Italia-All Blacks: la formazione della Nuova Zelanda contro gli Azzurri

I tutti neri saranno a Roma con un XV di partenza totalmente rivoluzionato rispetto a una settimana fa. In campo comunque molti campioni assoluti

Italia-All Blacks: la formazione della Nuova Zelanda contro gli azzurri PH OnRugby

Italia-All Blacks: la formazione della Nuova Zelanda contro gli azzurri PH OnRugby

Parlare di rivoluzione in casa All Blacks forse è riduttivo: per la sfida con l’Italia i neozelandesi cambiano tutto il loro XV di partenza rispetto a quello visto in Galles una settimana fa. L’unica cosa in comune dalla sfida di Cardiff sono cinque elementi che dalla panchina passano alla titolarità: Reece, Mo’unga, Weber, Vaa’i e Lomax. Per il resto invece tantissime novità, compreso il ritorno con la fascia di capitano per Sam Cane (al suo 76esimo test match). Da segnalare anche il rientro, anche qui dopo un infortunio, di Coles in posizione di tallonatore.

Leggi anche: Italia-All Blacks, la formazione degli Azzurri per la sfida di Roma

Ci sarà grande attenzione su Mo’unga, visto che sembra aver perso la titolarità del ruolo ai danni di Beauden Barrett: verso le sfide con Irlanda e Francia il numero 10 dei Crusaders vorrà sicuramente farsi riconsiderare. A proposito di giocatori da tenere in considerazione, che dire di McKenzie a estremo, elemento capace di fare fuoco e fiamme da qualsiasi situazione di gioco, mentre la coppia di centri Ennor-Tupaea (con quest’ultimo entrato nel giro All Blacks in estate) appare un manifesto di solidità. Reece-Bridge alle ali sono due finisher spietati, mentre Sotutu e Jacobson vanno a integrare una terza linea d’assalto. In seconda spazio alla gioventù, con Lord al secondo cap e Vaa’i al decimo, con Bower e Lomax che sono giocatori decisamente di alto livello.

Leggi anche: Rugby in diretta: il palinsesto in tv e streaming dal 5 al 7 novembre

In panchina la scelta ricade sul 5+3, con Christie, Havili e Barrett come trequarti e dei rinforzi per la mischia che non hanno bisogno di presentazione come Sam Whitelock e Shannon Frizell.

La formazione degli All Blacks per la partita contro l’Italia, ore 14.00 (diretta su Sky Sport Uno e TV8):

Leggi anche: Italia-All Blacks: la formazione degli Azzurri per la sfida dell’Olimpico

Nuova Zelanda:
15 Damian McKenzie, 14 Sevu Reece, 13 Braydon Ennor, 12 Quinn Tupaea, 11 George Bridge, 10 Richie Mo’unga, 9 Brad Weber, 8 Hoskins Sotutu, 7 Sam Cane (c), 6 Luke Jacobson, 5 Josh Lord, 4 Tuopu Vaa’i, 3 Tyrel Lomax, 2 Dane Coles, 1 George Bower
A disposizione: 16 Asafo Aumua, 17 Etahn De Groot, 18 Ofa Tuungafasi, 19 Sam Whitelock, 20 Shannon Frizell, 21 Finlay Christie, 22 David Havili, 23 Jordie Barrett

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Nations Cup 2026, Italia: svelati gli avversari degli Azzurri nella prossima estate

La nuova competizione voluta da World Rugby inizia a prendere forma

13 Settembre 2025 6 Nazioni – Test match / Test Match
item-thumbnail

L’ultima bomba di Eddie Jones: “Bisognerebbe abolire l’annuncio delle formazioni in anticipo”

Il tecnico ha lanciato un'altra provocazione, dopo il cambio dell'ultimo momento tra Smith e Du Preez in Australia-Sudafrica

item-thumbnail

Nations Cup 2026: Italia e non solo. Le prime possibili partite della nuova competizione di World Rugby

La nuova competizione si avvicina e dalle prime voci dei giornali esteri viene fuori una prima bozza di calendario, ma ci sono ancora dei problemi da ...

item-thumbnail

Le avversarie dell’Italia nella Nations Cup 2026

Il nuovo torneo dovrebbe incominciare la prossima estate e si vocifera già dei tre incontri che toccheranno agli Azzurri

item-thumbnail

La Nuova Zelanda conquista la vetta del ranking mondiale

La sconfitta casalinga contro l'Australia costa caro al Sudafrica, che crolla al terzo posto