Il riscatto di Joseph Dweba, dalla township al Rugby Championship

Il tallonatore del Bordeaux ha esordito in nazionale lo scorso sabato

Joseph Dweba

Joseph Dweba

Per uno che aveva deciso di non volerci avere niente a che fare, con il rugby, Joseph Dweba non se la cava affatto male con la palla ovale.

Emerso nei Cheetahs protagonisti in Pro14, passato poi al Bordeaux dove milita oggi, il tallonatore 25enne ha ottenuto sabato scorso il suo primo cap internazionale per gli Springboks contro l’Argentina nel Rugby Championship, dopo aver giocato contro i Lions nella partita non ufficiale fra la selezione e il Sudafrica A.

Una storia di riscatto sociale, la sua, nato e cresciuto a Carletonville, nel Gauteng, città nota per ospitare il più grande giacimento d’oro del mondo.

Leggi anche: Argentina, Carlos Muzzio: 37 anni di attesa

Una ricchezza, quella del metallo più prezioso, appannaggio di pochi. Per i più, le miniere di Carletonville sono solo un modo come un altro di spezzarsi la schiena e portare a casa uno stipendio. Quello che faceva anche il padre di Joseph Dweba, Sam, mentre cresceva con intermittente e lacunosa presenza i diversi figli avuti da diverse donne.

“La maggior parte dei miei amici oggi sono finiti in miniera. Qualcuno è in brutti giri, tanti di loro sono morti” ricorda il tallonatore della sua infanzia nella township ai margini della città, dove tante persone vivono in baracche costruite sui terreni delle grandi compagnie minerarie.

“Non credo di aver mai raccontato questa storia a nessuno, ma una volta ho dato fuoco alla baracca di mia madre. Fu un incidente: era pieno di zanzare e volevo ucciderle, così accesi una candela, ma troppo vicino al frigorifero, che cominciò a fare scintille e poi prese fuoco.”

“Mia madre era furiosa, ma in fondo capiva che ero solo un bambino che non sapeva cosa stava facendo. Lei è stata la persona che mi ha sempre guardato le spalle, che mi ha sempre supportato.”

Leggi anche: Sudafrica, Nienaber si affida all’artiglieria pesante: «Dobbiamo fare meglio della settimana scorsa»

“In quel periodo, a volte, vivevamo in una stanza sul retro di una casa dove mia madre lavorava come donna di casa. Lì ho imparato l’Afrikaans dai bambini che ci vivevano, e ho giocato le mie prime partitelle di touch rugby nel cortile insieme a loro.”

Eppure con la palla ovale è stato tutt’altro che amore a prima vista, racconta Dweba: “A dire il vero, lo odiavo. Mi piaceva l’atletica. Un insegnante a scuola mi spinse a provare il rugby, dopo il primo allenamento dovevo camminare fino a casa e incominciò a diluviare. Decisi che non faceva per me.”

Per fortuna quell’insegnante non si diede per vinto, e lo convinse a tornare. Tornare per restare.

Alla high school, Dweba cambia quattro diversi istituti. L’ultimo, la Hoerskool Florida dista 40 chilometri da casa. All’andata riesce sempre a trovare un passaggio, ma per il ritorno deve arrangiarsi in qualche modo: viaggi interminabili, ritorno a tarda sera, compiti durante la notte prima di dormire e ripartire il mattino seguente.

Sacrifici che gli valgono la convocazione nella squadra under 16 dei Lions, la franchigia del Gauteng, e nella selezione delle South African Schools, il primo gradino delle nazionali giovanili sudafricane. Poi, con l’aiuto dell’amico di una vita Ox Nché, arriva la borsa di studio offerta dai Cheetahs, la faticosa fine degli studi e l’ingresso nelle giovanili della squadra di Bloemfontein, dove Franco Smith gli presta un bicicletta per andare e venire dagli allenamenti, ma cosa vuoi che siano a quel punto una decina di chilometri al giorno per uno che se n’è sciroppati a centinaia negli anni precedenti: la carriera è decollata.

Dweba, ora che è un giocatore professionista in uno dei club più importanti di Francia, si ricorda spesso della propria provenienza: “Ho visto quello che è accaduto alle persone intorno a me. Sono finiti in miniera, o nella droga, o hanno incominciato a rubare. Alcuni di loro sono morti, altri sono in carcere. Il rugby mi ha dato un’uscita da quella situazione, mi ha dato l’opportunità di essere la miglior versione di me stesso.”

“Ora che ho un figlio e una famiglia, so di avere anche una responsabilità. E questo mi dà tutta la motivazione di cui ho bisogno.”

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Rugby Championship 2025: Sudafrica-Australia, la preview del match

All'Ellis Park di Johannesburg inizia il torneo dei campioni in carica e dei Wallabies

16 Agosto 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

Rugby Championship: Argentina, problemi in prima linea per le prossime settimane

Contepomi e il suo staff dovranno compiere diverse valutazioni: interessato anche Bernasconi

16 Agosto 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

Rugby Championship: la formazione degli All Blacks per l’Argentina

Torna Scott Barrett a guidare i neozelandesi. Si gioca sabato sera nella notte italiana

15 Agosto 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

Rugby Championship: la formazione dell’Argentina che ospita gli All Blacks

I Pumas selezionano un XV molto fisico e puntano su una panchina di grande qualità per ospitare i neozelandesi

15 Agosto 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

All Blacks, Scott Robertson: “Per vincere il Rugby Championship dobbiamo battere due volte il Sudafrica”

Il tecnico dei neozelandesi lancia un messaggio ai suoi giocatori e anche agli eterni rivali

14 Agosto 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship