Al Lanfranchi decidono le mete dei debuttanti Pierre Bruno e Hame Faiva
L’Italia vince a Parma. Uruguay sconfitto 17-10
Lascia un commento
Devi essere autenticato per lasciare un commento: Accedi o Registrati

Paolo Odogwu: “Sento di poter aggiungere qualcosa all’Italia e spero di avere la possibilità di farlo”
Il trequarti dello Stade Français vuole provare a ritagliarsi il suo spazio nel gruppo di Azzurri che prepareranno il mondiale

La prima intervista da Azzurro di Dino Lamb
I contatti con Kieran Crowley e le ragioni della sua eleggibilità

Iconografia di Sergio Parisse in 7 momenti
Una selezione di istantanee della carriera di Sergio Parisse, un giocatore unico che ha segnato il rugby italiano

Diego Dominguez: “Italia, sono ottimista, ma occhio all’Uruguay. Odogwu? Potente, ma è nuovo nel gruppo”
Il recordman di punti della Nazionale dice la sua sugli Azzurri, che a breve inizieranno la preparazione alla Coppa del Mondo

Barbarians-World XV, le formazioni con Michele Lamaro capitano
Prestigioso riconoscimento per il capitano dell'Italia, alla guida anche della selezione mondiale allenata da Steve Hansen

Monty Ioane è sempre più vicino a un approdo nel Top14
L'ala azzurra intravede il Campionato Francese nel suo futuro
…non dico niente. Lo lascio dire ai molti tifosi italiani molto bravi a parlare quando ci sono gli arbitri britannici di mezzo.
Vogliamo parlare della meta non data a Ioane per un in avanti inesistente di Brex?
Davvero vogliamo aggrapparci ad una meta (casuale) non data? Contro l’Uruguay? Ci meritiamo proprio di andare a festeggiare sotto la curva con questi fenomeni, tronfi supponenti e incredibilmente poco umili
Lei ha perfettamente (nonché tristissimamente) ragione! Che orrore, che pena, che barba…
Io non mi aggrappo a niente, stavo rispondendo a fabrio13H che ha tirato in mezzo gli arbitri.
Il bel tacer non fu mai scritto
quello era un errore normale da parte dell’arbitro, ci puo’ stare, a velocita’ normale non sera facile vederlo; evidentemente fabio13h parla della gigantesca grazia alla fine della partita, e quella NON si puo’ negare
Non si può nemmeno dare una meta tecnica quando l’offload è sui piedi, però
Tristezza infinita, su tutti i fronti.
Null’altro da dire.
Mamma mia che partita imbarazzante. Siamo allo psicodramma però, i nostri non sono in grado di dominare mentalmente, prima che nel gioco, una partita in cui senza i nostri mille falli (non certo indotti da loro) loro non avrebbero visto la nostra metà campo.
Alcuni singoli veramente imbarazzanti.
Immagino che da ora in poi kc farà al contrario: seconde (e terze) con gli AB e 23 super titolari contro le squadre Al NOSTRO LIVELLO
Ma guarda che a parte Varney e gli infortunati, quello era il meglio che potevamo mettere in campo
ermy, ti quoto al 1000 %
visto solo il 2t, sfida divertente intensa scoppiettante tra due squadre di pari livello…
ma per il prossimo 6 nazioni ora che si è qualificata, l’Italia A?
un velo pietoso per il commentatore che si è augurato l’errore dalla piazzola dell’uruguagio…aridatece nazirubio, oltre che munari e raimondi…almeno con loro qualche sorriso pur se amaro ce lo strappavano…
Mi spiace dirlo, davvero, ma che brutta figura. Non parlo dei ragazzi, ma il movimento oggi ha ricevuto una ridimensionata importante. Lo sapevamo, adesso lo abbiamo davanti agli occhi abbiamo buttato via vent’anni
eh no, in campo ci vanno i ragazzi.
Basta stronzate. Questi sono professionisti e se sbagliano i fondamentali e` colpa loro, non dello spirito di Gavazzi
Esatto. Il movimento é in crisi. La sua gestione é stata pessima per tanto tempo. Ma comunque in campo scendono i giocatori che potrebbero e dovrebbero impegnarsi sempre, in allenamento ed in partita!!
Effettivamente la gestione è stata pessima per tanto tempo. E lo è tutt’ora. La scelta degli stadi del novembre ovale azzurro né è l’emblema. Rintanati nel fortino perché più è piccolo lo stadio meno si nota che gli italiani si sono rotti di seguire una nazionale deprimente
Non tiriamo in mezzo Gavazzi, non serve. Lui è bastato messo lì da qualcuno che difendeva il proprio orticello con miopia disarmante, e non parliamo di Dondi prima di lui.
E non parliamo dei ragazzi oggi, quando ho visto le facce nel prepartita mi sono preoccupato; risate scherzi aria distesa come se si andasse incontri alla grigliata e non alla partita…ma anche questa è un’ eredità legata al movimento
Bravo. Il titolo che darei alla partita di oggi . “Eredità legata al movimento”
Sinceramente – per quanto valga il mio pensiero – non so se l’atteggiamento dei ragazzi nel pre-partita (e durante) sia un’eredità del movimento. Sicuramente lo è nel momento in cui sappiamo tutti (noi e loro) che il movimento è quello che è, e che non potendo mai competere con le più forti, basta arrivare in nazionale, poi tanto con alcune si perde, con altre (poche) si vince ogni tanto, e tutti felici.
Però in campo ci van pur sempre loro, e, se vogliono, prestazioni migliori di quella odierna le tirano fuori. Movimento o meno.
Esattamente.
Sorrisi, scherzi ecc. sono molto indicativi dell’atteggiamento di chi scende in campo
Be partita che quantomeno ci ha detto che il ranking non è poi così bugiardo. E che Tbilisi e Bucharest davvero saranno i nostri Eden Park e Twickenham questa estate. Certo, dopo 20 anni di 6n (e relativi soldi) non è proprio un gran risultato.
Sarei curioso di sentire cosa pensano i giocatori delle loro prestazioni (giocatori a cui nessuno ha mai insegnato a “leggere” la partita).
Per me, che si giudichi il risultato o la prestazione, non c’è qualcosa di buono da dire. Ma si sa che io sono sempre molto “negativo” (sfido qualcuno a riempire anche solo di un dito il bicchiere)
L’unico dito che si può citare oggi è il medio
Penso che possiamo solo dire “meno male che Faiva c’è”.
@Liuk: è esattamente come scrivi. Secondo me. E di Georgia e Romania, fuori casa, ne scrivevamo l’altro giorno.
Guarda Jock io spero vivamente che ora di giugno Crowley riesca a tirare fuori un po’ di orgoglio, voglia e capacità di eseguire dei ragazzi. Ma come dice qualcuno (secondo me, azzeccandola), quando partiamo “sconfitti”, non avendo niente da perdere, riusciamo a tirare fuori una discreta (buona è altra cosa) prestazione una volta ogni tanto. Ma quando c’è da vincere o giocarsela quasi alla pari, crolliamo, come se la possibilità di vincerla ci facesse venire le gambe molli, le braccia rigide e il pensiero piatto. Non credevo che la mancanza di gente come Ghira, Parisse, Castro, Masi e compagnia (roba di 6-7 anni fa) l’avremmo pagata cosi tanto.
Interessante e molto condivisibile ‘sarei curioso di sentire cosa pensano i giocatori delle loro prestazioni’.
Quantomeno mi aspetterei autocritica e non frasi fatte!!!
Il punto è che va bene l’autocritica, ma poi devi fare qualcosa per migliorare. Se la prossima è uguale – o peggio – ogni autocritica lascia il tempo che trova (e diventa depressione).
…beh, di buono vedo ma Bruno ma in modo sempre e rigorosamente relativo ai nostri livelli. Bisognerebbe avere un po’ dell’umiltà che mostra l’Uruguay.
…diciamo che si potrebbe perlomeno avere un po’ dell’umiltà che mostra l’Uruguay. Il resto in un lontano futuro.
Se solo avessimo avuto la grinta, la gatta e la determinazione che ha mostrato l’Uruguay oggi.
Ma al di là di ciò, questa é una squadra mentalmente deficitaria, tecnicamente povera, fisicamente debole.
Questo é il livello.
Siamo alla pari di Uruguay, Romani e molto probabilmente sotto la Georgia.
É chiaro che il destino nel 6 nazioni dell’Italia, salvo miracoli, pare segnato.
Abbiamo gettato nel cesso almeno 10 anni con Federazioni non all’altezza e solite spartizioni all’Italiana.
Questo é il risultato.
garra?! (occhiolino)
Si esatto, maledetto t9😭
..bah ma a questo punto che mi importa del 6N?! Vogliono stare? Stiano, pensano sia il loro traino invece è la loro fossa che si scavano piano piano.
@demon, nell’assoluta triste desolazione della partita di oggi, sta’ storia di ”sti “fenomeni” dell’Est, cui saremmo inferiori, è stanchevolmente…stantia; loro sono arrivati al loro apogeo, così come ci arrivò l’ Italia della fine degli anni 90/inizio anni 2000, senza arrivare, comunque, a colmare il gap che hanno con noi, come facemmo noi con le vere Tier 1, oggi l’avremmo portata a casa anche con loro, con la stessa imbarazzante fatica con cui l’ abbiamo portata a casa oggi, anche con loro!!!
Oggi faccio il millenarista (risata): …mi sa che però il giorno del crollo della torre arriva, torre che, per altro, dagli anni 2000 è solo virtuale, non esiste più ed è invece solo una fossa sempre più profonda. A meno che non trovino un 15-20 neozelandesi e giù di lì disposti a vestire l’azzurro ma anche allora non sarebbe facile sfuggire alla rovina verso cui si cammina da tanto.
il campo oggi ha dimostrato che il nostro livello è pari a quello di Romania e Georgia e poco sopra quello di Uruguaye, Russia e Spagna.
Il problema evidente è che molti giocatori italiani e molti tifosi credono ancora che così non sia.
Purtroppo abbiamo goduto di enormi risorse economiche, le quali sono servite solo per accontentare e sistemare amici di amici o per soddisfare il proprio tornaconto personale.
Dico solo che Crowley è un ottimo allenatore ma avrà un enorme lavoro da portare avanti perchè il nostro livello, ora come ora è il peggiore visto negli ultimi 20 anni.
Il commento di sky è stato imbarazzante anzi in molti casi antipatico e fastidioso.
concordo
Vero! Ho visto Calvisano Viadana e il commento di Raisport è stato migliore…almeno il commentatore argentino ne capiva di rugby.
Grazie Pierre, grazie Haime. Il resto tralasciamo. Fusco comunque meglio di Braley, nonostante quel passaggio da sangue verso Ioane.
Applausi all’Utruguay. Per me MOM Sanguinetti.
che vergogna
Sinceramente meritavano loro alla fine , partita abbastanza vergognosa da parte dell’ Italia con atteggiamento ridicolo da parte dei giocatori con questa testa non vanno da nessuna parte . Purtroppo ci sono giocatori mediocri che non dovrebbero più scendere in campo come bigi e Braley infatti si è vista la differenza con faiva , bene bruno che dimostra di essere la migliore Ala italiana dopo ioane , non mi meraviglierei che al 6 nazioni si reinventano mori o padovani Ala , comunque ci vorrebbe uno psicologo ma bravo veramente, anche se penso che molti di questi giocatori non sono del livello richiesto
…quelli del livello richiesto li stanno cercando in giro per il mondo….da 30 anni (emoticon della risata)
Permettetemi una battuta per sdrammatizzare. Fossi la FIR metterei su il “progetto progenie”…mandiamo un centinaio di connazionali a spargere geni in Nuova Zelanda e Sud Africa…magari ne vengono fuori 5 6 buoni ed eleggibili.
La Peggiore Italia degli ultimi decenni. Complimenti all’Uruguay che ha meritato di vincere e ha tanto tanto da insegnare a i nostri che forse si sentono già arrivati e invece sono arrivati solo al fondo del barile.
…e con il 6N arriveranno ancora più in fondo anche per l’egoismo di molti spettatori di andare a vedersi i british, keltik e franziski dal vero, nonché AB nei test match.
Mah…
Scelte tattiche in campo a caso
Nemmeno con l’Uruguay i ball carrier fanno metri
Non so se era una scelta, ma non hanno mai provato a rubare palla nel breakdown.
Ovale che va da una parte all’altra del campo e mai una volta che si va arrivi all’uomo in più, finisce sempre il campo
Restart vinto sempre da loro
Touche ai cinque metri regalate
Padovani che riesce a farsi rubare un up and under da uno più basso di 15 cm
Bigi che fa un fallo al minuto
…manca qualcosa?
…il ritardo dei sostegni
Sulla squadra penso non ci sia niente da dire.
Mi permetto solo due osservazioni.
Minozzi e compagni che in tribuna ridono e scherzano per il MOM di Bruno: ma che cosa c’è da festeggiare?
Il pubblico di Parma che canta “sotto la curva” è il paradigma della mediocrità del nostro movimento. I tifosi di una qualunque delle altre nazionali del 6N avrebbero sommerso di fischi la propria squadra di fronte a una prestazione come questa. Noi li vogliamo applaudire. Un pubblico e un movimento con ambizioni mediocri si meritano una squadra mediocre.
A costo di essere pedante: dobbiamo cambiare la testa nostra e dei nostri giocatori. Senza un salto di qualità nelle nostre convinzioni e ambizioni non cambierà nulla
Chapeau!
Un pubblico che applaude i loro beniamini, dopo aver vinto di misura contro l’Uruguay da la misura di quello che é diventato, o forse lo é sempre stato, il livello di tutto il movimento rugbystico italiano.
Per un attimo hanno inquadrato Crowley.
La sua faccia diceva tutto.
Nient’altro da aggiungere.
Hai perfettamente ragione, ma tanto non ci sono problemi. Fra tre anni si tornerà a “gioire” per le partite contro Spagna e Romania, per cui non dobbiamo più pensare di crescere come movimento. Non serve più.
Il treno se n’è andato ormai da anni.
Purtroppo credo che andrà così.
Recuperare il gap che si è formato tra noi e le altre del 6 Nazione è troppo ampio.
Praticamente incolmabile
Questi siamo purtroppo
qual era il piano di gioco? il triangolo allargato a tratti correva delle ottime linee ma non li abbiamo mai innescati di squadra, tutto lasciato all’azione del singolo. Spero Crowley partorisca qualcosa di meglio altrimenti resta solo l’estinzione rugbystica, altro che 6N! di Braley non parlo e dell’arbitro nemmeno altrimenti faccio la fine di Erasmus
Faiva era in forma strepitosa pre e lo e’ post infortunio,un giocatore che in poche azioni ha salvato la partita,probabilmente senza di lui oggi perdevano,fossi al posto di Crowley cambierei capitano al 6n.
Commentatori da lavori forzati, partita vergognosa dell’Italia, mai detto prima ma oggi basta, hanno fatto proprio pena! Manca un allenatore specifico per il breakdown come tutt gli altri hanno, i mediani sono Varney e Fusco, Braley va bene forse gli ultimi 20 minuti con la Benetton… Complimenti agli uruguaiani, noi veramente inguardabili
incomprensibile l’ostinazione a cercare la meta nel primo tempo anziché preoccuparci dell’unico scopo di una partita, mettere punti … ansia da prestazione ? Supponenza, peraltro immotivata ? Sta di fatto che ci siamo caricati di pressione e dato fiducia a loro …
Ale le FIJI!
Non riusciamo a “mettere sotto” fisicamente nessuno. Quando giochiamo contro squadre più forti resistiamo il primo tempo e poi, stremati, subiamo un sacco di punti nel secondo tempo, questo noi non riusciamo a farlo mai. Non mandiamo mai in affanno nessuna difesa o facciamo avanti o un fallo e regaliamo immancabilmente un’ uscita facile a chiunque. La mischia per me è stata ridicola, invece che imporsi è sparita dal gioco.
Sarebbe da chiedere sta cosa. E si che qualche anno fa il famoso “fitness” sembrava aver fatto passi avanti. Ma come li allenano i nostri?
Guarda non so più cosa pensare, sembra mancare un’ attitudine alla profondità soprattutto nella mischia. Nessun ball carrier, prendiamo la palla sempre da fermi, se velocizzi appena il gioco facciamo in avanti…
Adesso inizieranno le critiche all’ allenatore come negli ultimi vent’anni ma qui è tutto allo sbando a iniziare dal nostro massimo campionato che è di livello infimo.
Non se ne può più!
Non abbiamo piu’ scuse di nessun genere, le ultime partite con squadre di liivello simile (Russia, Namibia, Canada) erano state vinte sentra troppa fatica, oggi si vede una squadra che non e’ piu’ capace di fare nulla di buono.
Tutti professionist e puntellati con un mare di giocatori formati all’estero, contro una nazionale vera e formata in maggioranza da semiprofessionisti, giocando in casa…. e se la meritavano molto di piu’ loro… e se volete farvi del male cercate Uruguay – Romania in Youtube, credo che Georgia e Romania si stiano gia’ leccando i baffi pensando ai prossimi test match.
Tutti reclamiamo più confronti con le Tier 2, ma se il risultato è questo.. Non mi ritengo intenditore, ma come non vedere un’Italia sempre impacciata, una fatica enorme nel trovare il ritmo gara contro un Uruguay che mostra uno spirito decisamente diverso. Qui proprio non ci siamo, progressi zero!
…proponiamo le tier 3 (emoticon della risata)
Io sono uno di quelli che spera nei confronti regolari con le Tier 2, visto che in effetti siamo Tier 2 che ci piaccia o no, ribadisco che la squadra NON e’ piu’ capace di gestire situazioni di superiorita’ o parita’ e si e’ visto chiaramente da quanto hanno fatto pena oggi.
Giocare solo contro avversari non alla portata ci fara’ continuare nella spirale negativa, fino a quando (forse) si potra’ fare un trinagolare con San Marino e Citta’ del Vaticano.
E inoltre vorrei vedere un formato promozione/retrocessione per il 6 Nazioni con un playoff contro la vincitrice del cosidetto 6 Nazioni B, giusto per costringerci a dimostrare se almeno meritiamo di essere sopportati giusto per arrivare a sei squadre e evitare i turni di riposo
…eh, se qualcuno cominciasse a capire la fossa che ci siamo scavati dopo i bellissimi anni 90 e che non era purtroppo la torre che pensavamo di star costruendo! (e anch’io pensavo così)
Non c’è uno schema di attacco che sia uno, l ultimo che ha saputo organizzare un minimo di attacco dell italia è stato Brunel, poi sfanculato dai giocatori perché non abbastanza umano.
Non te ne fai nulla dell apertura forte se non dai schemi per la linea d attacco…. Così poi palla da fermo e si arriva sulla linea dall altra parte senza aver avanzato di un metro.
Ps verso la fine del match azione in soprannumero in cui il penultimo, penso Lamaro, passa prima di fissare e così il difensore scivola senza problemi…. Livello serie C!
So che non serve a nulla il mio commento, e mi scuso in anticipo, ma ho bisogno di scriverlo perché la delusione è tanta e credo che in molti pensano quello che penso io ed abbiano fatto quello che ho fatto io. Erano più di tre anni che ho deciso di non vedere più l’Italrugby, precisamente da quando abbiamo perso a Nizza contro la Francia.
Purtroppo, per sfortuna o per fortuna ancora non lo so, ho visto per caso i primi 10 minuti di Italia – AB tre settimane fa e ho creduto (o meglio mi sono illuso) che fosse cambiato qualcosa nel movimento e che l’Italia era diventata di nuovo una squadra da 6 nazioni. Purtroppo non è così.
Dopo la partita contro l’Argentina e l’Uruguay di oggi pomeriggio ho deciso, di nuovo, di non vedere più partite dell’Italrugby (non di rugby, quello MAI) perché è veramente angosciante vedere giocatori professionisti che non si impegnano, fanno questo per lavoro e, vincano o perdono, non accusare il colpo delle brutte figure e brutte sconfitte subite in mezzo al campo.
Immagino che come me ci saranno tanti altri tifosi che, dopo oggi, avranno il mio stesso comportamento e non seguiranno più l’Italrugby.
Mi scuso nuovamente per il commento ma la delusione è veramente tanta….
…voglio proprio vedere se qualcuno degli addetti ai lavori, nei commenti, trova modo di andare al di là di un timido: “Cosa si puo’ salvare della partita Italia-Uruguay”…ma forse lo troverà.
immagino si possa salvare il fatto che non si e’ perso….
per il resto, c’e’ solo da scusarsi verso i tifosi italiani, e complimenti all’Uruguay, che evidentemente avrebbe meritato di piu’, magari dovremmo scusarci anche con loro
Bella partita da rugby Europe championship.. Sempre più in alto. E c’è chi dice ancora che siamo superiori alla Georgia.. Senza equiparati e oriundi la Georgia ce ne darebbe 20
“…eh ma è tutto previsto dai regolamenti” ti rispondono e non si accorgono di essere come i giocatori che ridono in tribuna e il pubblico che si esalta per questa…vittoria
…in altre parole non si accorgono di osannare i grandi campionati professionistici dicendo di voler prenderli a esempio per poter agire professionalmente anche in Italia ma sono poi i primi a comportarsi come i rugbysti dell’epoca amatoriale..che peraltro e quella che ho vissuto e amato e che mi sta benissimo, ma allora si accettino anche le conseguenze di essere dilettanti e di comportarsi come tali, prima tra tutte quella di giocare in ambiti amatoriali contro squadre amatoriali o quasi.
Vorrei sapere cosa pensano i giocatori delle loro interviste pre partita.
Purtroppo non c’è altro da dire. Sono senza parole. I nostri festeggiamenti dopo la seconda meta la dicono lunga sul livello della nostra nazionale in una partita contro una modesta Tier 2. Quanto avranno goduto georgiani, rumeni e compagni guardando la partita? Di questa Italia, la prossima estate, ne faranno un sol boccone! Sono veramente amareggiato! E non riesco a trovare alcuna scusante.
L’unica scusante che posso dare a quel festeggiamento è che Faiva era esordiente ed ha segnato alla prima. Però sì, ho trovato fuori luogo l’atteggiamento sia in campo che in tribuna
Il rugby ultimamente è popolato da b*mbim*nchia o sbaglio? Molto ma molto irritante il comportamento di Minozzi. Cosa ci sarà da ridere lo sa solo lui. Non c’è proprio più voglia mentale di mettersi in gioco e ogni forma mia mentale, ma penso ormai della stragrande maggioranza dei tifosi italiani, non c’è più voglia di stressarsi con questa gentaglia qui. Giocatori scarsi, impegno non pervenuto, federazione assente e chi più ne ha più ne metta. Speriamo solo che la deriva di questa barca raggiunga un porto a noi abbordabile, tipo la Tier 2 e buonanotte ai sognatori. PESSIMI.
Mi permetto dissentire. Minozzi e Bruno si conoscono da molti anni. Hanno giocato assieme così come si può vedere su Facebook o Instagram . Secondo me era solo un sorriso, uno sfottò o meglio un complimento fraterno per la nomina a M.O.M. . Secondo me ci può stare….
Non lo metto in dubbio che sono migliori amici e lungi da me criticare nel loro privato qualsiasi tipo di comportamento. Io con i miei colleghi ci scherzo quando siamo da soli e non certo ad un summit nel quale ci sono gli occhi puntati su di noi quando le cose per la mia azienda stanno andando malissimo. Questo è quanto. Ci vuole professionalità, o abbiamo perso anche quella?
Alla fina di una partita così squallida Minozzi e company potevano risparmiarsi quelle risate e pacche sulle spalle…Un sorriso al compagno MM era più che sufficiente…
Una sola domanda: che ci andiamo a fare al Sei Nazioni 2022? No perché, fino al 2019 aveva ancora un senso, nel 2020 c’era il Covid, dai…nel 2021 debacle totale. Ma dopo questo frizzante autunno, davvero, perché farsi massacrare da tutte e cinque? Perché così sarà e non prenderemo 40-50 punti, mi sa che saranno di più, perché le altre arrivano all’appuntamento tirate a pallino e non hanno (giustamente) alcuna pietà.
Che noi col 6N (maggiore e maschile, diciamolo, perchè l’U20 ha sconfitte ben più onorevoli della maggiore, e le ragazze si tolgono gran belle soddisfazioni) non abbiamo più molto a che fare, è, direi, assodato. Si tratta di capire cosa vorranno fare, perchè credo che non sia più un fatto di “avere pazienza” ma di ammettere che a noi servirebbero troppi anni per raddrizzare le cose (troppi per essere profittevoli nel frattempo, considerando che CVC quello guarda). Speriamo in qualche exploit misto ad attacco di diarrea degli avversari.
Basterebbe tornare ai livelli del mondiale 2019…non che si vincesse ma almeno si intravedeva un barlume di gioco. Ma in sé…nel 2020 perdemmo con la Francia 35-22, sovrastati certo, ma risultato finale che diceva esserci “solo” 13 punti tra noi e loro…ma segnammo TRE mete ai galletti. Ora fatichiamo a segnarne due con l’Uruguay.
Credo che l’esperienza, leadership e guida attraverso l’esempio di gente come Zanni, Ghira e Budd manchi parecchio. Vedo i nostri proprio spaesati e sfilacciati.
Infatti ancora a inizio 2020 potevamo contare su tutti e tre: Ghiraldini, Zanni e Budd. Avevamo una seconda linea, in pratica, oggi nemmeno Fuser ha giocato bene ma comunque, a parte Ruzza che potrebbe essere sfruttato davvero molto bene e molto meglio, Sisi e Cannone non sono da alto livello. La pausa per il Covid ci ha portato verso questa “linea giovane”, per pochi versi positiva e per molti negativa. Garbisi e Varney ci servivano, ma Cannone, Fischetti, Trulla, Sperandio…anche no. E, comunque, io non sono completamente convinto nemmeno di Lamaro. Lo scorso Sei Nazioni si diceva che giocava fuori ruolo ma tutto sommato non si era comportato male, ora lo vedo fuori fase. Se tanto si è visto che il 6 dalla maglia di Negri non lo togli, fai lui capitano…no? Ma se tornasse Polledri e Steyn ritrovasse condizione…mi dici perché qualcuno dovrebbe preferire Lamaro?
Il ranking ha ragione e questi giocatori professionisti sono di una scarsezza incredibile per il livello. Alcuni aspetti erano meglio attuati dai giocatori dell’Uruguay.
Partita pietosa e vergognosa. Facciamo schifo.
Per chi volesse assistere ad una PARTITA DI RUGBY, stanno trasmettendo Inghilterra-Sud Africa! Squadre, stadio, pubblico, gioco… Quasi come la partita di Parma.
https://buffstreams.tv/live-england-vs-south-africa-stream-2
Per non parlare di commentatori..
Modeste opinioni di un ex giocatore si serie C. Problema touche persistente, problema atavico dei sostegni in ritardo, gestione dei calci di punizione pessima, quando passano la palla al largo… partono spesso da fermi. Difficoltà ad andare in meta (anche con l’Uruguay). Mete più di forza che di tecnica. Mancanza di umiltà. Chi capisce un minimo di rugby non può essere soddisfatto di questa vittoria
Per quel che vale… da qualcuno che questa partita non l’ha potuta vedere. Vorrei riportare un pelo di oggettività nella pletora di commenti nati da una delusione cocente e che non metto in dubbio. Intanto occorre considerare che ogni partita è una storia a sé stante, nel rugby come in ogni altro sport (vogliamo parlare della nazionale pallonara in Irlanda del Nord?). Quindi usare UNA partita come metro universale è, se non illogico, perlomeno riduttivo. La seconda considerazione è che ci sono due piani su cui si vince in uno sport: mentale e fisico. Occorrono tutti e due. Quello più difficile da gestire è quello mentale. Soprattutto la necessaria coordinazione che occorre avere tra mente e corpo. Basta un niente ed ecco che la performance complessiva ne risente. Se poi si considera che non stiamo parlando di una singola mente e di un singolo un corpo, ma un collettivo, ecco che le cose si complicano. Contro gli All Blacks, grande prestazione. Qui (leggo) sofferenza e pochezza assoluta. Un’altra cosa che noto è che andando a vedere i commenti di altri tifosi di altre squadre o nazionali (parlo di Francia e Home Unions), ogni volta che la squadra del cuore o la nazionale offre una prestazione discutibile (perché, intendiamoci, capita anche a loro, eh?), il profluvio e diluvio di alti lai urlati da prefiche che si stracciano le vesti o le stroncature di mitraglieri che sparano ad alzo zero sono l’esatta fotocopia di quanto vedo qui. Equilibrio, questo sconosciuto. Non sto cercando di commentare la partita o la prestazione, ovviamente, ma rilevo generalizzazioni ed eccessi di reazione. Beninteso, ognuno libero di esprimere ed eccedere, ma occorre anche interrogarsi sull’utilità di un simile atteggiamento.
Impareremo da te che manco l’hai vista ahah,dei sofisti mi riservo la stessa opinione di Aristofane..
Da quanto scrivi evidentemente non sai che cos’è un sofista. Mi oppongo solo ai pessimismi di comodo.
Conosco il significato e lo so usare,tipico da sofista cercare di convincere gli altri,il mio non e’ comodo pessimismo ma scomodo realismo,scomodo per gli ultras,chi tiene un po’ di imparzialita’ la pensa come me,hanno fatto schifo.
Scusami, ma le partite pesantemente sotto tono capitano OCCASIONALMENTE alle squadre di vertice, e spesso coincidono comunque con punteggi ampi quando giocano con le Tier 2, New Zealand ha avuto molte critiche dopo la partita con l’Italia, tanto per fare un esempio recente, dopo avere vinto con un “discreto” margine.
Per quanto riguarda l’Italia la situazione e’ leggermente diversa: da anni e’ che non si riesce a stare dignitosamente in campo con le Tier 1 e adesso si rischia di perdere in casa contro una squadra in massima parte formata da semiprofessionisti e senza nessuno di formazione estera… trai le conclusioni.
Secondo me non è probante in un senso o nell’altro il fatto di confrontarsi per anni solo ed esclusivamente con Tier 1 e poi fare una partita occasionale con una Tier 2. Neppure una sperimentazione scientifica procede in questo modo: che razza di campionamento sarebbe? Poi, che ci siano cose da risolvere non è neppure in discussione (quali siano, lo sappiamo: è meno chiaro come risolverle, soprattutto per qualcuno che non è “dentro”). Andare ripetendo(ci) che siamo delle “melme”, oggettivamente è difficile che risolva la situazione.
il primo passo per risolvere, o almeno affrontare, un problema e migliorare le cose e’ valutare spietatamente la situazione attuale: e’ una verita’ oggettiva che la nazionale stia andando di male in peggio sotto tutti gli aspetti (tecnico, fisico, attitudinale, tattico etc..), il gap con le Tier 1 vere e’ incolmabile (non oso pensare al prossimo 6 Nazioni) e a quanto pare si e’ cosi’ scarsi che le Tier 2 sono molto pericolose, giocando in casa…
Io spero di sbagliarmi ma una retrocessione ad un livello inferiore e’ solo una questione di tempo, e ce lo meritiamo in pieno.
In effetti forse sara’ positivo, finiremo di avere un alto livello immeritato e pompato artificialmente e avremo partite che ci competono, le nazionali vere le potremo vedere tranquillamente in televisione.
Direi che una retrocessione ad un livello inferiore è proprio auspicabile…e lo dico con l’amaro in bocca.
Purtroppo lo ripeto ormai da diversi anni: i nostri giocatori oltre a non avere un livello tecnico da Tier 1, non ci mettono neanche la grinta. Oggi l’Uruguay ha dimostrato cosa vuol dire metterci le palle e cosa si puo’ ottenere con il giusto atteggiamento. E’ mancato un niente che la perdessimo (e Minozzi che se la ride in tribuna quando stiamo ad un passo dalla sconfitta, lo avrei preso a calci nel s*e per un’ora)
Questa partita é la foto del movimento: la squadra ha mostrato giocatori mediocri (con qche eccezione), una identità di gioco inesistente, diversi errori nei fondamentali, indisciplina; vista in tv ero imbarazzato io per la totale inconsistenza dei commentatori: quattro amici al bar che sparavano banalità a caso dietro un bicchiere di grappa; mandiamoli a commentare Juve-Napoli per favore. la cornice di pubblico in uno stadio così piccolo non era certo paragonabile agli altri match dell’autunno. Ma dove andiamo raga? È questo il prodotto del rugby italiano? L’involuzione a tutti i livelli di qs 20 anni ha dell’incredibile….
Gioco a parte , bilancio d’immagine di questo autunno veramente negativo per la Federazione, che sembra inesistente!
Organizzare 2 test match internazionali in campetti da oratorio è un errore clamoroso, anche economico.
Capisco la volontà di premiare le due franchigie, ma questo è indice di mentalità provinciale e discutibile professionalità.
Il problema era anche l’Olimpico mezzo vuoto contro gli AB. Oramai il rugby in Italia è uscito da quell’alone di simpatia che aveva portato 80.000 spettatori a San Siro. Ve lo ricordate? Adesso vedo solo alle macerie. Il disastro è fatto e non vedo come risalire….
Non puoi capire quanto sono d’accordo con te, veramente figura pessima….
Guarda onestamente questa nuova federazione mi sta deludendo parecchio, zero standing
Una partita così brutta non si vedeva da almeno 10 anni.. giocatori svogliati, senza quella voglia, che se non hai in questo sport, vieni sovrastato, e così è stato. Ma perché non abbiamo un allenatore dei BD??? Una partita inguardabile, non c’è un giocatore da salvare Bruno compreso, che nelle poche volte che eravamo in superiorità numerica non ha mai passato il pallone. Unica nota positiva oggi Garbisi per il placcaggio che ci ha salvato faccia e partita. Oggi questo Uruguay avrebbe suonato meritatamente noi, le isolane, Giappone, Georgia e altre, poche palle. Riguardo a chi dice che Romania e Georgia si siano laccate i baffi avrei da ridire. Pur giocando al peggio delle nostre possibilità come oggi e ammettendo che loro giochino al meglio (come l’Uruguay) non hanno comunque obiettive possibilità. Sta storia ha francamente rotto, noi faremo pure schifo, ma non abbiamo mai perso e mai perderemo contro di loro, quindi detrattori del sempre e comunque polemica (e qui ce ne sono tanti),mettetevi il cuore in pace che tanto in estate volente o nolente, giocando bene o male, li battiamo lo stesso
…e queste sicurezze eterne sono uno dei motivi della fossa che si sta scavando da 20 anni il rugby italiano.
Ma se tu mi dici che il problema è che non siamo più in grado di poter competere con le altre del 6 nazioni, AB, Australia e sudafrica ti posso dare ragione. Ma la tanto osannata Georgia, che per inciso con noi non ha mai vinto e nemmeno si è mai avvicinata a questo obiettivo, ha davvero reali possibilità di vincere con l’Italia vista oggi? Per me no, anche se magari sono io ad avere le fette di salame negli occhi (e può essere).
Beh oggi han pareggiato con le Fiji, la Romania sta vincendo contro Tonga
Qualche anno fa io avevo pochi dubbi che su 10 partite con la Georgia ne avremmo vinte 10. Ora assolutamente no. Saremo anche più bravi tecnicamente (ma poi, lo siamo davvero? Mah), ma se poi non esegui quello che fai, e l’unica cosa che ti riesce è penare enormemente, come pensi di poter vincere contro qualcuno che lotta al doppio delle tue forze? Per me, o a Tbilisi ci si va con un lavaggio del cervello, cazzimma e pepe alle chiappe, o perdiamo.
…per inciso io non ho mai osannato la Georgia, fa solo parte di un gruppo di Nazionali con le quali sarebbe molto più bello veder partite, più modeste di quelle che tanti sperano di vedere dall’Italia ma senza nessun fondamento, ma anche partite equilibrate e quindi più interessanti. Un torneo molto emozionante, anche se non facile da mettere in pratica per distanze e altro, sarebbe per esempio tra Fiji, Samoa, Tonga, Giappone, Georgia, Italia, Romania, Uruguay ed eventualmente USA e Canada.
Non so, vero che ogni partita fa storia a sè, ma dopo aver visto Francia-Georgia e Italia-Uruguay non ne sono più cosí sicuro.
A me hanno dato fastidio anche i telecronisti, con interminabili elenchi dei club di appartenenza dei giocatori, motti latini, risate e risatine continue di fronte ad una partita drammatica, molto meglio Munari /Raimondo che focalizzano sempre il gioco e sono interessati al match.
Ehm, per la verità con la Romania abbiamo perso eccome! E anche tante volte…
Solo per la cronaca eh…
Stavo parlando della Georgia, ma se ti preoccupa anche la Romania siamo alla canna del gas
La Romania ha vinto 29 a 14 contro l’Uruguay in campo neutro (Verona)… io direi che possiamo iniziare a guardare in faccia la realta’
In questo momento mi preoccupa chiunque….
Altra nota stra positiva Faiva.Gli darei anche i gradi di capitano.
Sono d’accordo sulla buona partita, sul capitano diamo tempo a Lamaro, è giovane “si farà”
Io guardo al lato positivo della cos. A giugno le partite con Georgia e Romania saranno delle bere e proprie sfide non come quelle noiosissime che giocheremo a febbraio marzo nel 6N con imbarcate da 50 o 60 punti.
e corriamo pure il serio rischio di perderle…
E Minozzi se la ride in tribuna.
E’ questo il problema, una squadra che non ha orgoglio e passione nell’indossare i colori della Nazionale.
Oggi, i giocatori in maglia celeste erano indemoniati.
Pur con tutti i limiti, hanno dimostrato che si può lottare fino al fischio finale ed uscire dal campo a testa alta.
E Minozzi se la ride.
Cos’altro aggiungere.
Avrei voluto vedere l’attuale c.t. dell’Inghilterra seduto al posto di Crowley.
non oso immaginare…….
Rideva e si complimentava con Bruno per il MoM. Adesso vediamo di non fare i soliti bacchettoni moralisti. In fin dei conti sono ragazzi che sono in ritiro da più di tre settimane.
Infatti non è un bel segnale questo atteggiamento tra risate e prestazione ridicola evidentemente i giocatori se non li pungoli in qualche modo loro si adagiano a questa mediocrità e alla fine se ne fottono perché trovano il pubblico che li applaude invece di contestarli , una stampa moscia che fa domande scontate e uno staff che in quanto a mosceria non lo batte nessuno , insomma la sveglia a questi che gliela dà ? , Purtroppo non vedo neanche gente carismatica in quel gruppo un perugini un Masi un castro
Fatemi capire: adesso è vietato ridere?
Era vietato già la settimana scorsa quando abbiamo vinto segnando 30 punti, figuriamoci ora
Se hai voglia di ridere vedendo un prestazione del genere da parte dei tuoi compagni vuol dire che c’è qualcosa che non va. In quel momento l’Uruguay era nei nostri 22 a distanza di break. Come minimo dovresti essere deluso, ma sarebbe meglio se fossi incassato.
Dico questo da grande estimatore di Minozzi. Anzi, da grande tifoso di Minozzi. Infatti non so nemmeno se dare a lui la responsabilità di questo atteggiamento quantomeno superficiale – per non dire peggio. Forse per trovare la causa dobbiamo tornare al fatto che nessuno crede più in questa squadra, nemmeno i giocatori, e quindi può essere che pensino che essere a +7 con l’Uruguay e a rischio di perdere la partita non sia poi una cosa così grave…
Minozzi l’ho aveva già dimostrato quest’anno al 6 Nazioni che non ci credeva…
…e magari almeno un po’ preoccupato; un altro problema è però che ridevano in tanti, non solo Minozzi.
MI pare che se la ridesse mezza tribuna, il che è ancora più negativo.
peggio mi sento…
Oggi è stato tutto triste, la partita, il commento Sky e proprio non capisco chi critica l’arbitraggio sull’inavanti di Brex inesistente…abbiamo fatto ridere, in touches, nel sostegno ai ball carrier ecc ecc, non cerchiamo di dar colpe ad un arbitraggio tutto sommato buono.
Sono d’accordo: quella metà non avrebbe cambiato nulla.
Veramente se qui qualcuno ha criticato l’arbitro è stato Fabrio13H suggerendo che doveva essere data meta tecnica sul fallo di Fischetti.
Ho sempre amato questo sport. Per quanto non l’abbia mai praticato. Ne ho sempre ammirato i valori. Mi sono innamorato mille volte, mille volte illuso. Ho sempre respinto con indifferenza, e qualche volta con iracondia, i commenti dei “calciofili” che spuntano dopo una delle tante sconfitte al 6 Nazioni per invitare la nostra Nazionale a lasciar perdere. Ho sempre fatto una testa così ai miei nipotini affinché apprezzassero quello di differente che caratterizza il rugby. Finché oggi ho sentito colmarsi una misura. E mi sono veramente vergognato. Di tutto: dalla tecnica (desolante, per diversi dei nostri atleti) alla tattica (un disastro) al commento in tv (imbarazzante, proprio imbarazzante). Oggi mi sono disamorato…
Siamo in tanti ha provare le tue stesse sensazioni.
Oggi, al fischio finale avremmo dovuto sentire i fischi..
E invece…
… e invece il livello del rugby in Italia è tale che il pubblico al Lanfranchi evidentemente é l’espressione di quel livello di Nazionale. Non c’é competenza a nessun livello. Ma se non si riesce neanche a trovare dei commentatori degni e mi devo sorbire x 80 min degli allegri “burloni”, vi sembra facile rilanciare un movimento intero che non ha più basi sulle quale costruire?
Forse se ci buttano fuori dal 6Nazioni,ci fanno un piacere.
Intanto la Georgia era in vantaggio fino al 69′ 15a8 contro le fiji che però ora hanno pareggiato
E pareggiano. Però ho visto solo gli ultimi dieci minuti. Non so se per demerito fiji (che sono tipicamente altalenanti) o per merito georgia (che credo ci abbia dato dentro)
l’ho vista solo un po a sprazzi, comunque per mettere le Fiji in condizione di sfornare falli a go go nei propri 22 un po di pressione devi pur fargliela…
Buona difesa, disciplina e fondamentali e con le Fiji quasi sempre te la giochi, lasciando alla loro indisciplina e folli sottomano (che entrano uno su tre) il compito di fare il resto.
Però quando ci imbroccano sono stupendi…
intanto Georgia-Fiji stanno 15 pari a 8 minuti dalla fine…
..finita! 15-15
Partita che conferma il livello dell’Italia visto fino ad ora.
A livello di breakdown siamo veramente messi male e la quantità di falli regalati dimostra una scarsa intelligenza rugbystica da parte di molti giocatori.
Bigi in particolare negativo per i molti falli e una pessima gestione del drive: Faiva mi sa che sarà il 2 titolare almeno fino ai mondiale
e intanto Georgia e Fiji, pareggiano a 15 …
e la Georgia riesce a pareggiare con le FiJi, senza segnare mete ma solo buttando dentro le punizione che le Fiji, comunque, non ti lesinano.
Sto immaginando cosa potrebbe pensare in questo momento Troncon, tanto complimentato (giustamente) come giocatore, quanto criticato come allenatore.
L’Italia A non ha certamente avuto un atteggiamento in campo di grande aggressivita’ e impegno, ma ha comunque vinto senza problemi contro l’Uruguay, segnando la quarta meta ad inizio secondo tempo…
…non ho ancora confrontato personalmente le due formazioni ma si parla di formazioni diverse con almeno 5 giocatori (più o meno quelli che giovano in campionati di alto livello) inseriti oggi e non è poca cosa.
…giocano…
pure la Romania sta pareggiando con le Tonga…
L’ ho scritto precedentemente, il nostro livello attuale è pari a quello di Georgia e Romania.
Ma allo stadio hanno esultato come se avessimo battuto gli All Blacks.
eh ci si potrebbe fare un bel 6N fra noi tre, e le tre isolane…sarebbe divertente
Sarebbe super combattuto!
Diciamolo, sarebbe anche più giusto!
…con trasferte nelle isole del Pacifico… clima migliore che non nelle isole britanniche…
…io aggiungerei Giappone e Uruguay per un gran bell’ottogonale 😉
…tutte le partite aperte, certo più modeste di quelle delle grandi ma tutte emozionanti.
questa squadra ha il terrore di giocare
sono convinto che se oggi avesse giocato il benetton con gli stessi giocatori avrebbe vinto facile
pure l’italia A ha vinto facile
è una questione di testa
con gli all blacks hanno giocato liberi sapendo che tanto avrebbero perso ed hanno fatto per larghi tratti una bella figura in difesa
con l’argentina ed oggi avevano difficoltà a fare qualsiasi
solo al 75° quando si sono resi conto che questa partita la potevano non vincere per davvero hanno alzato il livello ed hanno respinto facilmente l’uruguay.
nella mia squadra ho vissuto la stessa cosa che sta vivendo l’italia.
sconfitte su sconfitte e prestazioni orrende contro avversari più abbordabili e partite decenti o comunque senza crollare contro squadre forti.
più erano scarsi gli avversari più giocavamo peggio.
dopo 2 anni abbiamo trovato l’equilibrio e siamo passati dal perderle tutte a vincere il campionato
Sottoscrivo
Eh, magari!
Credo sia peggio: alla paura di giocare si somma quella frustrazione del “Ma come io sono più forte e non ho ancora segnato” che spinge molti a strafare, a giocare da soli convinti di risolverla con una corsa di novanta metri., invece di una sana umiltà. Gente che al terzo minuto cerca la touche invece di prendersi i punti, che chiede la mischia ai cinque metri anche se due volte su tre ti hanno messo sotto. Padovani è l’esempio lampante di questo approccio: non so quante volte l’ho visto partire da dietro con la faccia di “adesso vi faccio vedere io” e si è schiantato contro le sue stesse finte. Una di queste corse l’ha immancabilmente mandato a sbattere – bello alto e dritto, che io poi la passo come un figiano a una mano sola-e palla persa in avanti nei loro 22.
Sono d’accordissimo – anche se sulla chiusa non credo molto si possa applicare all’Italia 🙂
Bisogna giocare più match con le squadre tra le posizioni 10 e 20 del ranking, è evidente. Per prendere le sveglie contro le squadre dal peimo al nono posto bastano il 6 nazioni e al massimo un test match per le squadre asustrali.
e la Romania batte le Tonga….eggià.
Tonga quest’anno non fa testo.
Delusione Braley…mischia ai 5 davanti i pali senza il MM avversario…se non segni da lí nn puoi giocare a questi livelli
Eeeeh già… io penso che oggi si sia visto che noi siamo una t2 di buon livello, e nulla più.
Mi dispiace molto ammetterlo, ma se con l’Argentina perdi senza che sia mai stato in discussione il risultato, con l’uruguay vinci di una meta, se le altre del 6 nazioni non le vedi proprio… ok che siamo molto giovani, ma non siamo in grado di esprimere un buon gioco neanche contro quelle contro cui dovremmo fare 50 punti. Se siamo ancora al 6n è solo per una questione commerciale
sono proprio contento di questa opaca prestazione cosi’gli esperti di critiche senza costrutto si possono scatenare ! la critica dev’ essere costruttiva, ma leggo solamente disprezzo per quelle che oggi siamo e rappresentiamo ! elogiamo la prestazione e diamo il MOM ad un giocatore che per vizio non passa la palla nemmeno se lo preghi in arabo e grazie a questo comportamento abbiamo perso diverse opportunita’ di creare superiorita’ al largo. Santifichiamo Faiva che ha avuto una bella iniziativa sulla meta che ha realizzato, ma poi e’ stato a guardare il giocatore che aveva davanti e che gli ha segnato sotto il naso ! Adesso c’e’ gia’ che lo vuole capitano ……… Ma insomma, un po’ piu’ di obbiettivita’!
Faiva è uno dei pochi che segna spesso e col tenuto alla fine ha chiuso la partita,per me in condizioni normali sarebbe un ottimo capitano.Il work rate di Lamaro è stato deludente in questi test o sbaglio pure qua?Bruno vede pochissimi palloni in attacco(e segna cmq),tutte ste palle perse boh non mi pare.Noi saremo esperti di critica senza costrutto intanto 17-10 contro degli amateurs dopo anni di 6n e cl sono fatti,si vede che sei del gruppo bicchiere mezzo pieno cin cin!
Obiettivamente, abbiamo fatto pena 🙂
Il non passare la palla non vuol dire automaticamente palle perse !
ballcarrier, sono d’accordo. Critiche sempre e solo distruttive…ma abbiamo ancora due anni di contratto al Sei Nazioni e credo ci venga giocate, rispetto a pagare eventuali penali 🙂 magari dimostrando di non essere un sacco da pugilato!
Possiamo commentare che la prestazione sia stata imbarazzante e supponente oppure si offende qualcuno? Non capisco ….
Oggi non è stata una prestazione “opaca”, è stata obbiettivamente vergognosa per una nazione che si considera tier1. E nessuno di questi supponenti campioncini si è sentito di chiedere scusa
E’ normale aspettarsi qualcosa in più, però partiamo dal presupposto, che l’Uruguay, quello vero non delle due precedenti partite, quello con i professionisti francesi, che ha annichilito gli USA nelle qualificazioni mondiali 34 a 15, quello che ha battuto le Fiji ai mondiali del 2019, quello piazzato al 17° posto del ranking mondiale, mentre l’Italia si trova al 14°, questo vorrà pur dire qualcosa; detto ciò rimane una prestazione poco consistente della nostra nazionale, faccio un’esempio, dopo la prima meta italiana abbiamo assistito, in ordine di tempo: calcio d’inizio successivo errore di ricezione; rimessa laterale azzurra in attacco persa; calcio a seguire uruguagio ed il giocatore con ”camicetta celeste” alto 1.78 ruba pallone a Padovani 1.91 nella contesa; manovra italiana, sul breakdown fischiato un tenuto azzurro. Una squadra consistente azzanna l’avversario dopo aver realizzato una meta, la nazionale di oggi ha permesso ai sudamericani, sottovalutandoli di rimanere sempre in partita.
Una cosa deficitaria, oltre alla pochezza nel breakdown, sono i passaggi al compagno fermo e non sulla corsa. Attacco che non incide.
Detto questo, l’Uruguay non è proprio una squadraccia. Ha fatto fuori le Fiji alla RWC.
La settimana scorsa l’Irlanda, questa la Francia, altra roba, altro sport. E noi sembra non vogliamo nemmeno aspirare ad essere cosi.
Vecchio, comincia a non fare certi paragoni…fa solo male. Guardare Georgia, Fiji, Romania…e tremare al pensiero lo stesso.
Comunque, a prescindere dalla partita, io non riesco a capire perché definiate questa squadra arrogante, supponente, sufficiente e tutto ciò che riguarda la sfera del “pallone gonfiato”. Cosa ci vedete di tutto ciò? Io vedo una squadra che non ce la fa, una squadra non presente, una squadra che non riesce ad uscire da un tunnel che si è creata, al massimo…ma come si può definire “arrogante” chi subisce costantemente? Per qualche risata in tribuna? E via.
A parte ciò, io non ho approvato la scelta di Michele Lamaro a capitano e confermo che a me non convince per nulla. Sembra che da quando gli hanno dato la fascia si sia completamente spento, non ha nemmeno più quella grinta che lo caratterizzava e, a mio parere, non sta giocando nemmeno particolarmente bene. Se deve essere un peso, non fare il capitano. E poi, perché fare capitano un giocatore che era titolare lo scorso anno e lo è quest’anno solo perché mancava Steyn e perché mancano Polledri e Meyer? Si vede che non è pronto e soffre il ruolo. Garbisi e Ioane fatti come cachi, troppe partite sul groppone, probabilmente…e poi, per carità, io sosterrò che Lucchesi non è poi molto meglio di Bigi, ma voi siete ancora veramente convinti che Fischetti meriti il posto in squadra? L’unico pilone che mi abbia convinto, oltre a Riccioni, è Nemer. Fusco vera alternativa a Varney? Braley non è che abbia mai convinto nessuno ma tutti ce lo facevamo andar bene perché Violi e Palazzani sono alternative anche più horror. Chi si salva? Faiva e Bruno…e non solo per le mete. Ad ogni, è più che sintomatico che l’Italia A abbia figurato meglio della maggiore…
Se non ti prendi ripetutamente i tre punti pensando di spaccare tutto con la touche o la mischia (e poi non ci riesci mai), per me sei supponente e arrogante. Oltre che poco lungimirante. Se fai duecento cariche perché pensi che li sfonderai sicuro, e non ci riesci, per me sei arrogante. Se stai tranquillo e beato fino a quando realizzi che se fanno quella meta al 75 sei bello che fritto, sei supponente e poco umile. E non ti rendi conto del tuo reale livello a mio giudizio
E allora calciamo in porta tutta la partita, come fa il Sudafrica con Pollard (che poi è in squadra con Garbisi)… però non lamentiamoci che non c’è piano di gioco, un attacco convincente e che non si segna mai su azione.
Si possono fare entrambe le cose in realtà. Calciando (specie nella prima metà di gara) almeno si muove il punteggio, si costruisce (o riduce) margine e magari un po’ di confidenza. Posto che le azioni dai nostri 22 alla McLean contro l’Australia a Torino non le facciamo e amen. Mi van bene anche le mete da maul.
Comunque, scherzi a parte, molte partite il Sudafrica le ha vinte con i calci di Pollard e, in realtà, quando si incontrano grosse squadre, si gioca spesso punto a punto sui piazzati. Certo che “mete da maul” con Bigi (almeno quello di oggi) non se ne sarebbero fatte…uno che prende la palla e da dietro il maul si va a prendere la metà di potenza staccandosi, non è proprio da tutti, la maggior parte dei tallonatori aspetta aspetta aspetta e cade alla fine accompagnato dagli altri. Questo per dire che Faiva è un tallonatore oltre la media.
Ma infatti per fortuna che Pavanello ha scovato Faiva e Ioane. Certo, dover ringraziare per due giocatori equiparati davvero dice tutto.
Proprio questo secondo me è essere supponenti, infatti. Se il ragionamento in campo è stato non piazzo ma me la vado a giocare perché se no poi si lamentano, non pensando che davanti hai un avversario che magari non è detto che sia più scarso di te vuol dire non essere umile e non rispettare l’avversario, facendo tra l’altro la figura del pollo, poi. Secondo me prima scavi il solco e ti assicuri di vincere la partita è poi, in caso, fai il fenomeno, se ci riesci.
D’accordo anch’io, qui non si tratta di arroganza o supponenza, qui siamo proprio ” italiani no buoni per rugby ” inutile girarci intorno……
O arrivano un po’ di forze fresche e di livello dall’Inghilterra, mi riferisco a Lozowski, Lynaght eventualmente Odowugu, o se no e meglio il game over, non ce la facciamo piu’ a reggere questi livelli, meglio tornare alle trasferte da ” ppaura” a Bucarest ed ora anche a Tiblisi. Buonanotte
Mi perdoni, Maestro, ma questa è la dichiarazione post partita del capitano della nazionale italiana:” Diamo credito ai nostri avversari che si sono dimostrati più forti di quanto ci potessimo aspettare, e molto diversi da quelli visti a Padova la scorsa domenica”.
Se questa non è supponenza, allora mi dica Lei, che cos’è.
Mi sa che ha scritto una “fesseria”….
RFC, te lo dico questa volta e non te lo dico più: finiscila con questo teatrino. Hai scritto una caterva di minchiate e lo confermo, però ora lasciami perdere.
Grazie per le tue sempre utilissime lezioni, come sempre.
P.s. se non hai capito, te lo scrivo più chiaramente: in un forum chi si comporta come te, che si permette di dare certi giudizi, oltre a fare la figura del “leone da tastiera” (cosa che ovviamente sei, visto che credi di avere il Verbo e tutti gli altri sono degli inferiori al tuo sguardo), si troverà sempre ad essere preso in giro.
Io non mi sono MAI permesso di dare certi giudizi, anche se magari non condividevo per niente certe cose.
In un posto del genere si discute e tutti valgono allo stesso modo.
Tu non sai chi sono io, né quanta autorevolezza posso avere, per cui evita di scrivere certe cose.
Magari ti stai anche coprendo di ridicolo….
Chi lo sa…..
Detto questo, continua con il tuo atteggiamento da saputello e io continuerò a chiamarti Maestro e ad essere sarcastico.
Guarda, caro RFC, se ti diverti tanto, continua. Io continuerò a scrivere ciò che penso seriamente e ti dico, a parte con te, non ho mai avuto problemi con nessuno. Né qui dentro, né in altri contesti. Tra l’altro, non mi sento superiore a nessuno, né penso di avere alcun Verbo, ma sinceramente per me la puoi pensare come ti pare, per quello che mi interessa. E il “lei non sa chi sono io” è il classico atteggiamento di chi non ha armi per difendere le proprie idee in un confronto che, per carità, ti sarà sembrato anche irrispettoso da parte mia ma da parte tua non aveva alcun fondamento e te l’ho pure dimostrato con dei dati. Cosa che tu non vuoi nemmeno considerare, perché credo che tra i due sia tu quello che pensa di saperne (e probabilmente ne sa) di più. Io, povero mortale, non posso nulla di fronte ad un grande manager/allenatore/preparatore/ex giocatore come tu a questo punto sei. A me piacerebbe parlare di rugby, anche con te, comunque, sono sempre aperto alla discussione. Poi se a te va bene e ti piace così, purtroppo non ti posso fermare, però lo trovo piuttosto infantile. Alla prossima.
Inoltre, se vogliamo parlare seriamente, ho anche detto che Lamaro per me non è adatto ad essere il capitano della nazionale, ora e probabilmente in futuro. Quindi il fatto che abbia detto così a fine partita, non fa altro che avvalorare la mia tesi.
Non importa se batti a stento con 17 punti l’Uruguay davanti ai parenti a Parma o se batti gli All Blacks con 40 punti davanti ad 80.000 persone a Parigi.
Importante è che tu sappia chi sei e dove sei. 😊
Il non passare la palla non vuol dire automaticamente palle perse !
…vedo che non è stata sufficiente ma penso che arriveranno altre “delusioni” e prima o poi occorrerà convincersi a fare le cose con molta più gradualità e modestia da parte di tutto il movimento rugbystico italiano e non solo dei giocatori.