Svelata la squadra che affronterà i Bleus nel primo turno del Sei Nazioni, Iachizzi possibile esordiente
Sei Nazioni 2023: la formazione dell’Italia per il match con la Francia
Lascia un commento
Devi essere autenticato per lasciare un commento: Accedi o Registrati

Paolo Odogwu: “Sento di poter aggiungere qualcosa all’Italia e spero di avere la possibilità di farlo”
Il trequarti dello Stade Français vuole provare a ritagliarsi il suo spazio nel gruppo di Azzurri che prepareranno il mondiale

La prima intervista da Azzurro di Dino Lamb
I contatti con Kieran Crowley e le ragioni della sua eleggibilità

Iconografia di Sergio Parisse in 7 momenti
Una selezione di istantanee della carriera di Sergio Parisse, un giocatore unico che ha segnato il rugby italiano

Diego Dominguez: “Italia, sono ottimista, ma occhio all’Uruguay. Odogwu? Potente, ma è nuovo nel gruppo”
Il recordman di punti della Nazionale dice la sua sugli Azzurri, che a breve inizieranno la preparazione alla Coppa del Mondo

Barbarians-World XV, le formazioni con Michele Lamaro capitano
Prestigioso riconoscimento per il capitano dell'Italia, alla guida anche della selezione mondiale allenata da Steve Hansen

Monty Ioane è sempre più vicino a un approdo nel Top14
L'ala azzurra intravede il Campionato Francese nel suo futuro
Aspetto le parole di Crowley per commentare sull’unico escluso di rilievo che mi aspettavo nei 23
Magari non è al 100% o una botta in allenamento.
Si appunto.
Mi aspetto un chiarimento su Riccioni
Anch’io!
non penso bisogna chiarire giocano due giocatori che hanno fatto molto bene fino ad ora , secondo me giocherà contro l inghilterra
In effetti l’assenza di Riccioni sorprende così come sorprende l’assenza di Da Re…
l’assenza di Da Re a me non sorprende per nulla. quella di Riccioni effettivamente sì ma le alternative a destra sono ottime
Sarà che non amo Padovani in assoluto, ma immaginarlo come unico back up di Tommy mi lascia perplesso.
Il fatto è che da re può fare solo il 10, Minozzi ala o 15, Padovani 10, ala, 15.
Quindi se ti porti via solo un tre quarti,
– se esce il 10 vanno bene da re e padovani, Minozzi è troppo che non gioca 10 puro,
-se esce il 12, vanno bene sempre loro, ma sposti Allan 12,
– se esce il 13, sposti Menoncello e metti Padovani o Minozzi ala,
– se esce un’ala sempre Padovani o Minozzi,
– se esce il 15, sempre Padovani o Minozzi.
AAA vero che se esce un’ala o il 15 puoi usare da re a 10 e spostare Allan 15 se manca l’estremo o, spostato Allan, mettere capuozzo all’ala, ma sbilanci tutta la squadra. Padovani può piacere o meno, ma è l’unico che entra in tutte le opzioni senza creare troppo scompiglio
Ciao @gian
In realtà Da Re in under 20 ha sempre giocato estremo a parte una partita.
Anche con Rovigo ha fatto più l’estremo che il mediano
…buongiorno Gian, solo per sorridere un po’, il tuo post mi ricorda:
«All’ordine Facite Ammuina: tutti chilli che stanno a prora vann’ a poppa
e chilli che stann’ a poppa vann’ a prora:
chilli che stann’ a dritta vann’ a sinistra
e chilli che stanno a sinistra vann’ a dritta:
tutti chilli che stanno abbascio vann’ ncoppa
e chilli che stanno ncoppa vann’ bascio
passann’ tutti p’o stesso pertuso:
chi nun tene nient’ a ffà, s’ aremeni a ‘cca e a ‘ll à”.
Dietro Allan c’è Da Re…ma Padovani vien da sé 🙂
Interessante la scelta di Menoncello per Padovani, sembrerebbe aspettarsi e voler fare molto gioco e poca tattica, la mischia, al momento, quella è, curioso di vedere che tipo di svolta può dare la panchina con i tre di mischia non di prima linea, dei bei cagnacci se c’è da combattere. Fusco spero sia in giornata buona e possa, se serve, dare la scossa come sa fare, soprattutto da subentrante, Padovani in panchina, invece, non mi convince, se non lo consideriamo l’omnisostituto della linea veloce, quindi un uomo di scorta.
Vediamo, a me non dispiace
Quello al posto di padovani è Bruno perché solitamente gioca a dx
Dal punto di vista di posizioni siamo d’accordo, come sostanza Bruno e Padovani hanno già giocato insieme, in assenza di Ioane, quello che “stona” è Menoncello
Padovani è in panchina proprio per quello, l’omnisostituto…
Penso sia abbastanza chiaro, a me non piace dalla panca perché lo vedo più da solidità per 80′ che entrare e dare la scossa, ma è anche l’unico, se non è dentro, che chiunque debba uscire di quelli fuori, entra e non sposta troppo gli equilibri di gioco
Concordo
In bocca al lupo! Iachizzi… 💪! Forza ragazzi!
Ma la vera domanda è: dov’è Parvus???????
Arriva, arriva…
Cold ciso e ciao aries e tutti quanti bazzicano….
Sono appenna arrivato a casa…, sto mangiando e rispondendo…
Oggi toca rigatoni con ragù…
Sono molto preoccupato per riccioni.
Spero non sia niente di grave.
Per il resto felice per menoncello…, speriamo che gli faccia naltra meta ai franzosi…. megio saria do mete.
Il torneo è lungo meglio mettere padovani in panchina….
Peccato che manchi ioane!!!!
Ultimo pensiero è per mey, convocatelo lunedì per far sentire al giovanotto l’aria fresca dei piani alti…
Morisi e brex non sono e non saranno infiniti!!!
Però anche concordo con i molti che hanno sottolineato le loro paure nel pensare menoncello in difesa…
Spero solo che sto bocia non voglia strafare…., per il resto ha la stoffa del grande giocatore.
Un caro saluto a cold ed ad aries …..
Mi unisco all’in bocca al lupo speciale per l’esordiente, passato da signor Chitti a incluso nei 23 per il 6N. Sono sicuro che ci sono ottime motivazioni, ma questi silenzi su certe situazioni a me piacciono poco, per quanto probabilmente ponderati e gustificati
Fiducia di squadra! E che il tutto sia più della somma delle parti , per darci una chance dobbiamo avere un’energia fuori dal comune e non fare errori. Partita importantissima per 3 e 2 linee. Chiaro che l’assenza di ioane e Garbisi peserà come un macigno, soprattutto negli 80 minuti..riccioni forse ha qualche acciacco o forse gli altri hanno performato meglio in settimana. I 3/4 saranno esposti in difesa ed un po’ il posizionamento di menomcelllo mi spaventa, forse avrei iniziato con padovani ma sono scelte che ci stanno.
A parte le mancanze di Ioane,Lucchesi e Riccioni credo sia la miglior squadra che si possa schierare.
E Garbisi
Vero,mi ero dimenticato.
Penso che sia stato scelto Ceccarelli e non Riccioni perché conosce meglio i francesi. Menoncello ala con l’11 mi spiazza un po’ non tanto per la posizione perché in attacco forse è l’unico che può sostituire Ioane come forza penetrativa quanto piuttosto per la difesa e la posizione dove Padovani garantirebbe maggiore solidità. Probabilmente Crowley ha basato il suo game plan sul mantenere il possesso di palla cercando di allargarlo il più possibile. Magari i francesi non saranno d’accordo. Staremo a vedere. Da quel lato è probabile che ci sia Penaud che è un cliente a dir poco ostico
Anche a me il posizionamento difensivo di Menoncello quando gioca ala piac poco, ma credo in CK. Per lo stesso motivo non mi stupirei se la scelta di Riccioni fuori fosse dettata dal pensiero della prossima sfida, con gli Inglesi. Se nel ruolo abbiamo abbondanza qualitativa, perché non sfruttarla in senso tattico?
e’ il miglior XV che poteva schierare con, per esempio, Menoncello nel SUO ruolo principe. Qualche domanda, come altri, me la pongo invece rispetto la panchina. Alessandro Garbisi ? Fusco in panchina perché ha un passato da “apertura”? e se, come hanno già scritto, il ragazzo è in una delle tante giornate “no”? Riccioni? In campionato sta giocando bene ma massima fiducia a Moretti che sta inquadrando bene la prima linea e tutta la mischia.
Da quello che ha detto Crowley il backup di Allan è padovani, non certamente Fusco.
E a mio parere Menoncello è un centro, primo quando difende e secondo quando attacca
“Menoncello ha già giocato ala, ha uno skillset perfetto per il rugby internazionale ed è uno dei migliori dal punto di vista del potenziale. Si sa adattare nel ruolo e può mettere una maggiore fisicità e un po’ di stazza in un triangolo arretrato in cui sono già presenti Bruno e Capuozzo.”
“Nonostante Alessandro Garbisi stia giocando bene, abbiamo scelto Alessandro Fusco perché ci porta qualcosa di diverso rispetto a lui e a Varney – ha poi aggiunto – E’ un giocatore molto fisico e che, in una panchina composta da 6 avanti e 2 trequarti, ci è utile anche come cambio in posizioni diverse da quelle di mediano di mischia, come ala o in mezzo al campo, se per qualche motivo dovesse essercene bisogno al di là dei cambi già presenti.”
Fusco gioca occasionalmente anche ala..
Un 6+2 perché oggettivamente davanti siamo fisicamente meno forti, Padovani a fare da backup per ala, estremo ed apertura. Sulla carta una scelta che ci sta.
mi dicono che Riccioni ha avuto una concussion nello scorso match con i Saracens. si spiega anche questo
si ha avuto concussion con saracens però secondo me ha voluto premiare chi ha fatto bene in autunno secondo me dalla partita contro l inghilterra mettera riccioni
può essere, anche perché Riccioni conosce molto bene gli inglesi
Riccioni tenuto per lo scontro con gli inglesi e non dimentichiamoci che ha subito concussion nell’ultima partita giocata.
Panchina 6+2 corretta – questa è forse la partita più dura del torneo. Padovani utility back per qualsiasi evenienza. Fusco come impact player può essere importante. Felice per Iachizzi.
Menoncello all’ala può essere devastante in attacco, ma deve migliorare sulla difesa su palle alte e sulla pressione che porta sui nostri calci.
Per il resto, il meglio che possiamo avere.
Tutto condivisibilissimo. Ciò detto, se poi per puro esercizio di piacere, perché tutti sogniamo un po’ di essere il CT della Nazionale (giusto in sogno, appunto), analizzo le scelte del vero CT con le mie allora l’unica differenza col mio XV iniziale avrebbe riguardato la titolarità di Manuel Zuliani (la mia Terza prediletta è Zuliani, Cannone L. e Lamaro). Curioso e contento per Menoncello che seppure è un centro anche io non lo terrei mai fuori dai XV, talento unico come Capuozzo (con caratteristiche diverse). Riguardo alla panchina, mi hanno un po’ sorpreso, invece, i due piloni. Anche se Zani ha certamente una qualità importante, è polivalente e può sostituire, all’evenienza, anche il tallonatore. Ciò nonostante Bigi mi assicura già ampie garanzie. Però, anche in questo caso mi fido molto di Moretti. Riguardo a Riccioni, potrebbe essere che lo inseriscano in panchina già a partire dalla prossima partita. Vedremo. Poi, a proposito di piloni avrei un desiderio vedere Spagnolo, ma soprattutto Rizzoli confrontarsi per uno spezzone di partita (i 30 min di un secondo tempo) a questo livello, entro la fine del 6 Nazioni. Non mi sorprende, invece, la presenza in panchina di Fusco (mi piace moltissimo) e nemmeno (seppur dispiace) l’assenza di Da Re.
Se vogliamo puntare a vincere 1 o 2 partite dobbiamo fare un tour over e qualcuno starà fuori… Contro la Francia fa giocare giocatori che conoscono il campionato francese e mi trovo d’accordo
per il nostro girone di fantarugby sei nazioni su superbru
https://www.superbru.com/sixnationsfantasy/pool.php?p=12554784
or by downloading the Superbru app and searching for the pool with code:
tensaden
Ancora una volta , e allo stato attuale non può essere diversamente, appare come il contributo della franchigia della Fir sia insufficiente (3 giocatori su 23) , ed è a dimostrare il suo ennemmesimo fallimento istituzionale ( produrre giocatori alla nazionale validi ) …e nel contempo che l’ impegno chiesto agli altri è troppo oneroso …..poi qualcuno si lamenta sul contributo fir a Treviso.
prova a vedere, con 4 franchigie, quanti giocatori del Leinster giocano nell’Irlanda.
Per non parlare del Galles che ha convocato mezzo Ospreys
Forza ragazzi!
Dopo tanto tempo inizia il 6 Nazioni con un po’ di ottimismo in più
quello che mi preoccupà di piu è la panchina zani e bigi non li vedo bene a questi livelli , iachizzi è un incognità sicuramente a novembre avevamo una panchina piu forte.
Squadra che può stare sul pezzo coi titolari ma temo che dopo l’ora di gioco sarà un calvario.
Io devo dire che, per quanto Crowley goda della mia migliore stima, la scelta di mettere Menoncello come ala non mi convince…memore soprattutto della partita contro la Georgia. Se lo bersagliano di palle alte, non so come andrà…non mi sembra che la capacità di contesa aerea rientri nel suo skillset, per usare lo stesso termine di Crowley. Felice di sbagliarmi, ma a livello internazionale le ali devono essere estremamente forti nel gioco aereo. Per il resto, i primi 10 erano ampiamente prevedibili, così come la coppia di centri e Capuozzo. Bruno lo davo molto probabile. Come dissi già in tempi non sospetti, non è scontato scalzare Ferrari come titolare.
Molto contento per Iachizzi, che non mi aspettavo già nei 23, da tempo io e Parvus sostenevamo che meritasse una chiamata. Dalla non convocazione al giocarsi una partita al Sei Nazioni, è un passo veloce ma estremamente soddisfacente. Complimentoni e in bocca al lupo!
Per il primo 15, a parte la questione Riccioni e i dubbi già espressi sulle abilità di Menoncello in difesa sulle palle alte, penso che ci sia poco da dire. Certament lo staff e KC avranno valutato bene la situazione.
Per la panchina mi viene da dire: speriamo che Allan non debba uscire perché le alternative a MA sono comunque soluzioni da emergenza, da utilizzare per temi brevi contro una squadra come la Francia.
Vedo varie riserve nei confronti di Zani…ma veramente qualcuno pensa che Rizzoli sarebbe una scelta migliore? Cioè, per quale motivo secondo voi Crowley ha convocato Zani, se non per subentrare a Fischetti? Non essendoci né Nemer, né Traorè, veramente io non vedo altre soluzioni, se non Zani, che tra l’altro ha ottimamente figurato nelle ultime uscite con la Benetton. Molti sembrano voler tagliare gli unici giocatori di esperienza che abbiamo, come Zani appunto e Bigi. Ma in competizioni come queste sono capitali. Tutte le altre nazionali utilizzano i loro giocatori di vecchia data (e per un motivo)…perché noi non dovremmo farlo?
Verissimo , quoto in pieno . Dobbiamo competere qui , non far fare esperienza ai giovanissimi
Hai ragione.su zani, e anche sulle palle alte su menocello….
Ci consoliamo con Iachizzi nei 23, vecio mio!
In bocca al lupo!!!