Rugbypass pesantissimo: “La Champions Cup è una mostruosità, colpa dell’ego di Francia e Inghilterra”

Il network internazionale critica ampiamente la nuova formula della massima competizione europea, dando la colpa a Premiership e Top 14

Rugbypass pesantissimo: "La Champions Cup è una mostruosità, colpa dell'ego di Francia e Inghilterra"

Rugbypass pesantissimo: “La Champions Cup è una mostruosità, colpa dell’ego di Francia e Inghilterra”

La nuova formula della Champions Cup, con due maxigironi durante i quali si giocano solo 4 partite e l’ingresso delle squadre sudafricane, non sta piacendo né ai tifosi né agli addetti ai lavori. Troppo confusionaria, poco intuitiva e anche poco appassionante, con una fase a gironi dove soprattutto le prime partite non sono né decisive né così incisive.

È il caso dell’incredibile passaggio del turno di Montpellier lo scorso anno: i francesi, a fronte di un calendario folle li aveva messi di fronte a due doppie sfide contro Leinster ed Exeter, avevano deciso di non inserire la coppa tra gli obiettivi e di mandare in campo le riserve, che purtroppo hanno subito delle nette batoste da entrambe le formazioni (addirittura 89-7 contro Leinster).

Poi però una serie di positività tra gli irlandesi ha regalato a Montpellier una vittoria a tavolino nell’altra sfida, rimettendoli incredibilmente in corsa: a quel punto hanno schierato la squadra migliore nell’ultima sfida contro Exeter, l’hanno vinta e hanno superato il turno giocando di fatto solo una partita in maniera realmente competitiva.

Leggi anche: Il Qatar ci prova anche con il rugby: delle partite dei British & Irish Lions nel 2025?

L’idea di EPCR era quella di ritornare ad una formula che ricordasse più o meno delle competizioni normali, ma come riporta RugbyPass “La Premiership e il Top 14 non volevano essere sottorappresentati”. In breve, l’allargamento alle squadre sudafricane avrebbe dovuto portare a una diminuzione delle squadre francesi e inglesi, che però si sono opposte.

“Se inglesi e francesi fossero stati disposti a mettere da parte il proprio ego ammettendo che il nuovo formato sarebbe stato insostenibile, si sarebbe potuti tornare a 20 squadre, com’era stato fino al 2019, ma non è stato più possibile”. Ecco perché è nato questo torneo a 24 squadre con questa formula bislacca, anche perché di certo non si potevano diminuire le formazioni provenienti dall’URC, visto che irlandesi, gallesi, scozzesi e italiane erano già state di per sé penalizzate dall’arrivo delle sudafricane.

La formula più ovvia, a questo punto, sarebbe stata quella a 6 gironi da 4 squadre con partite di andata e ritorno nella prima fase, ma sarebbe stata insostenibile con un calendario già pieno fino all’orlo. Motivo per cui è nata “questa mostruosità”, come definita dalla testata.

Dall’altra parte, continua RugbyPass, anche il Super Rugby Pacific sta avendo i suoi problemi: “L’Australia non riesce a sostenere un sistema da 5 franchigie competitive di alto livello, e le partite contro le neozelandesi sono spesso scontate”.

Ecco allora la soluzione, secondo la testata: “Il Sudafrica dovrebbe ritornare nel Super Rugby, non come una punizione, ma perché sarebbe la miglior soluzione sia per l’Europa che per l’Emisfero Sud”.

Certo, l’unico problema resta proprio il Sudafrica, che in realtà sta avendo molti benefici dall’accesso al rugby europeo e non sembra intenzionato a tornare indietro.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Investec Champions Cup 2025/26: la composizione dei gironi

Il sorteggio di Dublino ha deciso i quattro raggruppamenti per la fase iniziale. Appuntamento a dicembre per la prima giornata

1 Luglio 2025 Coppe Europee / Champions Cup
item-thumbnail

Champions Cup: Ange Capuozzo è candidato per il premio di “Try of the Year”

La splendida azione del trequarti del Tolosa e della nazionale italiana è fra le migliori mete della stagione europea

4 Giugno 2025 Coppe Europee / Champions Cup
item-thumbnail

Bordeaux: Jefferson Poirot squalificato per il gesto antisportivo nei confronti di Henry Pollock

Il pilone si era reso protagonista di una azione censurabile ai danni del terza linea inglese dopo il triplice fischio della finale di Champions Cup

30 Maggio 2025 Coppe Europee / Champions Cup
item-thumbnail

Champions Cup: un giocatore del Bordeaux è stato citato per aver messo le mani al collo di Henry Pollock

Se fosse accertato il fatto, un prima linea dei bordolesi rischia di aver chiuso in anticipo la stagione e non disputerà i playoff di Top 14

27 Maggio 2025 Coppe Europee / Champions Cup
item-thumbnail

Il primo giocatore a vincere tre volte la Champions Cup con tre squadre diverse

Un record individuale per un giocatore capace di vincere tre coppe nelle ultime quattro stagioni

26 Maggio 2025 Coppe Europee / Champions Cup
item-thumbnail

Matthieu Jalibert accusa i Northampton Saints di mancanza di “rispetto” verso Bordeaux

Non si spengono le polemiche dopo la finale di Champions Cup

26 Maggio 2025 Coppe Europee / Champions Cup