Diverse novità nel XV scelto da Crowley, fra cui Morisi e Licata. In panchina ci sono due possibili esordienti

Italia-Argentina: la formazione degli Azzurri per il match di Treviso (Ph. Sebastiano Pessina)
Il tempo delle scelte è nuovamente arrivato per Kieran Crowley. L’head coach dell’Italia ha infatti ufficializzato la formazione che sabato alle 14, in quel di Monigo (Treviso), sfiderà l’Argentina, nel secondo Test Match dell’Autumn Nations Series 2021.
Italia-Argentina: la formazione degli Azzurri per il match di Treviso
Nel XV che sarà capitanato da Michele Lamaro, sono diverse le novità proposte dal tecnico neozelandese, a cominciare dai trequarti. Nel triangolo allargato infatti, dove Matteo Minozzi conserva il suo posto da estremo, al pari di Monty Ioane su uno dei due “out”, il terzo slot verrà occupato da Edoardo Padovani, in un reparto che vede confermata la cabina di regia con Stephen Varney e Paolo Garbisi, e che invece presenta ai centri la coppia Luca Morisi-Juan Ignacio Brex, con il primo che sostituisce – rispetto a una settimana fa – Marco Zanon.
Leggi anche: Argentina: la formazione per la sfida all’Italia
Fra gli avanti, una novità per reparto.
In terza linea, con Lamaro e Negri da flanker, la maglia numero 8 sarà sulle spalle di Giovanni Licata, che torna protagonista in nazionale dopo oltre un anno di assenza.
In seconda linea, di fianco al confermato David Sisi, ecco Niccolò Cannone dall’inizio.
In prima linea, con Gianmarco Lucchesi da tallonatore e Marco Riccioni da pilone destro, la novità da titolare si chiama Ivan Nemer.
A disposizione poi, pronta a dare il proprio contributo a gara in corso, una composizione di panchina in formato 6+2, con due possibili debuttanti: Luca Bigi, Danilo Fischetti, Pietro Ceccarelli, Marco Fuser, Federico Ruzza e il terza linea Giovanni Pettinelli (uncapped), oltre al mediano di mischia Alessandro Fusco (uncapped) e Federico Mori.
Leggi anche: Rugby in diretta: il palinsesto in tv e streaming dal 12 al 14 novembre
Italia
15 Matteo MINOZZI (Wasps Rugby, 23 caps)
14 Edoardo PADOVANI (Benetton Rugby, 28 caps)
13 Juan Ignacio BREX (Benetton Rugby, 6 caps)
12 Luca MORISI (Benetton Rugby, 34 caps)
11 Montanna IOANE (Benetton Rugby, 7 caps)
10 Paolo GARBISI (Montpellier, 11 caps)
9 Stephen VARNEY (Gloucester Rugby 8 caps)
8 Giovanni LICATA (Zebre Parma, 11 caps)
7 Michele LAMARO (Benetton Rugby, 8 caps) – capitano
6 Sebastian NEGRI (Benetton Rugby, 34 caps)
5 David SISI (Zebre Parma, 16 caps)
4 Niccolò CANNONE (Benetton Rugby, 14 caps)
3 Marco RICCIONI (Saracens, 16 caps)
2 Gianmarco LUCCHESI (Benetton Rugby, 7 caps)
1 Ivan NEMER (Benetton Ruby, 1 cap)
A disposizione
16 Luca BIGI (Zebre Parma 38 caps)
17 Danilo FISCHETTI (Zebre Parma, 13 caps)
18 Pietro CECCARELLI (Brive, 15 caps)
19 Marco FUSER (Newcastle Falcons, 34 caps)
20 Federico RUZZA (Benetton Rugby, 23 caps)
21 Giovanni PETTINELLI (Benetton Rugby, esordiente)
22 Alessandro FUSCO (Fiamme Oro Rugby/Zebre Parma, esordiente)
23 Federico MORI (Bordeaux, 10 caps)
Leggi anche: le schede bio del gruppo degli azzurri
Cari Lettori,
OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.
Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.