Leoni battuti in Irlanda. Decisivi i 10 punti subiti a cavallo dell’intervallo. Rosso per Scrafton nel finale
URC: Galway amara per il Benetton, Connacht vince 38-19
Lascia un commento
Devi essere autenticato per lasciare un commento: Accedi o Registrati

Un pomeriggio da Leoni: il Benetton batte Connacht e va ai quarti di Challenge Cup
Jacob Umaga trascina i biancoverdi ad una grande e meritata vittoria (41-19) dove i veneti hanno mostrato tutto il loro valore

Benetton Rugby, Duvenage: “In queste partite non conta il bel rugby, ma solo la vittoria”
Il capitano biancoverde scalda l'ambiente in vista dell'ottavo di Challenge Cup, a Monigo contro Connacht.

Benetton Rugby: Marcus Watson dice la sua in vista dell’ottavo di Challenge Cup
Match della verità per il XV di Treviso

Benetton Rugby: colpo in prima linea! Arriva Giosuè Zilocchi
Il pilone azzurro farà parte della formazione veneta nelle prossime stagioni

Benetton Rugby: verso gli ottavi di Challenge Cup. Torna a disposizione Lamaro e non solo
Sono quattro gli Azzurri che saranno pronti per la gara contro il Connacht

Benetton Rugby: testa alla Challenge Cup per cancellare il blackout con i Lions
La buona stagione dei Leoni potrebbe svoltare in caso di vittoria e accesso ai quarti di finale
Leoni anche troppo bravi a tenerla su binari accettabili…vista la disparità palese di arbitraggio tra le due parti. Sembra che le irlandesi a casa loro non possano assolutamente perdere e gli arbitri inizino a dare giudizi più corretti e imparziali solo DOPO il bonus realizzato. Peccato, perché Connacht ha anche giocato bene, va riconosciuto, però la Benetton non è stata da meno, anzi: sarebbe potuta finire con uno scarto minimo anche a favore. Non discuto il rosso a Scrafton (per me più grave di quello della settimana scorsa dato a Minozzi)…ma se Aki due minuti dopo prende in faccia Cannone con la spalla…non dai nemmeno, non dico il rosso, ma nemmeno la punizione? Ma dove siamo, alle partite amatori della Brembana?
E il vantaggio dato e poi tolto sul crollo maul dato e poi tolto in pochi secondi?
Credimi, se concesi ad una squadra di alzare la linea di fuorigioco di un metro, avanzare diventa impresa ardua.
E lo si è visto dall’inizio della partita.
Ho fatto un po do errori.
Spero che il concetto si sia capito🤗
quello un altro capolavoro! maul fatta crollare (io non avrei escluso il cartellino)? azione fermata quasi nello stesso punto? prego, accomodatevi, vantaggio sparito
Un Arbitraggio così di parte e inadeguato non lo vedevo da un bel pò.
Tra fuorigiochi non visti e rossi inventati oggi abbiamo visto tutto il repertrorio di un arbitro, il quale molto probabilmente non è adatto a questi livelli.
Era davvero impossibile non vedere la linea difensiva di Connact in fuorigioco.
Una partita inidirizzata sin dal primo minuto.
Pecatto
In questo modo diventa anche difficile commentare la prestazione di Treviso
beh sul resto hai totalmente ragione ma il rosso a Scrafton non è inventato, dai
lungi da me dubitare della loro onestà e integrità (tra l’altro li adoro come popolo), ma ogni volta che le italiane giocano in Irlanda succede qualcosa di quantomeno sospetto a livello arbitrale (Amashukeli, la partita del 6N under 20 quest’anno, oggi, ecc.). Treviso ha fatto anche troppo bene. giusto invece il rosso a Scrafton, c’era un placcaggio quasi uguale di Aki due minuti dopo neanche rivisto al TMO. mi sono piaciuti molto i subentrati Frangini, Izekor e Lazzaroni (e chissà che i primi due non li vedremo presto in azzurro anche se in terza linea siamo a posto). ripeto: partita sinceramente resa inguardabile da un arbitraggio, diciamo così, molto allegro, dal primo minuto fino all’ultima meta con il 6 verde che si porta a spasso due giocatori di Treviso senza conseguenze
– Benetton che non gioca male, ma connacht gioca come o meglio del benetton
-Umaga gioca molto bene al piede e palla in mano soprattutto il primo tempo. C’e’ da dire pero’ che era dai tempi di Marty Banks che non vedevo un’apertura placcare cosi’ male o anzi non placcare proprio, Banks in confronto sembra Simone Favaro. Poi il drop di trasformazione sul palo e’ stata proprio una figura di M.
– Scrafton rosso sacrosanto.
– Arbitraggio: io ho avuto fin dall’inizio una sensazione l’arbitro aveva un’antipatia verso Treviso. I guardalinee iralndesi poi meglio lasciare perdere, incredibile vedere che fermano treviso palla in mano avanzante per andare a rivedere una pulizia che giustamente non e’ stata sanzionata con cartellino e sinceramente non c’era neanche il fallo. Connacht che come da vera scuola irlandese gioca in fuorigioco sapendo di non essere sanzionato. Aki spalla su testa di Cannone, neanche controllato al TMO, eppure e’ successo poco dopo il rosso a Scrafton. Tolte queste cose non penso che l’arbitraggio abbia influito troppo, treviso poteva e doveva vincere.
Ora testa a Parigi, forza Leoni
“Tolte queste cose”…hai detto niente.
Le zebre con un arbitro me le sono viste tutte, qui ho capito subito l’andazzo e ho spento! Mi dispiace per Treviso ma ho un fegato da salvare! Bisogna fare qualcosa perché sta cosa è indecente
Ce la fai ancora a salvare il fegato? 🤣
In realtà ho deciso che mi va bene finirlo con il vino buono, non per degli arbitri britannici indecenti!🤣 Ma guarda te se devo pagare un abbonamento e spegnere per un incapace in malafede! Giuro che gli scrivo una mail, visto che non si sa per quale motivo chi si deve fare sentire sta zitto, vediamo se al broadcaster che ci mette il quattrino sta cosa va bene!
Non so per quale motivo sia a livello di nazionale che di franchigie, ogni tanto, non dico alzare la voce, ma nemmeno far notare tutti gli errori più o meno a senso unico, piuttosto che mantenere questo aplomb che gli arbitri si devono sempre rispettare anche quando sbagliano. Il rispetto ok, ma becchi e bastonati no
decotti con foglie di carciofo, e integratori al cardo mariano, poi anche la curcuma aiuta….;)
Sono oltre per questi classici rimedi primaverili di salute naturale®, a me servirebbero arbitri e tmo qui in casa per 10 Min con moglie figlio dai vicini. Mi sono veramente rotto! È troppo irrispettoso sto andazzo!
Il rosso a Scrafton ci stava, ma in molti altri casi simili è stato dato solo il giallo perché all’inizio colpisce la spalla, poi, sul prosieguo della spinta, va di avambraccio in maniera molto leggera sulla testa dell’irlandese. Quando si parla di adeguarsi al metro arbitrale (e questo lo dico da tempo) bisogna che qualsiasi sia il metro, sia identico per entrambe le squadre, ma quando non lo dai ad Aki e, più tardi, il placcaggio su Nemer non chiuso che fa cadere il pilone sulla testa, sono come minimo due gialli se non due rossi. Andiamo avanti: se ogni volta che entri nei 22 avversari loro commettono fallo ad un certo punto dovrai dare un giallo alla difesa. Sull’azione della meta/non meta di Gallo c’è un placcaggio al collo precedente su un giocatore lanciato in meta: ci sono gli estremi per la meta tecnica? Secondo me sì. Se fai un in avanti volontario, anche se col vantaggio fai meta, non è come nella pallanuoto che la segnatura azzera le penalità: si dà il giallo. Come ho scritto di là, va bene che l’URC voglia risparmiare, ma gli assistenti della stessa nazionalità della squadra di casa non funzionano. Non dico che siano in malafede, ma sicuramente hanno due modi diversi di vedere le cose. Altrimenti non si spiega la non segnalazione dei fuorigioco per 50 minuti e la non segnalazione dei falli irlandesi che avrebbero portato ad una revisione da parte del TMO ed eventuali cartellini
Sono palesemente in malafede!
sono d’accordo e sull’in avanti volontario ho pensato la stessa cosa (e ricordo il cartellino dato a Halafihi dopo il vantaggio che ha portato alla terza meta georgiana, non tecnica, a Batumi).
lo scontro è stato testa con testa, rivedi l’azione.
Prima entra sulla spalla, poi, per effetto della spinta con conseguente abbassamento dell’irlandese va a finire sulla testa. In ogni caso non ho detto che non fosse da rosso, ho solo detto che in tanti altri casi simili è stato dato il giallo e che Aki prima che va di spalla sulla testa e il fallo su Nemer che atterra sulla testa non sono stati né rivisti né sanzionati e se era da rosso quello di Scrafton erano da rosso anche questi
Treviso gioca, ma un gioco per lei troppo complicato, rispetto ad un Connacht più veloce e concreto.. NOVE i cambi rispetto alla partita con Edimburgo. A me sembrano troppi! Non pungiamo a dovere, incespichiamo nelle giocate e i ns. portatori di palla non riescono a prendere vantaggi concreti. Si parla, giustamente, di arbitraggio non uniforme nei giudizi, ma se Treviso fosse stata nettamente più forte, non ci sarebbe stato arbitraggio che avesse tenuto. E adesso si aggiungono anche le preoccupazioni per gli infortuni ad Alongi e Smith. Conclusione: troppi cambi, errori banali da evitare, concentrazione da migliorare e più cinismo nello sfruttare le occasioni che si presentano.
Ma secondo te si può fare una stagione sempre con gli stessi giocatori in campo? Benetton ha giocato bene, più che bene, hanno salvato almeno tre mete fatte da multifase sulla linea di meta e anche attaccato bene, molto bene in alcuni casi…posso rimproverare qualche ingenuità, ma l’arbitraggio è stato scandaloso. Se al posto di Connacht ci fosse stato Leinster o Munster, sarebbe stato un 60 punti presi, in quelle condizioni.
Una stagione monocromatica è impossibile da sostenere. Dico solo che, anche alla luce di alcune ammissioni, da parte dello staff, di qualche settimena fa, il ricambio di giocatori sarebbe stato meno traumatico. Cosa che non si è rivelata perr niente veritiera. A questo punto, ed è un pezzo (anni!) che lo dico, bisogna starsene zitti, ad inizio stagione, sugli obiettivi da raggiungere, e pensare che, alla fin fine (e questa è una provocazione!) tornando a giocare con Petrarca e Rovigo sarebbe più stimolante e gli spalti del Monigo sarebbero sempre colmi. Rièpeto: questa è una provocazione. Bortolami: nessuno osa metterlo in discussione?
Io ho già detto la mia su Bortolami…e non sono convinto che sia, non dico adatto, ma quantomeno pronto per portare in alto una squadra non semplice come la Benetton…
Questa è la classica partita in cui, come decine di altre uguali in questi anni, giocando 16 contro 15 e spesso 16 contro 14 diventa durissima.
Per vincere partite come questa, specialmente in trasferta, dove l’uso chirurgico dei due pesi e due misure ti danneggia pesantemente, devi essere molto più forte degli altri e avere notevole margine sull’avversario.
Cosa che Treviso non ha e non è una colpa.
Sul rosso non si può dire nulla, per come vanno le cose oggi era scritto. È tutto il resto che non è accettabile, ma è la consuetudine.
Questa è la classica partita in cui, come decine di altre uguali in questi anni, giocando 16 contro 15 e spesso 16 contro 14 diventa durissima.
Per vincere partite come questa, specialmente in trasferta, dove l’uso chirurgico dei due pesi e due misure ti danneggia pesantemente, devi essere molto più forte degli altri e avere notevole margine sull’avversario.
Cosa che Treviso non ha e non è una colpa.
Sul rosso non si può dire nulla, per come vanno le cose oggi era scritto. È tutto il resto che non è accettabile, ma è la consuetudine.
Una mediana invidiabile (Umaga è quasi un lusso); due italianissimi centri abilissimi in difesa (è un dato di per se eccezionale) e spigolosi in attacco.
Mischia onestissima ed eccellente in difesa.
Poi c’è un giallo perché non tutti sono fachiri masochisti e si lasciano rollare a terra.
Un rosso che leggo esser stato giudicato ineccepibile. L’avrei definito discutibile. Almeno discutibile.
Ma anche tutti, proprio tutti, i fuorigioco irlandesi passati inosservati.
Connacht è forte.
Treviso vorrebbe poterlo dimostrare
Al di là di tutto, fate vedere la partita di Hansen a Trulla. Ha fatto un paio di chiusure difensive ottime, quella su Pettinelli sulla fascia era da manuale.
Anche quella su Mendy…ma Hansen è un altro pianeta rispetto a Trulla, già pensare di accostarli è abbastanza assurdo, inoltre è un drago anche sulle palle alte.
Arbitro a mio avviso non in mala fede, ma incompetente e poco aiutato i meglio aiutato solo a corrente alternata,
La cosa più grave sono stati i continui fuorigioco degli irlandesi, il non giallo ad Aki (ma la partita era già andata) e il vantaggio “dimenticato “ sulla Mosul fatta crollare.
Poi qualche nozione base, se un giocatore da tenuto, prima dovresti guardare se il placcatore si è tolto, perché se è disteso sopra sl placcato, non puoi fischiare tenuto.
Treviso che non gioca male ma che non riesce a vincere lo scontro fisico e se non ci riesci difficilmente vinci,
Umaga mi piace ha un bel gioco ma con ed detto più sopra difende alla Banks.
comunque OT che sinceramente mi fa paura: è sparito Sbusiso Nkosi. nessuno sa dove si trovi e non si fa sentire né si allena da tre settimane. speriamo in bene.
perdonami il qualche bicchiere di troppo, ma ti rispondo con una citazione televisiva, Maurizio Mosca direbbe “CHIIIII?”
giocatore dei Bulls e della nazionale sudafricana per cui ha giocato 16 volte e segnato 9 mete, vincendo anche la RWC2019. 26 anni
Comunque non so se abbiate notato, ma era talmente evidente…ogni volta che si formava una ruck Benetton, Duvenage doveva saltare o evitare il placcatore di Connacht, che dopo aver placcato aveva la reattività di un bradipo nel togliersi di mezzo, piazzandosi di fatto tra mediano di mischia e pallone…credo che non sia vietato da regolamento ma sono furbate che rallentano molto il gioco e impediscono all’avversario di giocare di rimessa, solo che secondo me andrebbero sanzionato, sono forme di antigioco e/o di ostruzione. Le squadre italiane sono anche troppo corrette e vengono comunque bastonate…e poi mi tocca sentire i telecronisti irlandesi dire “We saw this before at the Six Nations…” e “This has to be red” …ma andate a raddrizzare banane come dico io.