Italia, Manuel Zuliani: “l’Irlanda? In terza linea saremo sollecitati. Entrare a Twickenham non è stato facile”

Il flanker fa il punto della situazione proiettandosi verso il prossimo match ma non dimenticando quanto successo in Inghilterra

Italia, Manuel Zuliani: “l’Irlanda? In terza linea saremo sollecitati. Entrare a Twickenham non è stato facile”

La conoscenza di chi sa che sta per arrivare uno dei momenti più difficili del torneo, ma anche e soprattutto la voglia di affrontarlo per capire a che punto del processo di evoluzione è arrivato insieme alla squadra.

Leggi anche, Sei Nazioni 2023: Italia, convocato Paolo Buonfiglio in vista del match con l’Irlanda

Italia, Manuel Zuliani: “l’Irlanda? In terza linea saremo sollecitati. Entrare a Twickenham non è stato facile”

E’ un Manuel Zuliani molto equilibrato quello che ha risposto alle domanda dei media, fra cui anche Onrugby, nell’incontro stampa terminato qualche minuto fa.

Sul match contro l’Irlanda, sul valore del pack azzurro e sulla forza delle seconde e delle terze linee dei rivali: “Conosciamo le nostre potenzialità, ma sappiamo anche che dobbiamo lavorare ogni settimana in allenamento per essere al massimo poi in partita alzando sempre di più l’asticella. Contro l’Irlanda, in particolare, visto il loro stile di gioco con gli avanti, sarà tutto più difficile. In terza linea saremo particolarmente sollecitati per cercare di aiutare la squadra sotto tutti i punti di vista”.

Sul suo fare parte del gruppo azzurro per il Sei Nazioni 2023: “Devo essere onesto: non pensavo di fare parte della squadra per il torneo. Una volta però arrivato in gruppo ho capito quanto sia bello essere qui. Tutti cercano di aiutarti e metterti a tuo agio: il mix che si è creato fra giovani ed esperti è importante. Consentitemi di ringraziare il Benetton e lo staff tecnico guidato da Marco Bortolami per tutto quello che sto riuscendo a fare, i loro consigli sono preziosissimi”.

Essere un impact player. Onrugby chiede a Zuliani di spiegare i due differenti ingressi con la Francia, avvenuto al 66′, in un flusso di gioco ipotizzabile, e con l’Inghilterra, dove al 23′ del primo tempo ha rilevato Lamaro in una situazione non attesa: “Allora, l’ingresso in campo contro la Francia mi ha ricordato paradossalmente un allenamento da ripetere al meglio alzando il livello di quanto provato in settimana, ovviamente sempre parametrandosi a un Test Match internazionale. Con l’Inghilterra invece è stato tutto differente. Nei primi minuti in cui ho dovuto sostituire Lamaro, abbiamo e ho sofferto. Poi però, una volta rientrati negli spogliatoi, mi sono tranquillizzato, anche grazie alle parole di Lamaro stesso e nella ripresa sono andato meglio. Aggiungo una cosa: era la mia prima volta a Twickenham, all’inizio ho cercato di prendere confidenza con l’ambiente, ma non è stato facile perché il ritmo della partita e dell’intensità è stato altissimo”.

Infine una considerazione sul lavoro delle terze linee nelle prime due partite rispetto alla volontà di rubare il pallone (in difesa) e di portarlo avanti (in attacco): “Ci sono delle cose su cui ci sentiamo più confidenti, come quella di stare vicino al breakdown, e cose dove sappiamo che dobbiamo migliorare, ad esempio la volontà di guadagnare sempre la linea del vantaggio o esplorare differenti linee di corsa. Dobbiamo credere nel processo che stiamo portando avanti e dare sempre il meglio”.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Italia: il bollettino medico su Pietro Ceccarelli

Non arrivano buone notizie per il pilone del Brive

20 Marzo 2023 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Italia: questo Sei Nazioni brucia, ma puoi sederti al tavolo dei grandi

Aver concluso senza vittorie un Torneo nel quale l'Italia non era mai stata così competitiva e costante fa male, ma non deve far dimenticare da dove s...

20 Marzo 2023 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Scozia-Italia: le reazioni della stampa estera alla partita degli Azzurri

Per l'Equipe "Italia vicina al miracolo", per RugbyPass "Azzurri derubati"

19 Marzo 2023 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Sei Nazioni 2023: le pagelle di Scozia-Italia

I nostri voti alle prestazioni degli Azzurri nell'ultima giornata del Torneo

19 Marzo 2023 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Italia, le parole di Crowley e Lamaro dopo la sconfitta in Scozia

Uno sguardo alla partita di Murrayfield e, più in generale, al Sei Nazioni da parte del coach e del capitano azzurri

18 Marzo 2023 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Sei Nazioni 2023: la Scozia respinge l’Italia, finisce 26-14

Azzurri a un metro dalla vittoria al 78', poi Kinghorn fa esplodere Murrayfield con una meta da 100 metri

18 Marzo 2023 Rugby Azzurro / La Nazionale