Italia: la formazione che sfida l’Uruguay con sette novità. Un debutto dal via e due dalla panchina.

Tante novità nei 23 scelti dallo staff azzurro verso l’ultima sfida del 2021: a Parma non si può sbagliare contro i sudamericani

Italia: la formazione che sfida l'Uruguay con sette novità. Due possibili debutti dalla panchina. PH Sebastiano Pessina

Italia: la formazione che sfida l’Uruguay con sette novità. Due possibili debutti dalla panchina. PH Sebastiano Pessina

È in arrivo l’ultima partita del 2021 per l’Italia che a Parma sfida l’Uruguay. Kieran Crowley e il suo staff hanno scelto i 23 che scenderanno in campo al Lanfranchi proponendo ben sette novità nel XV iniziale. Oltre al debutto assoluto di un giocatore inserito dall’inizio, ci sarà la possibilità di esordi azzurri della panchina, con gli equiparati del Benetton Faiva e Tavuyara che potrebbero entrare a gara in corso dopo aver disputato dei minuti importanti nei due test match dell’Italia A giocati contro Spagna e Uruguay.

Analizzando il XV di partenza dell’Italia la prima novità è quella legata alla posizione di estremo. Non ci sarà Minozzi (titolare a Roma e Treviso), fuori anche dalla panchina, con Padovani che andrà a vestire la maglia numero 15 tornando nel suo ruolo. Scatterà quindi l’ora di Pierre Bruno con la Nazionale: l’ala delle Zebre, capace di mettersi in mostra nelle ultime due stagioni tra Pro14 e URC, partirà dall’inizio sull’out di destra per dare continuità a quanto fatto con la selezione A (in meta al 25’). Il resto della linea dei trequarti è confermato, con Ioane numero 11 e la coppia di centri Morisi-Brex che da continuità rispetto a quanto visto a Monigo.

In mediana terza partita consecutiva in campo per Garbisi, che questa volta sarà affiancato (a differenza di quanto visto sinora) dall’inizio dal suo ex-compagno di squadra a Treviso Callum Braley.

Leggi anche: Italia, ecco i test match del 2022 tra tour estivo e partite autunnali

Il maggior numero di novità lo troviamo però nel pack dell’Italia. Partendo dalla terza linea, dove a fianco ai confermati Lamaro e Negri ci sarà Abraham Steyn al posto di Licata. Il sudafricano “replica” così quanto fatto una settimana fa, quando ha guidato l’Italia A contro i sudamericani. Tutta nuova la seconda, con Sisi e Cannone che lasciano il posto a Federico Ruzza e Marco Fuser. Nella prima linea invece c’è da registrare il cambio forzato legato al grave infortunio che ha colpito Marco Riccioni, e un’altra rivoluzione pressoché totale. Rispetto alla sfida coi Pumas resta confermato il solo Nemer che però da sinistra si sposta a destra. Al suo fianco ci saranno dall’inizio Bigi e Fischetti.

Negli otto uomini in panchina la scelta cade sul 5+3 come sistema, con il possibile debuttante Faiva che assieme a Traorè e Ceccarelli potrà aiutare in prima linea. La coppia delle Zebre Sisi-Licata offrirà copertura nel resto della mischia, mentre Fusco e Canna saranno impegnati come possibili mediani di riserva. Con la maglia numero 23 infine ecco Ratuva Tavuyara, ala del Benetton in meta una settimana fa nella sfida con l’Italia A.

Leggi anche: I convocati dell’Italia Under 20 per il prossimo raduno di Parma

La formazione dell’Italia per la sfida con l’Uruguay (qui le scelte dei Teros):

15 Edoardo PADOVANI (Benetton Rugby, 29 caps)

14 Pierre BRUNO (Zebre Parma, esordiente)

13 Juan Ignacio BREX (Benetton Rugby, 7 caps)

12 Luca MORISI (Benetton Rugby, 35 caps)

11 Montanna IOANE (Benetton Rugby, 8 caps)

10 Paolo GARBISI (Montpellier, 12 caps)

9 Callum BRALEY (Benetton Rugby, 11 caps)

8 Abraham STEYN (Benetton Rugby, 45 caps)

7 Michele LAMARO (Benetton Rugby, 9 caps) – capitano

6 Sebastian NEGRI (Benetton Rugby, 35 caps)

5 Federico RUZZA (Benetton Rugby, 24 caps)

4 Marco FUSER (Newcastle Falcons, 35 caps)

3 Ivan NEMER (Benetton Ruby, 2 caps)

2 Luca BIGI (Zebre Parma 39 caps)

1 Danilo FISCHETTI (Zebre Parma, 14 caps)

A disposizione

16 Epalahame FAIVA (Benetton Rugby, esordiente)

17 Cherif TRAORE’ (Benetton Rugby, 11 caps)

18 Pietro CECCARELLI (Brive, 16 caps)

19 David SISI (Zebre Parma, 17 caps)

20 Giovanni LICATA (Zebre Parma, 12 caps)

21 Alessandro FUSCO (Fiamme Oro Rugby/Zebre Parma, 1 cap)

22 Carlo CANNA (Zebre Parma, 53 caps)

23 Ratuva TAVUYARA (Benetton Rugby, esordiente)

Leggi anche: Rugby in diretta, il palinsesto streaming e tv del weekend in arrivo

 

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Autumn Nations Series: ufficializzata la sede di Italia-Samoa. Aperta la biglietteria

Il Test Match contro gli isolani verrà disputato nel mese di novembre

2 Luglio 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Italia, Giulio Bertaccini: “Ogni cosa contro i campioni del mondo va fatta al meglio”

Il trequarti centro azzurro fa il punto in vista della sfida con il Sudafrica, parlando anche del lavoro sulle skills personali

30 Giugno 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Italia: due nuovi giocatori convocati per il doppio test con il Sudafrica

Lo staff tecnico corre ai ripari chiamando un pilone esperto e un centro esordiente

30 Giugno 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Italia senza Marin: quali sono le possibili alternative ai centri

L'infortunio ha fatto saltare quello che era il principale esperimento di Quesada, che dovrà ridisegnare il reparto arretrato

29 Giugno 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Italia: le novità su Marco Riccioni e Leonardo Marin

I due Azzurri sono usciti infortunati dalla partita contro la Namibia

28 Giugno 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Le reazioni della stampa estera alla vittoria dell’Italia sulla Namibia

Tanti resoconti positivi per gli Azzurri, che hanno colpito le varie testate soprattutto per il distacco inflitto nel punteggio

28 Giugno 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale