Il weekend degli italiani all’estero: Champions, Challenge e campionati domestici

Tanti gli italiani impegnati nelle coppe “europee”. Due le italiane in campo alla ripartenza del massimo campionato francese

Sergio Parisse - Challenge Cup

Italiani impegnati nelle Coppe: Sergio Parisse in Zebre Parma vs Tolone di Challenge Cup (ph R. Bregani)

Tanti gli italiani scesi in campo anche questo weekend, con diversi incroci tra “inglesi” e “francesi” grazie all’inizio delle coppe. Tre le mete segnate, in tre diverse competizioni: Varney (Champions Cup), Parisse (Challenge Cup) e Iachizzi (ProD2). Iniziato anche il massimo campionato femminile francese, con due italiane in campo.

Italiani in Champions e Challenge Cup

Il primo turno di Champions Cup si è aperto con la sfida tra London Irish e Montpellier, che ha visto impegnati da un lato Danilo Fischetti e Luca Morisi, dall’altro Paolo Garbisi. L’apertura azzurra, schierato a primo centro come sempre dall’inizio della stagione, ha giocato per tutti gli 80′, mostrando la consueta solidità e fornendo anche un assist meta. Gli italiani degli Exiles sono entrati nella ripresa, facendosi notare soprattutto per il numero di palloni portati a contatto (6 ciascuno in rispettivamente 26 e 13 minuti giocati).

Leggi anche: Champions Cup, com’è andata London Irish-Montpellier

Nell’altra partita di Champions che ha visto affrontarsi degli italiani, Gloucester batte l’Union Bordeaux-Bègles 22-17 in una gara che li aveva visti in svantaggio per 5-17 a nemmeno venti minuti dalla fine. Stephen Varney, in campo per 60′, alterna bene il gioco e segna anche una meta su splendido assist di Santiago Socino. Buona la prestazione dei due italiani dell’UBB. Seconda apparizione e prima da titolare per Renato Giammarioli, che dimostra di essere un’opzione sicura in touche e una certezza al placcaggio (6/6). In campo per tutti gli 80′ Federico Mori, questa volta impegnato come primo centro. Secondo della sua squadra per metri guadagnati, dietro soltanto al neo-arrivato Tom Willis, si fa valere anche in difesa con 9 placcaggi riusciti su 10 tentativi.

Tommaso Allan di nuovo titolare per la prima degli Harlequins in terra sudafricana, nel giorno in cui è stato annunciato il suo trasferimento in Francia a partire dalla prossima stagione. I londinesi soffrono gli Sharks, tant’è che quando l’apertura azzurra esce, al 58′, il punteggio è sul 29-14. Nemmeno un doppio cartellino agli Sharks permette agli Harlequins di completare la rimonta, il tabellino alla fine segna 39-31.

Nela domenica di Champions, vittoria per entrambi gli italiani in campo. I Saracens di Marco Riccioni superano di misura Edimburgo in casa, 30-26. Ben 72 i minuti in campo per il pilone teramano, roccioso sia in mischia chiusa che al placcaggio (12 completati su 12 tentati). Da segnalare il suo sprint al 63′ in copertura su un’azione pericolosa di Hoyland, fermato proprio dal placcaggio dell’azzurro. Vittoria fuori casa, invece, per lo State Toulousain di Ange Capuozzo, che espugna 13-18 un Thomond Park avvolto dalla nebbia. L’ala dei rouge-et-noire, sostituito all’intervallo, non ha molte occasioni per farsi vedere, ma partecipa all’azione della prima meta tolosana con un passaggio ben calibrato.

Unico italiano in campo in Challenge Cup è stato Sergio Parisse. Capitano del Tolone nella vittoria di Parma, ha giocato per 80′ segnando una meta da mischia avanzante e si è visto assegnare il premio di “Player of the Match”.

Leggi anche: Sergio Parisse: “la mia disponibilità c’è, ma viene prima la nazionale di Sergio Parisse”

Italiani nei campionati domestici francesi e inglesi

La 14° giornata di ProD2 ha visto perdere le squadre di entrambi gli italiani scesi in campo. Marco Fuser gioca tutto il secondo tempo nella sconfitta subìta in casa dal suo Massy. La squadra dell’hinterland parigino si fa valere ma perde ancora una volta di misura (28-31) e non riesce a schiodarsi dal fondo della classifica. Il Vannes di Edoardo Iachizzi, invece, viene sconfitto 30-19 ad Aurillac. L’ex azzurrino parte titolare in terza linea e gioca tutta la partita, segnando la sua prima meta stagionale con un pick&go da distanza ravvicinata.

In Nationale, terza partita consecutiva all’ala per Charly Trussardi. Il suo Albi strapazza in casa l’Union Cognac – Saint Jean d’Angély e si issa al quarto posto in classifica. Nello stesso campionato, 80′ ad estremo per David Odiete nella vittoria del suo Stade Niçois contro Hyères Carqueiranne. Sia Trussardi che Odiete sono state segnalati tra i migliori delle proprie squadre dal Midi Olympique.

Passando ai campionati femminili, sono due le italiane scese in campo nella prima giornata di Élite1 Féminine, massimo campionato francese. Valeria Fedrighi entra poco dopo l’intervallo nella sconfitta di misura subìta dal suo Stade Toulousain contro il Lons Section Paloise (6-3 il finale). Francesca Sgorbini parte titolare a Grenoble nella inusuale posizione di numero 8, ma prende un cartellino giallo dopo appena nove minuti di gioco. L’ASM Romagnat, squadra dell’azzurra, uscirà sconfitto 27-12.

In Inghilterra, terza vittoria consecutiva per le Exeter Chiefs di Silvia Turani, seconde nell’Allianz Premier15s. L’azzurra gioca l’ultima mezzora nella rotonda vittoria in casa delle Loughborough Lightning.

A cura di Italian Rugby Players Abroad

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Owen Farrell: “Non abbiamo più paura di dire la nostra. Le regole per l’eleggibilità vanno bene così”

Al lancio della nuova Champions Cup il mediano d'apertura inglese è stato uno dei più ricercati dalla stampa dopo le ultime sue decisioni

5 Dicembre 2023 Emisfero Nord
item-thumbnail

Ufficiale: George North dal 2024 al Provence Rugby, club di Pro D2

Il gallese vivrà un nuovo capitolo della sua carriera

4 Dicembre 2023 Emisfero Nord / Top 14
item-thumbnail

La scelta di Owen Farrell sta facendo riflettere tanti giocatori

In Inghilterra il tema della "salute mentale" sta diventando centrale

4 Dicembre 2023 Emisfero Nord
item-thumbnail

Il momento difficile di Antoine Dupont

Il mediano di mischia transalpino è criticato in patria: fra post Mondiali e Olimpiadi Parigi 2024

4 Dicembre 2023 Emisfero Nord
item-thumbnail

Jacques Nienaber svela perchè ha lasciato il Sudafrica ed è passato al Leinster

Dopo aver vinto la Rugby World Cup il 51enne tecnico è tornato in Irlanda per inseguire una missione precisa

4 Dicembre 2023 Emisfero Nord
item-thumbnail

In Inghilterra le squadre falliscono ma la federazione riesce a guadagnare soldi

La RFU tra mille difficoltà è riuscita a chiudere la stagione 2022/23 con il segno più. Anche il suo amministratore delegato si permette un aumento sa...

4 Dicembre 2023 Emisfero Nord