia dei Barbarians di Gareth Edwards venduta all'asta per 240.000 sterline

La maglia dei Barbarians di Gareth Edwards venduta all’asta per 240.000 sterline

“La maglia indossata dal più grande di sempre, che ha segnato la meta più bella di sempre nella partita più bella di sempre.”

Così il battitore d’asta Ben Rogers Jones ha annunciato la vendita della maglia dei Barbarians indossata dal mediano di mischia gallese Gareth Edwards nel celebre incontro del 1973 contro gli All Blacks, la gara di quella meta.

Ci sono volute 240mila sterline (oltre 270mila euro) per portarsi a casa quello che è probabilmente il più pregiato pezzo di memorabilia a tema ovale che si sia mai visto, e che infatti ha battuto ogni precedente record di vendita per una maglia da rugby.

Leggi anche: Campbell Johnstone fa coming out: è il primo All Black dichiaratamente gay

Prima dell’asta il valore della maglia era stato indicato tra le 180mila e le 200mila sterline, già così superiore alla precedente asta record che aveva visto la maglia degli All Blacks del 1905 indossata da Dave Gallaher, uno degli Originals, la prima nazionale neozelandese a venire in tour in Europa, venduta per 180mila sterline.

L’asta ha avuto luogo a Llandough, cittadina della contea di Glamorgan, all’estremo sud del Galles. Prima di essere messa in vendita, la maglia era stata tenuta in una scatola sotto un tavolo da biliardo dai figli di Gareth Edwards, Rhys e Owen.

Leggi anche: I fratelli Paolo e Alessandro Garbisi si raccontano a vicenda

Gareth Edwards oggi ha 75 anni ed è considerato uno dei più grandi giocatori di rugby della storia, in particolare del rugby pre-professionistico, mediano di mischia di una delle squadre più divertenti di sempre, il Galles degli Anni Settanta. Oltre a vestire la maglia della sua nazionale, ha vestito con eguale successo quella dei British & Irish Lions e dei Barbarians.

Fu con quest’ultima che il 27 gennaio del 1973 scese in campo contro gli All Blacks all’Arms Park di Cardiff e segnò quella che viene ricordata come la meta più bella di sempre, un concerto corale di voci che portò i Baabaas a segnare risalendo tutto il campo con una spettacolare azione alla mano.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

European OnRugby Ranking: Stormers sempre al comando, Bath scavalca Munster

Scalano la graduatoria il Tolosa, Bordeaux e Stade Francois. Perde una posizione il Benetton

item-thumbnail

Una settimana di rugby: l’Italia verso i Test Match, l’ultimo turno di URC, i nuovi equilibri della Serie A Elite

Il rugby internazionale, le franchigie, il campionato italiano e una squalifica clamorosa nella settimana ovale dal 20 al 26 ottobre

27 Ottobre 2025 Terzo tempo
item-thumbnail

European OnRugby Ranking: Bath perde la vetta, ma che tonfo per Benetton e Leinster!

Cambio al vertice, sono altri i club di URC a ben performare anche nella nostra classifica

item-thumbnail

Una settimana di rugby: le convocazioni dell’Italia per novembre, i ko di Benetton e Zebre, il Rugby Championship che verrà

Le notizie dal rugby internazionale e dai campionati pensando anche al rugby del futuro

20 Ottobre 2025 Terzo tempo
item-thumbnail

Ritorna l’European OnRugby Ranking: i criteri e la nuova classifica 2025-26

Ritorna la nostra classifica settimanale, ideata dal nostro Luca Corolli: ecco come funziona

15 Ottobre 2025 Terzo tempo