Le sfide che coinvolgono le franchigie sudafricane sono quelle che stanno catturando il maggior interesse
URC in tv: record di spettatori oltre il milione. Fra le partite più seguite c’è Benetton-Stormers
Lascia un commento
Devi essere autenticato per lasciare un commento: Accedi o Registrati

Zebre: Nicolò Casilio rinnova con i ducali per altre due stagioni
Il mediano di mischia aquilano rimane a Parma fino al 2024 e punta a continuare la sua crescita vestendo la divisa ducale

Colpo di mercato di Edimburgo: dal Super Rugby arriva Wes Goosen
L'ala degli Hurricanes farà parte della rosa scozzese dalla prossima stagione

Zebre: nuovo ingaggio in prima linea con l’arrivo del giovane Alessio Sanavia
Il pilone 25enne proviene dal Valorugby dove ha giocato gli ultimi tre campionati. Per lui prima esperienza in URC in arrivo

United Rugby Championship Awards: tutti i premi che verranno assegnati
Dal "Player of the Year" al "Miglior calciatore" passando per il "Dream Team"

URC: Joseph Dweba, il tallonatore torna a casa
L'avanti farà parte di una delle rose delle squadre delle squadre sudafricane impegnate in URC

Benetton Rugby: l’ala fijiana Onisi Ratave è un nuovo giocatore dei Leoni
I veneti pescano nell'Emisfero Sud per potenziare il loro reparto di trequarti in vista della prossima stagione
morale della favola: le partite in TV le guardano solo i boeri…
45mila spettatori su mediaset canale 20 sono tanti o pochi?
X me pochi purtroppo , poi è chiaro che le TV scappano
Anche secondo me, sono pochini. La TV ci mette il suo, poi però se non ha sèguito è chiaro che vira sullo spareggio salvezza in serie GN pallatonda tra Atletico Oratorio e Real Vicolocieco.
Ma piuttosto temo di non aver capito il senso dell’articolo. A guardare i numeri vedo che Benetton Stormers è la meno seguita. Probabilmente ho capito male.
Che è la quinta più seguita…
Sono le 5 che hanno fatto più odience fin’ora
Certo che potrebbero pure pubblicizzarlo un po’ sulle altre reti Mediaset, magari nelle fasce dei giovani, vinte le prime due potevano pomparla un pochino la faccenda, sul 20 stesso fino a tre minuti prima della diretta ci sono le pubblicità delle lamette per i calli, immagino il pubblico piagato che intendono raggiungere… E oggi la mettono pure in differita, solo per allettati e insonni!
Sto maturando la penosa convinzione che con il pubblico italiano non ci sia nulla da fare: a parte il calcio e qualche exploit in qualche finale della pallavolo, il pubblico non solo non guarda altro sport in TV, ma nemmeno lo segue.
Alla mia età, i rugbisti che frequento sono old…in questa categoria (dove a dire il vero, non ci sono tantissimi veri ex giocatori, è rarissimo incontrare gente che segua costantemente cose di rugby, non importa se di clubs o nazionali), mentre tutti sanno comunque tutto degli ultimi affari di mercato del calcio.
Ora, se noi stessi che, a dispetto del livello, pratichiamo e professiamo di amare il gioco, non siamo interessati a seguirlo in tv, ad andare a vedere le partite live ove logisticamnete possibile, a seguire l’evoluzione dei talenti dall’U20 o sotto ancora, a gioire ed essere fieri degli incredibili successi della femminile, non vedo come il nostro rugby possa verosimilmente conquistare o mantenere le dirette in chiaro.
Il fatto è che manco i ragazzini che lo giocano seguono i tornei professionistici, non hanno miti rugbistici, non aspirano ad emulare nessun giocatore.
Più uno sport è vincente e/o regala emozioni, più ha fascino e viene seguito. Tutto qua
Non dico che il fatto che il rugby italiano sia consistentemente perdente non abbia un ruolo pesante nella disfatta mediatica.
Però penso che non si riduca a questo.
Credo piuttosto che il responsabile principe sia il provincialismo del rugby italiano, che lo ha costretto ad una dimensione minima di numeri, di valori tecnici e alla fine di idee pure e semplici
Il rugby è uno sport di provincia anche in francia ed in Inghilterra dove la gente segue il rugby in tv ed allo stadio… è una questione di soldi, di praticanti e di seguito…
per la serie corriamo tutti a vedere come perdono le sa…
concordo con molti di voi, 45 mila in Italia non c’è proprio speranza!