Sport e Salute ha approvato i contributi alle federazioni sportive, compresa la FIR, nel 2022

Cifra stabile rispetto alla scorsa stagione per la federazione ovale

Il CONI ha approvato i contributi alle federazioni sportive, compresa la FIR, nel 2022

Il CONI ha approvato i contributi alle federazioni sportive, compresa la FIR, nel 2022

Il CDA di sport e Salute, come riportato dal post, ha approvato poco prima di Natale l’assegnazione dei contributi pubblici 2022 (quest’anno di 288 milioni, 8 in più di quelli distribuiti nel 2021) agli Organismi Sportivi italiani, quindi a federazioni ed enti riconosciuti dal Coni.

Entrate per i suddetti enti da reinvestire con le due seguenti finalità: “l’organizzazione ed il potenziamento dello sport nazionale, ed in particolare la preparazione degli atleti e l’approntamento dei mezzi idonei per le Olimpiadi e per tutte le altre manifestazioni sportive nazionali o internazionali” e “la promozione della massima diffusione della pratica sportiva”.

La scorsa estate avevamo spiegato scendendo nei dettagli con quali criteri lavora l’algoritmo che definisce la distribuzione – sotto appunto le indicazioni dell’azienda pubblica Sport e Salute S.p.A (prima chiamata CONI Servizi e controllato dal CONI) che è ora sotto la gestione del ministero dell’Economia – della somma complessiva. A questo giro, però, differentemente dai criteri dello scorso anno, come spiega proprio Sport e Salute “aumenta al 30% l’incidenza della pratica sportiva, mentre il “peso” dei risultati sportivi passa al 60%, ed il rimanente 10% è il valore dato all’efficientamento delle risorse“.

La stessa Sport e Salute che ha tenuto a precisare come ad ogni modo non ci siano stati tagli per nessun organismo coinvolto. Qualche entità percepirà più soldi rispetto all’anno precedente, altre invece manterranno stabile il loro introito, come la FIR (il cui “incasso” sarà il 14esimo più elevato), la cui cifra – di poco inferiore ai 6 milioni – è rimasta di fatto invariata dal 2021.

Sul podio delle federazioni che riceveranno più contributi, al fianco del re calcio, sport nazionale, ci sono pallavolo (seconda) e nuoto (terzo) – entrambi ad un terzo degli incassi (13 milioni contro i 36 del pallone), due sport che per numero di praticanti e risultati ottenuti veleggiano su alti livelli. Appena dietro l’Atletica Leggera.

Leggi anche: Dalla Siberia alla Premiership, le mille peripezie di Kirill Gotovtsev

La lista delle 14 federazioni che ricevono più contributi nel 2022, sino alla FIR (cifra in euro)
Calcio – FIGC (36.229.054)
Pallavolo – FIPAV (13.637.320)
Nuoto – FIN (13.409.103)
Atletica Leggera – FIDAL (12.726.155)
Sport Invernali – FISI (10.819.043)

Tennis – FIT (10.172.411)
Ciclismo – FCI (9.661.243)
Basket – FIP (9.463.079)
Scherma – FIS (8.347.387)
Judo Lotta Karate – FIJLKAM (8.154.912)

Ginnastica – FGI (7.950.376)
Tiro al volo – FITAV (7.260.261)
Sport del ghiaccio – FISG (5.940.477)
Rugby – FIR (5.929.036)

Clicca qui per vedere la tabella comprensiva dei contributi di ognuna delle 44 federazioni olimpiche.

Leggi anche, Tutti i ruoli del rugby

Leggi anche, Glossario del rugby: squadre e competizioni

E’ attivo il canale Telegram di OnRugby. Iscriviti per essere sempre aggiornato sulle nostre news. Dai uno sguardo anche alla nostra pagina Instagram, sempre ricca di spunti.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

FIR, Benetton e Zebre: “Competizioni fuori da World Rugby incompatibili con il percorso di alta prestazione”

Il comunicato congiunto della Federazione e delle due franchigie sulla tutela dei giocatori e sulla sostenibilità del rugby di alta prestazione

14 Ottobre 2025 Rugby Azzurro / Vita federale
item-thumbnail

FIR: il Consiglio Federale approva nuove misure per supportare il movimento di base

Nuove misure per supportare il movimento di base e l'attività nel Meridione e nelle Isole

11 Ottobre 2025 Rugby Azzurro / Vita federale
item-thumbnail

FIR: il presidente Andrea Duodo traccia il bilancio di un anno alla guida della Federazione

In occasione di un incontro con i rappresentanti dei club toscani il presidente federale ha parlato tra le altre cose di tesserati, accademia e rugby ...

24 Settembre 2025 Rugby Azzurro / Vita federale
item-thumbnail

Addio a Loreto Cucchiarelli, ex azzurro e CT della nazionale a fine anni 80

Bandiera de L'Aquila Rugby, ha guidato l'Italia fino al 1989

25 Agosto 2025 Rugby Azzurro / Vita federale
item-thumbnail

Accademia Nazionale Ivan Francescato: la lista dei giocatori per la stagione 25/26

Lunedì 1 settembre al via alla preparazione della squadra che parteciperà alla Coppa Italia

11 Agosto 2025 Rugby Azzurro / Vita federale
item-thumbnail

FIR: 700mila euro per il rugby giovanile

Un fondo per sostenere le attività delle società nelle categorie under 14 e under 16

17 Giugno 2025 Rugby Azzurro / Vita federale