Rugby World Cup: assegnate ufficialmente le edizioni maschili e femminili fino al 2033

Inghilterra, Australia e Stati Uniti ospiteranno le prossime cinque rassegne iridate tra uomini e donne

Rugby World Cup: assegnate ufficialmente le edizioni maschili e femminili fino al 2033. PH World Rugby

Rugby World Cup: assegnate ufficialmente le edizioni maschili e femminili fino al 2033. PH World Rugby

World Rugby ha ufficializzato l’assegnazione delle prossime Rugby World Cup al maschile e al femminile fino all’edizione 2033. Mancava solo questo ultimo passaggio, con i paesi ospitanti che erano stati in qualche modo svelati nelle settimane precedenti, ma è sicuramente una notizia d’impatto. Sono state assegnate quindi tre edizioni del Mondiale femminile e due di quello maschile, con un paio di Nazioni che avranno “doppia” esposizione.

Leggi anche: Le anticipazioni sulle prossime Coppe del Mondo ovali fino al 2033

Per quanto riguarda la Rugby World Cup femminile (che nel prossimo autunno in Nuova Zelanda disputerà il torneo inizialmente previsto nel 2020) sarà l’Inghilterra a ospitarla nel 2025, mentre Australia e Stati Uniti si occuperanno di quelle del 2029 e 2033. La William Webb Ellis Cup invece, dopo Francia 2023, sarà messa in palio in Australia nel 2027 e negli Stati Uniti nel 2031.

Leggi anche: Il calendario dei Test Match estivi del 2022

Queste assegnazioni multiple vengono definite da World Rugby come un passo avanti importante per lanciare un “decennio d’oro” per lo sport ovale, che si confronterà anche su terreni inesplorati. Non è questo certamente il caso di Inghilterra o Australia, con la prima che punta a far vivere un’edizione da record per il Mondiale femminile, mentre la seconda tra Giochi del Commonwealth e Olimpiadi 2032 sarà un punto focale dello sport mondiale, ma certamente ci si riferisce agli Stati Uniti. Per la prima volta la Coppa del Mondo di rugby sarà disputata nel continente americano, l’ultimo che mancava, con il chiaro intento di lanciare ulteriormente lo sviluppo del rugby negli Stati Uniti puntando anche alla crescita del rugby femminile.

Leggi anche: Dal 2031 il Mondiale maschile cambierà formula?

Così Bill Beaumont, presidente World Rugby: “Oggi abbiamo fornito a tre nazioni (Inghilterra, Australia, Stati Uniti) certezze assolute e senza precedenti con queste assegnazioni a lungo termine. Puntiamo a uno sviluppo sostenibile del nostro sport, così da portare benefici significativi ai paesi che ospiteranno i tornei. Così cercheremo di offrire un rugby davvero globale per tutti”.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Rugby World Cup 2025: sei mesi di squalifica per la giocatrice francese che ha morso un’avversaria

Axelle Berthoumieu farà ricorso contro la lunghezza della pena dopo aver ammesso di aver compiuto il gesto contro Aoife Wafer

16 Settembre 2025 Rugby Mondiale / Rugby World Cup
item-thumbnail

Rugby World Cup 2025: il quadro delle semifinali

Le quattro big una di fronte all'altra il prossimo weekend

16 Settembre 2025 Rugby Mondiale / Rugby World Cup
item-thumbnail

Rugby World Cup 2027: aumentano a 22 le squadre ufficialmente qualificate

Solo altri 2 posti in palio e tante formazioni a caccia del ticket iridato

15 Settembre 2025 Rugby Mondiale / Rugby World Cup
item-thumbnail

Rugby World Cup: Francia in semifinale con grande fatica

L'Irlanda scatena l'imboscata perfetta e va avanti di 13 lunghezze, le transalpine si ritrovano e rimontano nella ripresa

14 Settembre 2025 Rugby Mondiale / Rugby World Cup
item-thumbnail

Rugby World Cup 2025: Nuova Zelanda-Canada è la prima semifinale

Le Black Ferns battono il Sudafrica, le nordamericane l'Australia. Gli highlights dei due match

14 Settembre 2025 Rugby Mondiale / Rugby World Cup
item-thumbnail

Rugby World Cup 2025: la presentazione dei quarti di finale

Le quattro big favorite per il passaggio del turno: formazioni e preview di ogni gara

12 Settembre 2025 Rugby Mondiale / Rugby World Cup