Dubai 7s, le World Series ripartono con un doppio appuntamento

Con il doppio appuntamento di Dubai 7s, dal 26 novembre prendono il via le Sevens World Series 2022, con formula ad hoc per la crisi Covid. Nuova Zelanda e Samoa saltano le prime tappe.

Dubai 7s Fiji dune

I nazionali figiani si allenano tra le dune in preparazione alle due tappe di Dubai 7s che daranno il via alle Series 2020 (foto: Fiji Rugby Union @ Twitter)

Mancano pochi giorni al fischio d’inizio della nuova stagione delle Sevens World Series, con il doppio appuntamento di Dubai 7s, negli Emirati Arabi, in programma il 26-27 novembre e il 3-4 dicembre. Qui il calendario completo, da cui va però esclusa la tappa di Hong Kong inizialmente prevista in aprile, che è già stata rinviata all’autunno 2022 causa Covid.

All’evento di ripartenza del principale circuito internazionale del sette ovale prendono parte solamente 12 squadre maschili e 10 femminili. Inghilterra, Scozia e Galles giocano infatti ancora unite sotto l’unica bandiera del Team GB, come previsto per tutto l’anno 2021, in continuità con i Giochi olimpici di Tokyo. Sono inoltre assenti le nazionali della Nuova Zelanda -comprese quindi le Black Ferns, campionesse in carica- e di Samoa, per ragioni legate alla pandemia.

Proprio per tenere conto di questi due fattori, ai fini della classifica finale delle World Series 2022 saranno considerati solamente i migliori sette risultati maschili e quattro risultati femminili per ciascun team. Al termine della stagione, inoltre, due squadre maschili e una femminile saranno retrocesse.

Leggi anche: Sevens World Series: ritorno alla normalità per l’edizione 2022?

Dubai 7s maschile

In campo maschile, per il primo weekend di Dubai 7s (che si giocherà a porte chiuse) sono stati creati tre gironi da quattro squadre ciascuno, tutti potenzialmente ad alto tasso di spettacolo.

La Pool A include infatti i campioni olimpici di Fiji, la sempre temibile Australia, un Canada con voglia di riscatto e la Francia, alla ricerca di una buona prestazione per dimenticare la mancata qualificazione a Tokyo 2020 nel torneo di ripescaggio di Monaco.

In Pool B l’Argentina, medaglia di bronzo alle ultime Olimpiadi, sfiderà Kenya, Stati Uniti e Spagna. Girone di ferro per gli europei, con i kenioti forti del doppio podio conquistato nei due appuntamenti delle Series 2021 e i nordamericani che si presentano da finalisti dell’edizione 2019 di Dubai 7s.

Nella Pool C, infine, il Sudafrica campione in carica delle World Series si troverà davanti la Gran Bretagna, che può contare su una selezione dei migliori giocatori inglesi, gallesi e scozzesi; l’Irlanda e il Giappone, neo-promosso tra i core team.

La sfida Blitzboks – Irlanda è la gara inaugurale delle Series 2022 maschili, in programma alle 6:32 (ora italiana) di venerdì 26 novembre. Le gare dei gironi proseguono per tutta la giornata, mentre sabato 27 si riparte alle 7:50 con i quarti di finale, che includeranno anche le due migliori terze; alle 11:18 e 11:40 e le semifinali; sfida per il bronzo alle 15:29 e finalissima alle 16:26.

Leggi anche: Le Zebre aggiungono alla rosa un campione olimpico di Tokyo

Dubai 7s femminile

Per quanto riguarda il torneo femminile, per questo weekend (26-27 novembre) sono stati creati due gironi da cinque squadre ciascuno, nei quali il piazzamento giocherà però un ruolo decisivo. È infatti prevista solamente una successiva fase secca di scontri diretti, che verranno definiti abbinando le due prime classificate nella sfida per l’oro, le due seconde in quella per il bronzo e così via.

La Pool A vede di fronte la Francia, medaglia d’argento olimpica, e l’Australia, vice-campionesse uscenti delle Series dietro alle neozelandesi ora assenti; completano il girone gli Stati Uniti, il Brasile e la Spagna. Nella Pool B le Fiji, bronzo a Tokyo 2020, sfidano il Canada, la Gran Bretagna, l’Irlanda e la Russia.

Danno il calcio d’inizio Australia e Stati Uniti, alle 5:48 di venerdì; alle 15:07 del sabato la finale per il terzo posto, seguita dalla finalissima.

Questa nuova stagione delle Series femminili, oltre alla clamorosa assenza iniziale delle (quasi) imbattibili tuttenere, dovrà fare i conti con il ritiro di molte giocatrici tra le migliori al mondo, che hanno deciso di appendere le scarpette al chiodo dopo l’ultima esperienza olimpica: tra queste l’italo-australiana Emma Tonegato, la co-capitana delle Aussie Shan Parry e la canadese Ghislaine Landry.

Leggi anche: L’inatteso successo delle Fiji nel Sevens olimpico

di Francesco Rasero

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Sevens World Series, lotta aperta per le qualificazioni olimpiche

Le Sevens World Series escono dalla tappa di Vancouver con una duplice certezza: le Black Ferns sono tornate a dominare nel femminile e la lotta per P...

item-thumbnail

Sevens World Series a Vancouver, caccia alla Nuova Zelanda

Le Sevens World Series 2023 approdano questo weekend a Vancouver (Canada): i migliori VII del mondo, maschili e femminili, devono inseguire i neozelan...

item-thumbnail

Sevens World Series 2023, l’allungo degli All Blacks 7s

Conquistando la seconda tappa consecutiva -prima squadra a vincere due ori nelle Sevens World Series 2023- gli All Blacks 7s allungano in classifica, ...

28 Febbraio 2023 Rugby Mondiale / Sevens World Series
item-thumbnail

Sevens World Series maschili 2023, giro di boa a Los Angeles

In scena questo weekend a Los Angeles (Stati Uniti) la sesta delle undici tappe del circuito mondiale delle Sevens World Series maschili 2023.

24 Febbraio 2023 Rugby Mondiale / Sevens World Series
item-thumbnail

La Nuova Zelanda domina nella tappa in Australia delle World Series 7s

Doppietta neozelandese nella tappa di Sydney delle Sevens World Series 2023, con le Black Ferns 7s che staccano le rivali in chiave iridata, mentre ne...

29 Gennaio 2023 Rugby Mondiale / Sevens World Series
item-thumbnail

Weekend in Australia per le Sevens World Series 2023

Le World Series 2023 di Rugby Sevens approdano questo weekend in Australia, con i migliori VII mondiali che si sfidano a Sydney, nella corsa verso la ...

26 Gennaio 2023 Rugby Mondiale / Sevens World Series