Sevens World Series, esordio in Spagna con assenze di peso

Le Sevens World Series 2022, dopo il doppio turno a Dubai, ripartono da Malaga (Spagna) con i forfait di Nuova Zelanda, Samoa e Fiji.

Sevens World Series Spagna

Le Sevens World Series 2022 arrivano in Europa, con la tappa di Malaga in Spagna, dopo due turni negli Emirati Arabi che hanno visto dominare il Sudafrica maschile e l’Australia femminile (ph. World Rugby)

Dopo i due round di avvio disputati a Dubai in dicembre, dal 21 al 23 gennaio le Sevens World Series 2022 ripartono da Malaga, in Spagna, che per la prima volta ospita una tappa del circuito mondiale di rugby a sette.

L’appuntamento, però, vede parecchie defezioni, anche di altissimo livello, a causa della pandemia in corso: come già negli Emirati Arabi, sono nuovamente assenti le nazionali di Nuova Zelanda e Samoa. Forfait anche per le donne di Fiji, mentre la partecipazione della rappresentativa maschile, campioni olimpici in carica, è ancora in forse.

A sostituire gli All Blacks è stata chiamata la Germania, mentre le Black Ferns sono rimpiazzate dal Belgio e i samoani dalla Giamaica: non certo VII di pari spessore. Niente subentri, invece, per i figiani: ai loro avversari saranno assegnati d’ufficio i tre punti, ma con un risultato di 0-0.

In Italia, tutte le partite sono trasmesse in diretta streaming gratuita sui canali ufficiali di World Rugby dedicati al Sevens: App, pagina Facebook e canale YouTube.

Leggi anche: Sevens Series: che delusione le Fiji, doppietta per Sudafrica e Australia a Dubai

Il torneo maschile -finora dominato dal Sudafrica- prevede quattro gironi. Nella Pool A, in cui era prevista la presenza di Fiji, restano ad affrontarsi i Blitzboks, l’Inghilterra e la Scozia. La Pool B include Australia, Irlanda, Giappone e Germania. In Pool C sono di fronte Stati Uniti, Argentina, Spagna e Giamaica, mentre la Pool D è forse quella maggiormente equilibrata, con Francia, Galles, Kenya e Canada.

Le gare iniziano venerdì alle 11:22 con la sfida tra kenioti e canadesi; i match della prima fase proseguono fino al pomeriggio di sabato. Nella stessa giornata, a partire dalle 19:07, sono in programma i quarti di finale, a eliminazione diretta. Domenica le sfide decisive: alle 14:09 le semifinali, alle 17:59 la finale per il bronzo e alle 18:56 la finalissima.

Nel femminile -dove le australiane hanno approfittato dell’assenza neozelandese per vincere due volte l’oro nelle tappe d’esordio- i gironi sono invece soltanto tre. Le Aussies sfidano Spagna, Irlanda e Belgio in Pool A; nella Pool B la Polonia (squadra ospite di turno) deve vedersela con Stati Uniti e Canada, assenti le Fiji; in Pool C troviamo gli incroci di più alto livello, con Francia, Inghilterra, Russia e Brasile.

Primo kick off venerdì alle 9, con le gare di qualificazione in programma fino alla mattinata di sabato. Nel pomeriggio, dalle 14:53, i quarti di finale; semifinali alle 10:14 di domenica; finale terzo posto alle 17:37 e sfida per l’oro alle 18:26.

Leggi anche: Sevens World Series: ritorno alla normalità per l’edizione 2022?

Sevens World Series 2022 – Malaga (Spagna)

Gironi maschili

  • Pool A: Inghilterra, Sudafrica, Scozia, Fiji (assenti)
  • Pool B: Australia, Germania, Irlanda, Giappone
  • Pool C: Stati Uniti, Spagna, Argentina, Giamaica
  • Pool D: Kenya, Canada, Francia, Galles

Classifica maschile dopo 2 giornate*: Sudafrica 44, Argentina 34, Australia 32, Stati Uniti 30, Gran Bretagna 25, Fiji 23 e Francia 23.

Gironi femminili

  • Pool A: Spagna, Australia, Irlanda, Belgio
  • Pool B: USA, Canada, Polonia, Fiji (assenti)
  • Pool C: Russia, Brasile, Francia, Inghilterra

Classifica femminile dopo 2 giornate*: Australia 40, Fiji 36, Francia 32, Russia 28, Stati Uniti 20, Gran Bretagna 15, Brasile 14.

*la classifica finale terrà conto dei migliori sette risultati maschili e dei migliori quattro risultati femminili per ciascun team.

Francesco Rasero

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Sevens World Series, lotta aperta per le qualificazioni olimpiche

Le Sevens World Series escono dalla tappa di Vancouver con una duplice certezza: le Black Ferns sono tornate a dominare nel femminile e la lotta per P...

item-thumbnail

Sevens World Series a Vancouver, caccia alla Nuova Zelanda

Le Sevens World Series 2023 approdano questo weekend a Vancouver (Canada): i migliori VII del mondo, maschili e femminili, devono inseguire i neozelan...

item-thumbnail

Sevens World Series 2023, l’allungo degli All Blacks 7s

Conquistando la seconda tappa consecutiva -prima squadra a vincere due ori nelle Sevens World Series 2023- gli All Blacks 7s allungano in classifica, ...

28 Febbraio 2023 Rugby Mondiale / Sevens World Series
item-thumbnail

Sevens World Series maschili 2023, giro di boa a Los Angeles

In scena questo weekend a Los Angeles (Stati Uniti) la sesta delle undici tappe del circuito mondiale delle Sevens World Series maschili 2023.

24 Febbraio 2023 Rugby Mondiale / Sevens World Series
item-thumbnail

La Nuova Zelanda domina nella tappa in Australia delle World Series 7s

Doppietta neozelandese nella tappa di Sydney delle Sevens World Series 2023, con le Black Ferns 7s che staccano le rivali in chiave iridata, mentre ne...

29 Gennaio 2023 Rugby Mondiale / Sevens World Series
item-thumbnail

Weekend in Australia per le Sevens World Series 2023

Le World Series 2023 di Rugby Sevens approdano questo weekend in Australia, con i migliori VII mondiali che si sfidano a Sydney, nella corsa verso la ...

26 Gennaio 2023 Rugby Mondiale / Sevens World Series