Prova di sostanza degli uomini di Crowley che hanno messo in grande difficoltà la squadra di Galthiè
Sei Nazioni 2023: Italia-Francia 24-29, gli azzurri cedono dopo aver combattuto fino all’ultimo
Lascia un commento
Devi essere autenticato per lasciare un commento: Accedi o Registrati

Paolo Odogwu: “Sento di poter aggiungere qualcosa all’Italia e spero di avere la possibilità di farlo”
Il trequarti dello Stade Français vuole provare a ritagliarsi il suo spazio nel gruppo di Azzurri che prepareranno il mondiale

La prima intervista da Azzurro di Dino Lamb
I contatti con Kieran Crowley e le ragioni della sua eleggibilità

Iconografia di Sergio Parisse in 7 momenti
Una selezione di istantanee della carriera di Sergio Parisse, un giocatore unico che ha segnato il rugby italiano

Diego Dominguez: “Italia, sono ottimista, ma occhio all’Uruguay. Odogwu? Potente, ma è nuovo nel gruppo”
Il recordman di punti della Nazionale dice la sua sugli Azzurri, che a breve inizieranno la preparazione alla Coppa del Mondo

Barbarians-World XV, le formazioni con Michele Lamaro capitano
Prestigioso riconoscimento per il capitano dell'Italia, alla guida anche della selezione mondiale allenata da Steve Hansen

Monty Ioane è sempre più vicino a un approdo nel Top14
L'ala azzurra intravede il Campionato Francese nel suo futuro
A caldo dico che l’abbiamo persa noi,giocando pure bene.
Vero , e loro non hanno giocato male ma noi abbiamo retto . Un peccato ma bellissima prestazione di mentalità, bravi ragazzi ! Zuliani e iacchizzi avevano una carica eccezionale. Possiamo lavorare su noi stessi e quasi colmare il gap con le tier 1 , una cosa non scontata.Ci siamo divertiti, ora testa a Londra e focus sulla continuità nella prestazione!
peccato per i punti lasciati ad inizio gara, ma per una nazionale che gioca sempre così ci metterei la firma, dalle vere sconfitte onorevoli arrivano punti e vittorie, unico neo in mediana, la prestazione non all’altezza del nostro mm e l’assenza di Garbisi si è sentita tutta
Bravissimi.
Siamo orgogliosi di tutti voi.
Sono d’accordo: giocando cosi’ e rimanendo competitivi fino alla fine, arriveranno anche le vittorie.
La scelta per i pali ci stava, poi ti riprendevi il pallone e bastava un fallo o un drop. Si vede anche una certa consapevolezza di come approcciare i minuti decisivi secondo me (anche perchè alla fine la meta nei 22 non l’abbiamo segnata). Peccato che Allan abbia sbagliato il calcio (con i 2 punti della trasformazione sarebbe stato pareggio). Peccato anche aver dato ai Francesi il punto di bonus, anche se oggi se lo son dovuto sudare.
A 8 minuti dalla fine piazzare per tornare sotto contro i francesi è la scelta più logica, d’altro canto l’Italia non ha più niente da perdere e queste sono partite in cui DEVI provare a cercare il tutto per tutto. Scelta da senza “pelotas” che ha senso fino a lì, troppo facile dire che riprendevi il pallone e bastava un fallo, contro queste squadre non funziona proprio così. Macinare 80 metri contro i secondi al mondo e con nelle gambe una partita intera è estremamente difficile e comunque, poteva non bastare. Del resto ogni tanto bisogna anche guardare chi ha fatto storicamente qualcosa di simile, vedi il Giappone nella storica vittoria contro il Sud Africa. Detto questo, comunque le scelte le fanno loro, e purtroppo si è rilevata sbagliata.
Guarda, tenderei a vederla come te se i minuti sul cronometro fossero 4 e non 8. Otto nel rugby sono tanti, e la Francia aveva mostrato punti deboli. Tant’è che alla fine infatti, rimessa loro, fallo e touche per noi nei 22. Quindi in realtà poi le possibilità basta crearsele secondo me, la maturità e consapevolezza di una squadra lo vedi anche da questo. Avessimo fatto 5 o 7 punti, comunque loro avevano 7 minuti per vincerla con un calcio. Certo, 50-50 e col senno di poi si fa facile, però sto giro capisco la decisione più di altre nel passato.
Concordo, purtroppo siamo sempre qui a parlare di una sconfitta. Peccato, speriamo sia veramente cambiato qualcosa nel meccanismo…
Cuore, grinta e tanta determinazione.
Non siamo più la squadra materasso
Detto ciò, siamo forse un po’ troppo giovani.
Forse con un pizzico di calma in più a quest’ora staremo tutti festeggiando.
Peccato perché oggi abbiamo dimostrato di potercela giocare alla pari contro i più forti.
Prima linea di livello assoluto.
Brex e i due Cannone sontuosi.
Capuozzo? Che dire…
Tutti davvero bene tranne Varney
E purtroppo la mediana è un ruolo fondamentale.
Ora testa a Twickenham con la consapevolezza di essere forti ma anche con la modestia di non aver ancora raggiunto il livello sperato
Esatto demon…. dobbiamo avere fame…fame di migliorare sempre
Li volevo così!
Al netto di errori grossolani e di regaloni…..
Avere addirittura da mangiarsi le mani alla fine…!!!
Mi accontento eccome!!!
La strada è davvero questa.
Il primo tempo alla fine ha lasciato il segno negativamente…bravi comunque quasi tutti …con però alcune scelte sbagliate ( a dir poco) figlie della poca calma e pressione che avevano addosso.
Che bello essere competitivi a questo livello
Che orgoglio sta sera! Complimenti a tutti, anche a quelli che erano un po’ in giornata no, ci rivediamo a Londra! BRAVI RAGAZZI vi adoro!♥️
Dimenticavo… Complimenti a chi a cucinato tonnarelli e coda a Casablanca che secondo me ha dormito per 80 Min! Con un arbitaggio imparziale comunque è tutta un’altra cosa!
Arbitro migliore in campo, senza sarcasmo
Assolutamente… Per una volta complimenti davvero.
A leggere i commenti dei franzosi sull’Echìpp si direbbe che l’arbitro abbia fischiato solo contro di loro. Io invece oso sperare che sia iniziata un’era di arbitraggi imparziali. Ma poi penso che una rondine non fa primavera…
Rosicano pure quando vincono
Non sono abituati 🙂
Speriamo Appassionato!
quoto al 100%! o non era lui quello al TMO o ha mangiato davvero bene!!!
Cuore, grinta e coraggio. Tante emozioni forti…grazie ragazzi
peccato però la cosa importate è ripetere la prestazione nel tempo.
Speriamo che cura KC ci indirizzi verso uno standard sempre più alto.
comunque, grandissima Italia e una mischia all’altezza dei manzi franzosi, molto bene peccato quei misunderstanding sofferti nel primo tempo.
adesso dobbiamo pensare alla perfida albione, e se noi ripetiamo la partita di oggi ( e loro quella di ieri) ce la facciamo ( gufetto)
Perdere così non solo è accettabile ma anche ti rende orgogliosi dei ragazzi come dice Parvus.
Non piangiamo sul latte versato, tutti si aspettavano il 30ello di scarto e questi ragazzi e questo staff ci stanno facendo capire che l’aria sta cambiando.
Giocando così e anche meglio, domenica gli facciamo vedere i sorci verdi agli inglesi; la vittoria a Londra non sembra più una chimera o una semplice gufata ma una concreta possibilità.
La vittoria ci sarà 🦉🦉
👌👌👌
Bella partita. Errori grossolani ma siamo stati in partita sempre e non siamo calati. La Francia si è sudata la e se l’ultima touche fosse andata meglio avrebbe anche pianto.
Orgoglioso di questi ragazzi. La strada è quella giusta. A Charleston non volano più madonne.
Ma quanto è bello il 6 Nazioni dove si gioca ogni partita come se fosse una finale dei mondiali.
E finalmente l’Italia ha giocato a quel livello, non è stata la solita partita cuscinetto: la Francia è scesa con la migliore squadra possibile e non è venuta in gita come succedeva regolarmente, in più se l’è sudata fino a tempo scaduto.
Comunque mi aspettavo che tenessimo molto poco, tipo 30 minuti. La Francia avrà fatto molti errori ma ci ha asfissiato in difesa, noi abbiamo giocato alla grande per ottanta minuti in apnea.
Concordo. Dopo 20 minuti ho detto che questa Francia ci è troppo superiore, in particolare in fisicità. Vincere sarebbe stato un miracolo, apnea per 80 min ma anche con maschera e boccaglio co siamo fatti onore. Adesso ripetiamo la prestazione a Twicks…com’on boys!
Bravi ragazzi comunque.bSe siamo finalmente competitivi a questo livello è la notizia che tutti penso aspettavamo. Adesso proviamo a dare continuità e sostanza a queste partite. Andiamo a twickenam più fiduciosi.
Non dimentichiamo che siamo una squadra ancora giovane, con ampi margini di crescita.
Un po’ come la Francia stessa due tre anni fa….
Peccato la prestazione opaca su Varney, forse cambiando lo prima avremmo avuto qualche possibilità in più (Fusco è entrato davvero bene) ma conoscendo KC la vittoria oggi contava meno della costruzione di un gruppo dove è anche possibile sbagliare partita. La vittoria arriverà nuovamente, presto….
Il 6N era gia bello, ma così è ancora piu bello!
Bravi ragazzi non tutto perfetto ma molto bene.Mi sarebbe piaciuto avere Manfredi Albanese in panchina.
a me in campo
🏉🏉🏉 perché no e cmq senza privarmi di Varney
L’ “Insomma” di Lamaro a fine partita, quando gli hanno chiesto se era soddisfatto dice tanto. Questi non vogliono le sconfitte onorevoli, e la cosa fa molto, molto piacere.
Esatto. Questo è il cambiamento vero
Ah se riuscissimo ad alzare il livello della mediana…
Oggi un 9 elettrico, di quelli che rubano mezzo tempo di gioco dopo ogni ruck, ci avrebbe fatto vincere la partita. Purtroppo il buon Varney è l’unico che oggi era sotto standard.
E si.
Speriamo migliori col tempo.
Purtroppo il 6 Nazioni non perdona
Tutti bravi, Negri e mischia sugli scudi, forse era da anticipare di qualche minuto i cambi e personalmente preferisco l affidabilità di Padovani alla fisicità di Bruno.
Verrà il tempo in cui non faremo più minchiate come ad inizio partita e vinceremo…verrà. Non oggi ma verrà. Comunque bravi ragazzi!!
Al di là delle minchiate dell’inizio (e grazie Penaud e Ollivon), abbiamo sbagliato una marea di placcaggi (credo 20 solo nel primo tempo). Un po’ troppi a questo livello. Da migliorare insomma, e li si potrà vincere.
Loro davvero abili a sfuggire, e noi, forse per frenesia, abbiamo sbagliato diversi placcaggi in mezzo al campo. Bravi ma si può ancora migliorare.
👌👌👌
A me sembra che abbiamo svoltato. Questa Francia è una delle più forti della loro storia, nemmeno a loro capita di essere al 2 del ranking tanto spesso. Bene, l’Italia ha giocato contro una squadra così provando a batterla sul ritmo e sulla velocità: una cosa mai vista contro squadre di questo livello, e reggendo per 80 minuti. Errori? Certo, ma non era una Georgia qualsiasi. Per me bicchiere molto più che mezzo pieno, e per bicchiere dico un Mass da litro. Non mi lamento nemmeno del fallo su Capuozzo, anche perchè l’arbitro ha visto con continuità i falli dei francesi, messi in difficoltà. dai nostri. Applausi.
Totalmente d’accordo.
Concordo su tutto. La mentalità è cambiata ma soprattutto il gioco. Crowley sta adattando il miglior gioco possibile con gli interpreti a disposizione. E gli interpreti lo stanno attuando e anche se ci sono errori mettono in difficoltà le squadre avversarie, oggi la seconda in classifica!
Molti francesi erano spaesati, forse non si aspettavano di “soffrire” così tanto. Bravi tutti, ma soprattutto bravo Crowley. Un signor allenatore.
concordo su tutto ma il ranking del novembre pre mondiale tante volte mente e, seppure mi tolgo il cappello davanti a irlanda e francia, personalmente ritengo che sudafrica e nuova zelanda siano sempre una spanna sopra agli altri (in quale ordine non so)
Ok, 5 dalla Francia con l’ultima palla nostra e bravi loro sulla linea tra fallo e turnover a portarla a casa.
Giocassimo sempre così, qui abbiamo una squadra che rischia di fare gran cose
Bravissimi davvero, grande Italia, prime linee ottime, e abbiamo di meglio, seconde di gran livello, Ruzza monumentale, terze grandissime, con Negri mostruoso, varney migliorabile, ma partita difficile difficile, Allan gran partita da comandante coraggioso, centri tanto succo, brex gigantesco, più in ombra morisi sotto pressione, ali abbastanza in ombra e poco nel gioco, Capuozzo molto limitato contro una squadra che gioca a limitare il suo gioco, padovani e Fusco Padovani entrati troppo tardi per capire quanto potessero pesare
simpatico qui su ITV l’allenatore della difesa francese; dice che rivedranno la partita con l’arbitro perche 18 punizioni ai suoi non le hanno mai date prima, e poi l’inghilterra ci batterà in maniera molto piu decisiva di quanto abbiano fatto loro.
ma va a ciapà i rat…
Come scrivo più sotto ho paura dei prossimi arbitraggi. Ci stiamo avvicinando, ne sono tutti consapevoli. Questo messaggio lanciato in diretta tv è un segnale in tal senso, anche in ottica mondiale! Perché nella partita che potrebbe essere decisiva per il passaggio del turno non DEVE esserci un arbitro che fischia 18 punizioni alla Francia
Vero… ma è anche vero che se l’Italia diventa più competitiva è interesse anche delle altre Union che le partite non vengano regalate dall’arbitro all’avversaria di turno dell’Italia.
Bellissima Italia e, se giocheremo così, potrebbe essere la volta buona che potremo fare lo sgambetto ai sassenachs!!!
Varney, Varney, ti voglio bene lo stesso…
Avere il rammarico di poterla vincere è già di per se un gran segnale… al netto degli errori fatti abbiamo sempre dato la sensazione di potercela giocare! In ottica mondiale è un gran segnale perché sono loro che avranno tutta la pressione addosso in quanto super favoriti e magari saranno loro a fare qualche errore di troppo nei momenti decisivi! Avanti così!
Menzione di Merito all’arbitraggio, perché è la variabile che più mi preoccupa nelle prossime partite… Inghilterra in crisi di risultati, noi comunque nonostante la sconfitta in fiducia, possiamo davvero rischiare il colpaccio, sempre che L’arbitraggio sia imparziale come oggi!
La notizia è; abbiamo una squadra.
Abbiamo affrontato un grandissima squadra a viso aperto, rimanendo attaccati nel punteggio, regalando qualcosa, guadagnando qualcosa, combattendo sempre e cercando di vincere.
Peccato per alcune imprecisioni, per qualche palla persa di un niente, per qualcuno che non ha giocato al suo livello migliore, ma la squadra c’è.
A parte i cannoni di navarone sempre grandi guerrieri, Ruzza sempre grandissimo, Ferrari, Fischio, spenderei una parola in più per Nicotera, sta davvero diventando un gran bel tallonatore. Preciso, sempre calmo, dal coraggio enorme, forte fisicamente. Un problema averlo come avversario.
Arbitro ottimo. Loro che volevano impostarla, al solito, come “siamo più forti: per noi le regole sono un po’ diverse” (in ruck, nei fuori gioco, in maul, etc.).
E invece, guarda un po’, con le stesse regole e con le decisioni 50/50 che tali sono state (ci stava dare la loro seconda meta annullata e ci stava un fallo su capuozzo, per dire) siamo lì a giocarcela con i migliori.
Mediana un po’ dolente (poi in confronto a loro, sciao) :
Varney spaesato come lo scorso anno nelle prime partite. Va cesellato un po’ di testa.
Allan, molto elogiato in cronaca, manca però un calcio fattibile e qualche guizzo in più per provare a svariare un po’. Un peccato aver innescato poco Menoncello, che se parte con tempi giusti fa strada con tre armadi appesi ai fianchi.
Forse gli ultimi cambi potevano arrivare prima, ma erano in palla, ci sta. Q
un’Italia di sostanza che ha messo grandi interrogativi alla Francia che però ha vinto con bonus e questo fa arrabbiare
Ah, sì, e complimenti all’arbitro. Perfetto, calmo, nello stesso tempo di polso e ha visto tutto quello che doveva vedere. I francesi si lamenteranno, ma forse dovrebbero darsi una regolata x
Classica sensazione a metà tra contentezza perché abbiamo messo paura ai francesi (ci avrei messo la firma fino a 5 minuti prima) e giramento di palle per non averla vinta. Una meta regalata, la seconda che secondo me Ramos non era in pieno controllo, qualche frenesia di troppo…ci ho creduto, maremma maiala. E dirò di più: gli ultimi dieci minuti ne avevamo più di loro. Peccato per l’ultimo drive (che secondo me poteva anche fischiare fallo contro la Francia per un ingresso laterale) che con un po’ più di calma ci poteva regalare almeno il pareggio. In ogni caso a parte un paio di episodi, un buon arbitraggio, cosa che, a queste latitudini, si vede di rado. E ora sotto con la perfida Albione. Non succede, ma se succede 🦉🦉🦉🦉🦉
Per me la svolta è iniziata al 20’ della sciagurata Irlanda-Italia dell’anno scorso. Da quel momento c’è stato lo scatto di mentalità. Capitolo a parte è la trasferta in Georgia ma si sà…l’estate non fa per noi…
Torno invece sul mio solito commento: il nostro Mondiale è il 6N tutti gli anni! È quì che ci giochiamo la credibilità del movimento ed è dannatamente bello pensare di poterci stare giocandocela sempre e con il rispetto di tutti
D’ accordissimo sulla svolta di Irlanda Italia, dove veramente avevamo assistito ad una reazione d’ orgoglio mostruoso.
Aggiungo che un dato fondamentale è la solidità nelle fonti di gioco, touche e mischia ordinata.
A Capuozzo non hanno preso le misure i francesi, figuriamoci gli altri 😌😉
Il problema è che contro questa francia le 4 altre nazione avrebbe vinto
Giusto mai dare merito all’Italia di aver messo in difficoltà una squadra più forte… son sempre gli altri ad essere meno forti.
L’Italie a fatto une grande partita purtroppo doveva vincere e non la fatto
Invece ti sbagli, dieg. Il Galles che ho visto contro l’Irlanda non avrebbe vinto. E le altre…chissà.
Scusa ma dissento, i nostri con tanti errori ma sono stati sul pezzo fino alla fine e hanno chiuso sui 5 avversari. La partita passa anche dal far giocare di merda gli avversari, loro sono forti! Noi pure! Due squadre giovani, a me la partita è piaciuta di brutto, c’era pressione per entrambe e si è visto, soprattutto lato nostro ma abbiamo un gran gruppo coeso e il miglior allenatore della mischia in circolazione (la sparo grossa ma per me è evidente da un pezzo) . Le critiche i ragazzi se le faranno tra loro sta sera, immagino il giramento tra l’altro, noi, poco da criticare, solo incoraggiamento perché di questo hanno bisogno i ragazzi che sono un gran bel gruppo!
Se per te il problema è questo, molto probabilmente ti sei perso gli ultimi 1
23 anni di 6N. Il problema potrà essere questo solo se L’Italia, dal suo ingresso al 6N, avesse costruito progressivamente una realtà rugbistica solida e scendesse in campo per il grande slam, ad ogni edizione.
Avete già detto tutto voi.
Rammaricato per la mancata vittoria ma orgoglioso di questa squadra.
Ps. Complimenti alla macron,divisa bellissima che mi ha riportato indietro al 2000 e al nostro ingresso nel 6N.
Concordo su tutto, maglia molto bella. Mi piasce!
Sì, ma non si può vedere nel 6N una maglia in cui si staccanno le lettere dei nomi dei giocatori… “COTERA” ???
Non so a voi,ma a me già vedere una squadra che gioca tutti gli 80′ senza i volteggi alla Carla Fracci a cui eravamo abituati mi pare un ENORME passo avanti,se poi si aggiunge che quegli 80′ li hai giocati bene contro la Francia dire che si può essere ottimisti e fiduciosi .Avessimo vinto nessuno avrebbe potuto dire che non era meritata,questi non sono passi avanti,questi sono anni luce.
E comunque,prima che me ne dimentico:Crowley Santo Subito!
Kieran almeno da beatificare
Intanto da fargli il contratto per i prossimi 10 anni. Aggiungo solo una cosa che non ha detto nessuno, per me dopo 9 falli consecutivi dei francesi ci stava anche un giallo e in questo sono stati graziati.
e qualche scienziato qui si lamentava perché fa le interviste in inglese… meglio che non parlo
Oggi davvero bravi, niente da dire. Ci poteva scappare una vittoria, contro una squadra fortissima che ha messo sui mediani una pressione pazzesca dal 1o minuto. Volevano impedirci le cavalcate con i 3/4. Ok, l’Italia nel secondo tempo si è adattata ed è passata alle vie dirette, con multifase ben fatti e spesso avanzanti.
E’ stata partita vera e, come dicono tanti qui, c’è amaro, ma anche consapevolezza di essere forti (porca di quella miseria). Una menzione speciale per Seb Negri. Non so cosa mangi ultimamente, ma ha un fitness straordinario ed è un ball carrier guastatore devastante.
Soprattutto molto più cinica del passato, dove quelle poche volte che abbiamo passato la metà campo, abbiamo sempre portato a casa punti.
Oltre a Negri, aggiungo un Ruzza immenso come al solito
Negri un cuneo appuntito,peccato non riuscire praticamente mai a dare continuità a quelle azioni che avvia lui.
che dire… agli interpreti del rugby champagne, abbiamo dato una lezione di rugby prosecco…
il nostro Franciacorta è gia superiore al loro champagne, magari a settembre glielo facciamo assaggiare………
Ehhhh… Questa è una storia lunga! Io non mi sbilancio, dico sempre che sono due cose diverse! Quando metti il becco su un buon bicchiere di bollicine, saltano pure i confini…
Bravi, anzi bravissimi.
Però Houston abbiamo un problema…il mm
Oggi ci siamo divertiti. La cosa più interessante è che sebbene non perfetti, sebbene con il mm non in giornata, sebbene con alcuni giocatori fortissimi fuori ( Monty, Garbisi, Lucchesi…) oggi ce la siamo giocata. Manca ancora la perfezione palla alla mano (diversi errori di handling) e manca a mio avviso avere a disposizione più opzioni quando si attacca.
Molto importante che nessuno si sia fatto male!
Ho l’impressione che siano più insoddisfatti loro giocatori che noi sul forum: in effetti, pensateci bene, si è perso per errori nostri evitabili. Abbiamo giocato bene, ma non siamo stati perfetti: se lo eravamo la vincevamo. Se partiamo da qs assunto possiamo vincere con chiunque. Ripeto CHIUNQUE anche ai mondiali. Dobbiamo ferocemente tendere alla perfezione. I margini ci sono. Forza ragazzi.
E’ comprensibile che i giocatori siano molto più delusi di noi:da questi fino a poco tempo fa ne prendevamo una 40ina ad incontro oltre alle legnate fisiche.Oggi lo scontro fisico è stato pareggiato e nessuno dei nostri è rotolato indietro quando è andato a contatto e per pochissimo non hanno vinto.Fossi in loro sarei furioso e starei senza dormire per un mese dalla rabbia.
la partita di oggi mi fa ancora più “rabbia” se penso all’under 20….anche lì sempre sul pezzo e con un arbitro come quello di oggi…….si sarebbe portata a casa. attaccati alle chiappe dei galletti con entrambe le formazioni, penso sia il segnale più bello per il ns futuro ovale, speriamo si lavori bene anche nel prossimo futuro
l’ha detto pure brunello!
non mi ricordo un’Italia così convincente dal….
E, comunque, siamo quarti, davanti agli albionici
La vera svolta secondo me non è solo sul piano del gioco. Le nuove generazioni stanno confermando quanto di buono fatto in nazionale giovanile. Mi riferisco soprattutto al fatto di essere dominanti fisicamente. Oggi quando le tier 1 ci sfidano nell’ uno contro uno, gente come i Cannone, Fischetti, Lamaro (ma un po’ tutti a dire il vero) hanno la capacità di reggere l’ urto e rallentare l’ avversario. A tutto questo dobbiamo aggiungerci che fuori abbiamo gente come Brex (io ero un suo grande detrattore c le mani di pietra) che sta maturando e settimana dopo settimana diventa sempre più indispensabile (mio personale MOM dell’ Italia oggi) . Varney ha fatto una cagata è vero ma quando non noti un mediano per tutto il match significa che sta giocando bene e lui è stato ordinato, considerando che davanti aveva il numero uno al mondo.
Sono d’accordo con te su Brex. Oggi oltre al solito lavoro in difesa, ogni pallone portato avanti ha sempre guadagnato metri
Nota di contorno. Ma perché quando si tratta di nominare il MOM i telecronisti italiani 9 volte su 10 scelgono uno della mediana? La cosa sta diventando ridicola. Oggi hanno nominato Dupont, e perfino i francesi si sono grattati la testa per capirne i motivi…
L’ho scritto anche sopra ma lo ribadisco qui, complimenti a Moretti, allo stato attuale è il migliore nel suo ruolo! Un gran lavoro davvero!
La penso esattamente come te… le zebre stanno pagando di brutto la sua partenza! Anche lì aveva completamente trasformato il pack!
Sull’ultimo calcio il ribaltamento della maul era nell’aria… perché non provare una mischia o un calcio di prima?
Comunque bella partirà, Francia molto indisciplinata ma credo anche per merito dei nostri
Per fortuna che Lamaro veniva giudicato poco adatto a fare il capitano…
Con lui alla guida l’Italia è cambiata, invece.
Ma capisco che molti, qui, sono giudizi da tifosi/appassionati che non hanno mai avuto un capitano romanaccio, magari lontano da casa nel freddo di lande desolate e tempestose… 😂😂😂
Una considerazione a parte tutte le cose già dette: il primo tempo sembrava essere condizionato da una strana insicurezza probabilmente dovuta anche alla pressione francese. Avevamo paura di fare le nostre cose. Di solito era la premessa alla catastrofe e invece..secondo tempo moooolto più consapevole e addirittura ultimo quarto in crescendo!me ve le ricordate le partute che finivano al 60mo? Siamo davvero ad una svolta secondo me.
Penso che possiamo essere orgogliosi di questa squadra, che finalmente abbiamo molti giocatori in campo di livello elevatissimo e che anche il coach è affinato in botte di rovere.
Guardando le imagini mi e’ sembrato che ci fossero parecchi spazi nelle tribune che avrebbero potuto essere riempiti da spettatori che tuttora mancano.
Speriamo per la prossima partita in casa.
Per fare questo ci vuole che la FIR capisca che lo Stadio Olimpico è una m…a per vedere una partita di rugby! Che gli appassionati dopo che ci vanno una volta per sbaglio non ci torneranno mai, tribune distanti e poco ripide fanno si che sia difficilissimo anche per chi ne capisce di vedere qualcosa! È veramente una tristezza giocare li, anche se ci fosse un tifo incredibile si disperde tutto! Il movimento ha bisogno di un suo stadio, pensato per quello… magari con sti caxxo di fondi del PNRR ci si poteva provare a buttare dentro un progetto per farne uno!!!
Aggiungo che se uno ci va con i mezzi pubblici anziché con mezzi propri, è una tragedia. Infatti io tifavo per il Franchi a Firenze (da risistemare, soprattutto in curva) perché è a 300 metri dalla stazione ferroviaria di Firenze Campo di Marte dove fermano anche tutte le Frecce, ha un parcheggio enorme attorno e poi è vero che Roma è caput mundi, ma anche Firenze non scherza
…se non molliamo sul piano della formazione dei giovani (e purtroppo ho letto di numero di tesserati molto diminuito per le annate dopo le attuali under!) direi che siamo arrivati forse a giocarcela con chiunque e questo è il primo passo che si contava di compiere nei primi anni dopo il 2000 ma che adesso, finalmente, sembrerebbe finalmente compiuto! Certo, è ancora più probabile perderle di poco che vincerle ma, come detto sopra, ora si tratta di continuare e formare giovani e, in questo caso, il momento in cui si vincerà il 50% delle partite, non sarà lontano.
Non so quanti tesserati abbiano Galles e Scozia, ma non so se ne hanno più di noi. L’importante è lavorare sulla qualità
Mi piacerebbe che nessuno parlasse di sconfitta onorevole: oggi abbiamo semplicemente fatto qualche punto in meno degli altri (tanto per parafrasare il vecchio detto sul Galles). Più importante secondo me, è che se non molliamo sul piano della formazione dei giovani (e purtroppo ho letto di numero di tesserati molto diminuito per le annate dopo le attuali under!) direi che siamo arrivati forse a giocarcela con chiunque e questo è il primo passo che si contava di compiere nei primi anni dopo il 2000 ma che adesso, finalmente, sembrerebbe finalmente compiuto! Certo, è ancora più probabile perderle di poco che vincerle ma, come detto sopra, ora si tratta di continuare e formare giovani e, in questo caso, il momento in cui si vincerà il 50% delle partite, non sarà lontano.
Bravissimi fioi…se Taofifenua non fa quel numero sull’ultima meta della Francia (perchè la fa lui intendiamoci) saremmo ancora più contenti. Questa è la via!!!