Il player of the match della sfida del 2013 racconta le sfide di quegli anni e dice la sua sugli azzurri di oggi
Andrea Masi: “Italia, con l’Inghilterra puoi giocartela. Che dispiacere quel calcio stoppato…”
Lascia un commento
Devi essere autenticato per lasciare un commento: Accedi o Registrati

Italia, Gonzalo Quesada spiega le scelte per la prima sfida contro il Sudafrica
Il tecnico azzurro ha dovuto affrontare una situazione complicata a causa dei tanti infortuni, ma è consapevole di ciò che la squadra può fare anche i...

Italia: la formazione per la prima sfida al Sudafrica
Gli Azzurri con tre esordienti nei 23, Niccolò Cannone capitano. Fuori Nicotera e Negri

Italia: un altro Azzurro costretto a dare forfait per gli Springboks
La nazionale maggiore perde un altro pezzo in vista del doppio sconto con i campioni del mondo

Autumn Nations Series: ufficializzata la sede di Italia-Samoa. Aperta la biglietteria
Il Test Match contro gli isolani verrà disputato nel mese di novembre

Italia, Giulio Bertaccini: “Ogni cosa contro i campioni del mondo va fatta al meglio”
Il trequarti centro azzurro fa il punto in vista della sfida con il Sudafrica, parlando anche del lavoro sulle skills personali

Italia: due nuovi giocatori convocati per il doppio test con il Sudafrica
Lo staff tecnico corre ai ripari chiamando un pilone esperto e un centro esordiente
ci ho messo anni a digerire quel calcio.
Masi sei un grande, continua a scrivere articoli, mi piacevi anche come divulgatore.
piu’ che un dispiacere, quel calcio stoppato ci ha procurato un dolore indicibile!
A noi i calci stoppati fanno veramente male (vedi domenica scorsa). In compenso abbiamo ancora il record in positivo con la Scozia, tra stoppati e intercetti 😊
ah….lo stoppatore fu Charlie Hodgosn… e in quella partita Benvenuti fece una meta con intercetto su passaggio di Farrell.
Ci andammo davvero vicini.
L’Ingilterra era nel nuovo ciclo mondiale con Lancaster arrivato al comando e un Farrell che l’ano prima aveva disputato la finale del mondiale U20, ma anche la Champions Cup, nonostante la giovane età, se non sbaglio.
Ma secondo me fu qualitativamente migliore la partita del 2013 a Twikenham…
Prima e dopo queste due, credo abbiamo sempre preso tanti o tantissimi punti e fatti davvero pochi, sia in casa che fuori
Direi di puntare innanzitutto a una prestazione con la P maiuscola. Il resto dovrebbe essere una naturale conseguenza.
Concordo in pieno. Dare il massimo e aggiustare ciò che di cattivo si è fatto vedere contro la Francia (perchè, mi si perdoni la franchezza, bene la performance ma da aggiustare c’è ancora tanto).
Arbitro permettendo 😁
Salve forum ! Torno a riscrivere dopo un bel po di tempo anche se seguo sempre tutti leggendo .
A Masi non si può rimproverare nulla nemmeno quell’episodio .
Nel 2013 ci andammo davvero vicini se non ricordo male fu quella della meta di Mclean dopo un calcio larghissimo all’ala
Questa è una bella Italia, e l’Inghilterra che andrà ad affrontare non è certo la corazzata imbattibile della scorsa RWC, ma a mio avviso di possibilità i nostri ragazzi ne avranno solo se riusciranno ad essere perfetti e se, contestualmente, l’Inghilterra inizia a smarrirsi.
Io sono cauto e cerco di restare fedele al concetto secondo il quale sarebbe meglio pensare alle prestazioni e tralasciare l’obiettivo risultato. Purtoppo non siamo ancora ai livelli delle big, che possono permettersi una giornata storta e vincere comunque. Ovviamente i ragazzi in campo ci vanno per vincere, il senso è quello, ma non bisogna caricare di aspettative questa giovane squadra. La prestazione contro la Francia, per quanto di ottimo livello, scusate se mi permetto, ha presentato ancora troppi punti nebulosi, dagli errori personali che ci sono costati ad esempio due mete a quelli collettivi, per poter mettere al sicuro lo status di grande squadra. Contro 14, non sono riusciti a concretizzare molto e, a questi livelli, la superiorità numerica dovrebbe essere quasi sempre sinonimo di punti pesanti. Vero, la Francia è stata messa in difficoltà da una grande Italia, e se non ha giocato al meglio è merito dei nostri ragazzi; ma alla fine il risultato è stato, ancora una volta, a suo favore.
Quindi forza ragazzi, grazie per quello che state facendo e preoccupatevi solo di dare il massimo, come state dimostrando di fare.